SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA La finanza pubblica per le nuove imprese high tech Maria Gabriella Gualandi Bologna, 29 ottobre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITA’ E OCCUPAZIONE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
SEMINARIO CdS BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA FINANZA AGEVOLATA Dr.ssa Domenica Virzì 7 novembre 2003.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
IG Imprenditoria Giovanile
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Consorzio Politecnico Innovazione
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
1 Castello di Guarene (CN) 24 maggio 2006 Innovazione a portata di mano…ecco le strade da seguire (Finanziamenti alle Imprese) Castello di Guarene – 24.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Ricerca e impresa: modalità di collaborazione per attività di ricerca e opportunità di finanziamento a livello comunitario, nazionale e regionale Maria.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio 2013 Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
La nuova legge sullimprenditoria giovanile e femminile Livorno, 26 marzo 2012.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Finanza Agevolata per lo Sviluppo dell’Impresa Ricerca Sviluppo Innovazione.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Transcript della presentazione:

SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA La finanza pubblica per le nuove imprese high tech Maria Gabriella Gualandi Bologna, 29 ottobre 2002

UNIVERSITA degli Studi di BOLOGNA UNIVERSITA degli Studi di FERRARA UNIVERSITA degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA UNIVERSITA degli Studi di PARMA CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche ENEA Ente Nuove Tecnologie, Energia e Ambiente ERVET (Regione E.R.) e Centri Servizi UNIONCAMERE Emilia-Romagna UNIONAPI Emilia-Romagna CNA Emilia-Romagna CONFARTIGIANATO Emilia-Romagna LEGACOOP Emilia-Romagna CONFCOOPERATIVE Emilia-Romagna FEDERINDUSTRIA Emilia-Romagna Soci:

1. Valorizzazione economica e sociale della ricerca e della tecnologia sviluppata in Emilia-Romagna 2. Trasferimento di tecnologie e innovazione a favore delle imprese in Emilia-Romagna, in particolare delle PMI Obiettivi :

FASI DI IMPRESA Maturità Maturità Crisi CrisiCONTESTO Start up Start up Crescita e sviluppo Crescita e sviluppo Fabbisogno finanziario: ricerca finanziamentimirati

FABBISOGNO FINANZIARIO Nuovi investimenti Nuovi investimenti Fabbisogno finanziario: soddisfazione Autofinanziamento Autofinanziamento Capitale di rischio Capitale di rischio Capitale di debito Capitale di debito Forme miste Forme miste Fin. Internazionale Fin. Internazionale Fin. Agevolata Fin. Agevolata

TIPOLOGIA DI FABBISOGNI Creazione di impresa Beni strumentali Informatizzazione/e-commerce Partecipazione a fiere Ricerca commissionata Ricerca con mezzi propri e/o in collaborazione Competenze Formazione Formazione dei ricercatori Ricercatori in azienda

MAPPA DELLE OPPORTUNITA

ALCUNE LINEE DI FINANZIAMENTO…. FABBISOGNO FINANZIARIO

Creazione di impresa DM 593/2000 art. 11 Spinner L. 215/92 Reg. 5/2001

Riordino del sistema delle agevolazioni per la RST industriale L. 59/97 (Legge Bassanini I) Decreto Decreto Decreto Decreto Decreto Legislativo n. 297 del 27 luglio G.U. 201 del Decreto Legislativo n. 297 del 27 luglio G.U. 201 del DM 593/ G.U.14 del DM 593/ G.U.14 del

Le innovazioni del Dlgs uRiordino e semplificazione delle attività e dei beneficiari uCollaborazione Università e Imprese uInterventi di sostegno a nuove imprese innovative anche attraverso il Venture Capital u Premi per progetti di ricerca finanziati dallUE uCostituzione di un unico Fondo presso il MURST uGestione contabile-finanziaria del MURST attraverso banche convenzionate uCoordinamento con le attività del MICA uCostituzione di un unico Comitato di valutazione

Spin off accademici Art. 11 DM 593/2000 PROGETTI AUTONOMAMENTE PRESENTATI PER ATTIVITA DI RICERCA PROPOSTE DA COSTITUENDE SOCIETA BENEFICIARI TUTTO TERRITORIO OGGETTO: PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE OGGETTO: PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI RICERCA INDUSTRIALE DI ATTIVITA DI RICERCA INDUSTRIALE FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE HIGH TECH SEMPRE APERTO SEMPRE APERTO CONTRIBUTO NELLA SPESA (50% RI- 25%SP; CONTRIBUTO NELLA SPESA (50% RI- 25%SP; INTEGRAZIONI; MAX MEURO) ECC ECC

Art.11 - DM 593/00 COSTI AMMISSIBILI a.spese di personale (ricercatori, tecnici, e altro personale ausiliario adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto di collaborazione coordinata e continuativa); b.costo delle strumentazioni, attrezzature, terreni e fabbricati, di nuovo acquisto da utilizzare per l'attività di ricerca detratto leventuale valore derivante dalla cessione a condizioni commerciali ovvero dallutilizzo a fini produttivi; c.costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per lattività di ricerca, compresa lacquisizione dei risultati di ricerche, di brevetti e di know-how, di diritti di licenza, ecc.; d.spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca, nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale; e.altri costi desercizio (ad es: costo dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca. f.Spese sostenute per studi relativi alla proprietà intellettuale, studi di mercato, studi di fattibilità

L. 215/92 Aiuti allimprenditoria femminile nuove attività acquisto di attività preesistenti realizzazione di progetti aziendali innovativi connessi allintroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto, tecnologica od organizzativa acquisizione di servizi reali destinati all'aumento della produttività, all'innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, all'acquisizione di nuove tecniche di produzione, gestione e commercializzazione, …

L. 215/92 BENEFICIARI Soggetti operanti nei settori dell'industria, dell'artigianato, dell'agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi, con le seguenti caratteristiche: le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne; le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne; le imprese individuali gestite da donne. I beneficiari devono rientrare nella definizione comunitaria di piccola impresa.

