FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Competenze e capacità tecniche
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il progetto SAPA - Diffusione
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
Il processo di direzione aziendale
Dalla gerarchia alla rete
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Caratteristiche del lavoro sociale
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
microstruttura del lavoro
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Le competenze professionali
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
L’organizzazione aziendale
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
L’Activity Based Management
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Attività specializzate
Area: la gestione dei progetti complessi
Amministratore Delegato
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Progettare per competenze
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Perché usare le tecnologie nella didattica
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
La valutazione delle Prestazioni
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 Lanalisi ed il disegno dei ruoli Alcuni strumenti

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-2 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Ambiti di analisi e progettazione: riprogettazione dei ruoli misurazione della produttività del lavoro Criteri: congruenza tra ambiente esterno, sistema tecnico e sistema sociale esame dellefficacia e dellefficienza complessiva del sistema ed esame della qualità del lavoro

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-3 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Lanalisi e il disegno dei ruoli (Job design) Tradizionalmente attenzione focalizzata su aspetti del campo tecnico o del campo sociale Nuovo approccio, visione globale Riprogettazione di un sistema: analisi del sistema in tutte le componenti tecniche e sociali e nella complessa rete di relazioni che le lega Disegnare confini, verifica tecnologia e meccanismi operativi (norme, procedure, sistemi informativi)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-4 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Non solo recupero dellefficienza locale, ma dellefficacia complessiva del sistema Analisi dei ruoli lavorativi deve mirare a definire: il tipo di pratiche professionali e i contenuti di professionalità presenti le caratteristiche dei ruoli in ordine alla dimensione della qualità del lavoro

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-5 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Il processo di analisi e valutazione del modello di divisione del lavoro in una specifica realtà organizzativa può essere articolato nelle fasi di: l individuazione attività svolte da ogni singola posizione lavorativa l analisi e descrizione dei ruoli lavorativi l valutazione del grado di flessibilità

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-6 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Individuazione delle attività svolte da ogni singola posizione lavorativa Tre classi fondamentali di attività: l Coordinamento (programmazione dei flussi di lavoro, definizione norme e tecniche per lo svolgimento del lavoro, modalità di esercizio del controllo, ecc.) l Trasformazioni (esecuzione delle unit operation che compongono il processo di trasformazione) l Mantenimento (riproduzione e reintegrazione delle risorse che costituiscono il sistema)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-7 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Individuazione delle attività svolte da ogni singola posizione lavorativa Rilevazione tramite una matrice attività/posizione per cogliere le singole mansioni aziendali in una prospettiva dinsieme Sulle righe vengono descritte le attività, sulle colonne le posizioni, negli incroci viene descritta lattività svolta dalladdetto in termini sintetici

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-8 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Matrice attività/posizione P= partecipa R=è responsabile ES=esegue

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-9 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Interazione di ruolo (role-set) Possono essere rilevati con una matrice di interazione Evidenzia le aspettative di ruolo Consente di rilevare complessità e grado di strutturazione delle aspettative Differenza tra: l ruolo con insieme di aspettative semplice e definito l ruolo con rete aspettative non facilmente gestibili o conflittuali

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-10 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Matrice di interazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-11 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Conoscenze ed abilità richieste ad ogni ruolo Descrivere le caratteristiche professionali, in termini di conoscenze ed abilità, richieste dal ruolo Conoscenze professionali l teoriche, fanno riferimento ad ambiti disciplinari (elettronica, marketing, ecc.) l pratiche, specifiche capacità raggiungibili attraverso un congruo periodo di esperienza

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-12 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Conoscenze ed abilità richieste ad ogni ruolo Descrivere le caratteristiche professionali, in termini di conoscenze ed abilità, richieste dal ruolo Valutazione delle conoscenze professionali non solo in riferimento alle attività ricorrenti (routine) ma anche al controllo delle situazioni anomale che il titolare del ruolo deve gestire

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-13 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Prerogative decisionali Riguardano gli ambiti di autonomia nel definire obiettivi lavorativi e la complessità connessa con le decisioni necessarie al loro raggiungimento Valutazione del contesto delle decisioni (esigenze di negoziare le scelte, livelli di rischio personale,...) Valutazione decisioni di tipo strumentale (scelta delle alternative più idonee per conseguire risultati prestazionali determinati) per i ruoli tecnici (a livello decisionale inferiore rispetto ai ruoli manageriali)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-14 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Dimensioni della qualità del lavoro l Ergonomica (integrità fisica e psichica del lavoratore) l Complessità (numerosità delle variabili da trattare, complessità delle decisioni da prendere, ampiezza del role-set) l Autonomia (esplorazione di diverse alternative di azione, formulazione del quadro decisionale) l Controllo (intervento nella determinazione degli obiettivi)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-15 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Dimensioni della qualità del lavoro l Ergonomica (integrità fisica e psichica del lavoratore) n il lavoro deve avere uno scopo definito e se non conseguito deve essere osservabile dal lavoratore n le informazioni di ritorno devono essere fornite nel più breve tempo possibile n il lavoratore deve esercitare il controllo sul suo territorio n il lavoratore deve compiere operazioni in autonomia controllandone il ritmo e con possibilità di scelta nella utilizzazione degli strumenti e delle modalità operative

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-16 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Dimensioni della qualità del lavoro l Complessità (numerosità delle variabili da trattare, complessità delle decisioni da prendere, ampiezza del role-set) n scelta razionale dei mezzi e delle alternative di azione n apprendimento di nuove conoscenze e tecniche n possibilità di prendere decisioni a fronte di criticità del sistema n comunicazione e cooperazione con gli altri ruoli n gestione di conflitti di ruolo

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-17 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Dimensioni della qualità del lavoro l Autonomia (esplorazione di diverse alternative di azione, formulazione del quadro decisionale) n definizione delle modalità del lavoro (tempi, risorse, ecc.) n controllo degli obiettivi del lavoro

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-18 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Analisi e descrizione dei ruoli lavorativi Dimensioni della qualità del lavoro l Controllo (intervento nella determinazione degli obiettivi) n rapportare il proprio ruolo alle scelte aziendali con possibilità di esercitare qualche influenza

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-19 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Valutazione del grado di flessibilità Due piani: l quantitativo (attività) l qualitativo (professionalità) Grado di flessibilità dei ruoli l verifica del grado di adeguatezza delle persone (conoscenze, informazioni) alla copertura dei ruoli l complementarietà o rigidità tra ruoli l conoscenza e controllo dellambiente

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-20 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Valutazione del grado di flessibilità Due piani: l quantitativo (attività) l qualitativo (professionalità) Grado di flessibilità dei ruoli l verifica del grado di adeguatezza delle persone (conoscenze, informazioni) alla copertura dei ruoli l complementarietà o rigidità tra ruoli l conoscenza e controllo dellambiente tecnico complessivo da parte dei diversi ruoli l pratiche professionali informali

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-21 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Considerazioni sui risultati dellanalisi Il job design presenta difficoltà di natura concettuale e pratica Un modello organizzativo rappresenta un mezzo per il raggiungimento di obiettivi aziendali e quindi non può essere stabilito a priori Accuratezza dellanalisi (sistemi con elevato grado di complessità, compresenza di elementi di rigidità ed elementi di flessibilità)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-22 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Utilità di costruzione di una check-list di domande per la ridefinizione dei ruoli l La divisione dei ruoli è corretta? l Vi è necessità di allocare nuovi compiti di coordinamento e controllo? l Quali criteri stanno alla base dellattuale definizione dei ruoli? Chi li aveva decisi? l Esistono esigenze funzionali non adeguatamente presidiate? l Esistono criteri di fondo alternativi agli attuali? l Quali vincoli si possono presentare nel modificare i criteri? l Quale è lincidenza delle possibili applicazioni informatiche al modello? l...

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-23 Caratteristiche e modellizzazione del lavoro dufficio Lanalisi ed il disegno dei ruoli Considerazioni sui risultati dellanalisi Lesito dellanalisi deve indicare: l alternative di soluzioni organizzative l aree critiche e professionalità richieste l gradi di libertà del sistema aziendale e dellambiente esterno l vincoli presenti l valutazione dei costi/benefici delle alternative in relazione a efficienza efficacia qualità del lavoro immagine esterna