L. 215/92 COSTI AMMISSIBILI Acquisto impianti generali Acquisto macchinari e attrezzature Acquisto brevetti Acquisto software Studi di fattibilità e piani di impresa Acquisto di servizi reali

L. 215/92 Misura dellagevolazione : Varia a seconda della localizzazione dellimpresa e della tipologia di di iniziativa realizzata Procedura : Pubblicazione bando regionale Competenza: RER Direzione Generale Attività Produttive

CAMCOM BOLOGNA REG. 5 DEL 24/4/2001 Obiettivo: favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese giovanili Beneficiari: PMI nel territorio della Provincia di Bologna. Nelle società: 2/3 delle quote devono essere detenute da persone di età non superiore ai 40 anni e comunque tale limite deve essere rispettato dal legale rappresentante Costi ammissibili: Spese inerenti lattività esercitata comprese le spese di avviamento e di personale (nel limite di Euro per persona) documentate. Costo max: EURO per max 36 mesi Sono inammissibili le spese per scorte di magazzino, beni di consumo

CAMCOM BOLOGNA REG. 5 DEL 24/4/2001 Contributo: In conto interessi per labbattimento degli interessi passivi bancari sulle operazioni di mutuo Misura dellabbattimento: 4% - 4,5% Procedura: Presentazione delle domande agli intermediari selezionati annualmente dalla CCIAA (Consorzi Fidi e Cooperative Artigiane di Garanzia) a seguito di un finanziamento concesso da un istituto bancario, entro 31 gennaio dellanno successivo alliscrizione alla CCIAA

Formazione DM 593/2000 art. 8,14 L. 236/93 FSE – Spinner - IC COMPETENZE Ricercatori in azienda DM 593/2000 art. 14 DM 593/2000 art. 15

FORMAZIONE DEI RICERCATORI Art. 8 DM 593/2000 ONERI PER BORSE DI STUDIO BENEFICIARI BENEFICIARI TUTTO TERRITORIO NAZIONALE TUTTO TERRITORIO NAZIONALE BORSE DI STUDIO PER FREQUENZA BORSE DI STUDIO PER FREQUENZA DOTTORATIDI RICERCA CONCORDATI TRA BENEFICIARI E UNIVERSITA TERMINI: 1-3 AL 30-9 DI OGNI ANNO TERMINI: 1-3 AL 30-9 DI OGNI ANNO CREDITO DI IMPOSTA (60%DEL COSTO) CREDITO DI IMPOSTA (60%DEL COSTO) Art. 14 DM 593/2000 FORMAZIONE BENEFICIARI BENEFICIARI TUTTO TERRITORIO NAZIONALE TUTTO TERRITORIO NAZIONALE FORMAZIONE DI PERSONALE DI RICERCA FORMAZIONE DI PERSONALE DI RICERCA ANCHE DIPENDENTE PROGETTI AUTONOMI PROGETTI AUTONOMI OBBLIGO DI AVVALERSI UNIVERSITA E/O ERP OBBLIGO DI AVVALERSI UNIVERSITA E/O ERP SEMPRE APERTO SEMPRE APERTO CONTRIBUTO NELLA SPESA (50%); INTEGRAZIONI CONTRIBUTO NELLA SPESA (50%); INTEGRAZIONI

RICERCATORI IN AZIENDA DISTACCO TEMPORANEO DI PERSONALE DI DISTACCO TEMPORANEO DI PERSONALE DI RICERCA DIPENDENTE DA EPR, ENEA, ASI E UNIVERSITA DURATA: MAX 4 ANNI, RINNOVABILI 1 VOLTA DURATA: MAX 4 ANNI, RINNOVABILI 1 VOLTA ACCORDO BENEFICIARIO/DISTACCATO ACCORDO BENEFICIARIO/DISTACCATO ASSENSO/DINIEGO SOGGETTO DISTACCANTE ASSENSO/DINIEGO SOGGETTO DISTACCANTE CONDIZIONI: PERSONALE IN DISTACCO CONDIZIONI: PERSONALE IN DISTACCO PAGATO DALLENTE, AMMESSE INTEGRAZIONI; PAGATO DALLENTE, AMMESSE INTEGRAZIONI; ASSICURATA LA PROGRESSIONE RETRIBUTIVA ASSICURATA LA PROGRESSIONE RETRIBUTIVA E IL REINTEGRO E IL REINTEGRO Art. 15 DM 593/2000 Art. 14 DM 593/2000 ASSUNZIONE, A TEMPO PIENO, ANCHE CON ASSUNZIONE, A TEMPO PIENO, ANCHE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DI ALMENO 2 ANNI, DI PERSONALE QUALIFICATO DI RICERCA TERMINI: 1-3 AL 30-9 DI OGNI ANNO TERMINI: 1-3 AL 30-9 DI OGNI ANNO FINO A ESAURIMENTO FONDI FINO A ESAURIMENTO FONDI FINANZIAMENTO: DI CUI IN FINANZIAMENTO: DI CUI IN CREDITO DI IMPOSTA, IN CONTRIBUTO NELLA SPESA

COME REPERIRE LE INFORMAZIONI SERVIZIO F1RST Finanziamenti per lInnovazione la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico