Ricerca e impresa: modalità di collaborazione per attività di ricerca e opportunità di finanziamento a livello comunitario, nazionale e regionale Maria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
IL VI PROGRAMMA QUADRO DELL’UE: OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO ALLE PMI PER LA RICERCA dott.ssa Diassina di Maggio
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La Ricerca Cooperativa - CRAFT nel Sesto PQ Annalisa Ceccarelli.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Consorzio Politecnico Innovazione
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
L’Innovazione a 360° Nicoletta Amodio
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA La finanza pubblica per le nuove imprese high tech Maria Gabriella Gualandi Bologna, 29 ottobre 2002.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
Sovvenzione Globale Spinner Strumenti nazionali e regionali per la ricerca industriale in collaborazione con università ed enti pubblici di ricerca Sovvenzione.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
SOVVENZIONE GLOBALE SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale Il sistema regionale di supporto per.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Finanza Agevolata per lo Sviluppo dell’Impresa Ricerca Sviluppo Innovazione.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

Ricerca e impresa: modalità di collaborazione per attività di ricerca e opportunità di finanziamento a livello comunitario, nazionale e regionale Maria Gabriella Gualandi Bologna, Ricerca e impresa: modalità di collaborazione per attività di ricerca e opportunità di finanziamento a livello comunitario, nazionale e regionale Maria Gabriella Gualandi Bologna, 18 dicembre 2003

Come collaborare

Mappa delle opportunità di finanziamento Fabbisogni Finanziamenti UE Finanziamenti nazionali Finanziamenti regionali Ricerca commissionata VI PQ di RST – CRAFTArt. 14 DM 593/00LR Innovazione Ricerca in collaborazione VI PQ di RSTArtt. 5,6,7 DM 593/00 L. 46/82 (FIT) LR Innovazione Formazione ricercatori VI PQ di RST (Borse Marie Curie) Programma Leonardo Art. 8 DM 593/00 Art. 14 DM 593/00 (contratti) Art. 14 DM 593/00 (dottorato) Spinner L 236/93 FSE Ricercatori in azienda VI PQ di RST (Borse Marie Curie) Programma Leonardo Art. 14 DM 593/00 Art. 15 DM 593/00 Spinner LR 7/2003 Creazione di impresa Art. 11 DM 593/00Spinner LR 7/2003

RST commissionata ad Università/EPR Art. 14 DM 593/2000 VI PQ CRAFT AZIONI DI RICERCA COOPERATIVA AZIONI DI RICERCA COOPERATIVA OGGETTO: ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE DA ESECUTORI DI RST PER ALCUNE PMI SU ARGOMENTI DI INTERESSE COMUNE TRANSNAZIONALITÀ: almeno 3 PMI di almeno 2 SM/SA diversi – Almeno 2 EPR di due SM/SA diversi AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI TERMINI per il 2004: da definire SOVVENZIONE pari al 50% delle ATTIVITÀ DI RICERCA e INNOVAZIONE e del 100% dei costi di MANAGEMENT COMMESSE SPECIFICHE O CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE ATTIVITA DI RST OGGETTO: RICERCA INDUSTRIALE, STUDI E RICERCHE SUI PROCESSI PRODUTTIVI, PROVE, TEST SPERIMENTALI… AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI TERMINI : dal 14 maggio al 30 settembre di ogni anno CONTRIBUTO nella SPESA o CREDITO di IMPOSTA (50% max annui)

LR 7/2002 PROMOZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE ATTIVITA DI RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Articolo 3 comma 1 LR 7/02 PRRIITT - PRRIITT - Programma regionale per la ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico che definisce le azioni di cui agli artt. 4, 5 e 6 della LR 7/02 adottato dal Consiglio su proposta della Giunta Articolo 3 comma 2 LR 7/02 PO - PO - Programma operativo che specifica stanziamenti, tipologia dei contributi, soggetti ammissibili, modalità di concessione ed erogazione dei finanziamenti adottato dalla Giunta Programma triennale delle attività produttive PUBBLICAZIONE PERIODICA BANDI

PRRIITT Programma regionale per la ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico MISURA MISURA Azioni per lo sviluppo del sistema produttivo regionale verso la ricerca industriale strategica (LR 7/02 art. 4 commi 1 e 2) MISURA 3.2 – MISURA 3.2 – Generazione di nuove attività imprenditoriali e professionali ad alto contenuto tecnologico (LR 7/02 art. 4 comma 2 lettera a e b) MISURA 3.3 – MISURA 3.3 – Azioni per il trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche (LR 7/02 art. 5) MISURA 3.4 – MISURA 3.4 – Sviluppo di rete (LR 7/02 art. 6 commi 1, 2 e 3 – art. 11)

RST commissionata ad Università/EPR LR 7/2002 Mis 3.1 A PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E DI SVILUPPO PRECOMPETITIVO BENEFICIARI: imprese singole o ATI/consorzi AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI-PRIORITA RUOLO UNIVERSITA e EPR: prestazioni relative allutilizzo di laboratori e strumenti; contratti di collaborazione o distacco – PRIORITA TERMINI : pubblicazione bandi con scadenza periodica CONTRIBUTO: RI 50%; SP 25% (MAX Euro – Costo min Euro) LR 7/2002 Mis 3.1 B SVILUPPO DI LABORATORI INDUSTRIALI BENEFICIARI: imprese o consorzi o società consortili con partecipazione > 50% di PMI AMBITI TECNOLOGICI: PRIORITA RUOLO UNIVERSITA e EPR: prestazioni relative allutilizzo di laboratori e strumenti; contratti di collaborazione o distacco – PRIORITA TERMINI : pubblicazione bandi con scadenza periodica CONTRIBUTO: 40% (MAX / Euro – Costo min Euro)

RST in collaborazione (1) Artt. 5 e 6 DM 593/2000 PROGETTI AUTONOMAMENTE PRESENTATI OGGETTO: preponderante RICERCA INDUSTRIALE AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI TERMINI: SEMPRE APERTI (attualmente sospesi) RUOLO UNIVERSITA e EPR: PROGETTI COINTESTATI/ SUBFORNITURA/CONSORZI-SOCIETÀ CONSORTILI CONTRIBUTO NELLA SPESA e/o CREDITO AGEVOLATO (25% - 50% ESL) INTEGRAZIONI (MAX 25%): 10% per PROGETTI che PREVEDONO il COINVOLGIMENTO UNIVERSITA/ EPR (almeno10%) L. 46/82 Artt. 14 e ss. INCENTIVI PER LINNOVAZIONE TECNOLOGICA OGGETTO: preponderante SVILUPPO PRECOMPETITIVO finalizzati alla creazione e allinnovazione di prodotto, servizio e processo AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI TERMINI: SEMPRE APERTI (attualmente sospesi) RUOLO UNIVERSITA e EPR: PROGETTI COINTESTATI / SUBFORNITURA/CONSORZI-SOCIETÀ CONSORTILI CONTRIBUTO NELLA SPESA e/o CREDITO AGEVOLATO INTEGRAZIONI (MAX 25%): 10% per PROGETTI che PREVEDONO il COINVOLGIMENTO UNIVERSITA/ EPR (almeno30%)

RST in collaborazione (2) AMBITI Aree tematiche di interesse 1. SCIENZE DELLA VITA, GENOMICA E BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE 5. QUALITA E SICUREZZA ALIMENTARE 6. SVILUPPO SOSTENIBILE, CAMBIAMENTO GLOBALE ED ECOSISTEMI STRUMENTI INTEGRATED PROJECT (IP) NETWORK of EXCELLENCE (NoE) SPECIFIC TARGETED RESEARCH PROJECTs (STREPS) Il VI Programma Quadro di RST ( )

Formazione dei ricercatori (1) Art. 8 DM 593/2000 Art. 14 DM 593/2000 PROGETTI AUTONOMI di FORMAZIONEPROGETTI AUTONOMI di FORMAZIONE OGGETTO: FORMAZIONE DI PERSONALE DI RICERCA ANCHE DIPENDENTE AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI TERMINI: SEMPRE APERTI (attualmente sospesi) RUOLO UNIVERSITA e EPR: OBBLIGO DI AVVALERSI UNIVERSITA E/O ERP come formatori CONTRIBUTO NELLA SPESA (50%), INTEGRAZIONI COMMESSE SPECIFICHE O CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE ATTIVITA DI RST OGGETTO: RICERCA INDUSTRIALE, STUDI.. FORMAZIONE DEL PERSONALE TECNICO per LUTILIZZAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI TERMINI : dal 14 maggio al 30 settembre di ogni anno CONTRIBUTO nella SPESA o CREDITO di IMPOSTA (50% max annui)

Formazione dei ricercatori (2) Art. 14 DM 593/2000 ONERI PER BORSE DI STUDIO DI DOTTORATO DI RICERCA E ASSEGNI DI RICERCA (Novità dal 2003) OGGETTO: ASSUNZIONE DI ONERI RELATIVI A BORSE DI studio PER FREQUENZA di DOTTORATI DI RICERCA CONCORDATI TRA BENEFICIARI E UNIVERSITA AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI TERMINI : dal 14 maggio al 30 settembre di ogni anno CONTRIBUTO: CREDITO DI IMPOSTA (60% DEL COSTO) VI PQ Marie Curie HOST BORSE DI OSPITALITÀ PER LA FORMAZIONE ALLA RICERCA IN FASE INIZIALE OGGETTO: BORSE RISERVATE AD ORGANISMI EUROPEI (UNIVERSITÀ, ENTI DI RICERCA, IMPRESE,…) PER SVILUPPARE NUOVE AREE DI COMPETENZA O CAPACITÀ DI RICERCA OSPITANDO RICERCATORI IN FORMAZIONE INIZIALE DURATA: da 3 mesi a 3 anni TERMINI: I° termine: 2 aprile 2003 e prossima scadenza 11 febbraio 2004 (GUCE C n. 315 del 17 dicembre 2002)

Ricercatori in azienda (1) Art. 15 DM 593/2000 Art. 14 DM 593/2000 ASSUNZIONE di QUALIFICATO PERSONALE DI RICERCA OGGETTO: ASSUNZIONE A TEMPO PIENO, ANCHE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DI ALMENO 2 ANNI, DI PERSONALE DI RICERCA AMBITI TECNOLOGICI: NON PREDEFINITI TERMINI : dal 14 maggio al 30 settembre di ogni anno CONTRIBUTO: CREDITO DI IMPOSTA (60% DEL COSTO) FINANZIAMENTO: di cui in CREDITO DI IMPOSTA, in CONTRIBUTO NELLA SPESA DISTACCO TEMPORANEO DI PERSONALE DI RICERCA PUBBLICO OGGETTO: DISTACCO TEMPORANEO di PERSONALE DIPENDENTE da EPR, ENEA, ASI e UNIVERSITÀ presso le IMPRESE DURATA: MAX 4 ANNI, RINNOVABILI solo 1 VOLTA PROCEDURA: ACCORDO BENEFICIARIO / DISTACCATO ASSENSO / DINIEGO SOGGETTO DISTACCANTE CONDIZIONI: PERSONALE IN DISTACCO PAGATO DALLENTE, AMMESSE INTEGRAZIONI; ASSICURATA LA PROGRESSIONE RETRIBUTIVA E IL REINTEGRO

Ricercatori in azienda (2) VI PQ Marie Curie HOST BORSE DI OSPITALITÀ – Ricercatori esperti OGGETTO: BORSE RISERVATE AD ORGANISMI EUROPEI (UNIVERSITÀ, ENTI DI RICERCA, IMPRESE,…) PER SVILUPPARE NUOVE AREE DI COMPETENZA O CAPACITÀ DI RICERCA OSPITANDO sia RICERCATORI ESPERTI (4 anni di esperienza nel settore, compresi i titolari di dottorato di ricerca) sia RICERCATORI IN FORMAZIONE INIZIALE DURATA MASSIMA: fino a 2 anni per RE; fino a 3 per RFI TERMINI: marzo/aprile/maggio 2003 e 19 maggio 2004 VI PQ Marie Curie INDIVIDUAL BORSE DESTINATE AL SOSTEGNO DEI SINGOLI RICERCATORI – Ricercatori esperti OGGETTO: BORSE RISERVATE a RICERCATORI ESPERTI SIA EUROPEI SIA di STATI TERZI PER TRASCORRERE PERIODI DI RICERCA PRESSO ORGANISMI EUROPEI OSPITANTI (UNIVERSITÀ, ENTI DI RICERCA, IMPRESE,…) DURATA: 1/2 ANNI TERMINI: marzo/maggio 2003 e febbraio 2004

Creazione di impresa: Spin off Art. 11 DM 593/2000 PROGETTI AUTONOMAMENTE PRESENTATI PER ATTIVITA DI RICERCA PROPOSTE DA COSTITUENDE SOCIETA OGGETTO: PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI RICERCA INDUSTRIALE FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE HIGH TECH PROPONENTI: PROFESSORI, RICERCATORI UNIVERSITARI, PERSONALE DI RICERCA DIPENDENTE DA ENTI DI RICERCA, DOTTORANDI E TITOLARI DI ASSEGNI DI RICERCA ULTERIORI PROPONENTI: UNIVERSITÀ, ENTI DI RICERCA PUBBLICI, ENEA, ASI, SOCIETÀ DI ASSICURAZIONE, BANCHE, VENTURE CAPITALIST, IMPRESE INDUSTRIALI, ARTIGIANE, DI TRASPORTI, CENTRI DI RICERCA CON PERSONALITÀ GIURIDICA, CONSORZI, PARCHI SCIENTIFICI TERMINI : SEMPRE APERTO CONDIZIONI : OBBLIGO DI COSTITUZIONE ENTRO 3 MESI DA DECRETO DI AMMISSIBILITA FINANZIAMENTO: CONTRIBUTO NELLA SPESA (50% RI- 25%SP; INTEGRAZIONI; MAX 1 MLD)

LINK UP – IL PUNTO DI INCONTRO RICERCA-IMPRESA LINK UP – IL PUNTO DI INCONTRO RICERCA-IMPRESA F1RST Informazione: bollettino Approfondimento: sito Assistenza TASK FORCE VI PQ DI RST Assistenza alla progettazione VI PQ di RST Servizi di ASTER CONVENZIONE BRUXELLS Rappresentante a BRX Informazione Assistenza

Cosè Cosè E un servizio rivolto alle imprese e al mondo pubblico della ricerca per facilitare l'accesso alle competenze, alle strutture di ricerca e alle tecnologie presenti sul territorio regionale Il servizio per le imprese e il mondo pubblico della ricerca

I vantaggi per le imprese I vantaggi per le imprese unico accesso per: Reperire le Competenze di Ricerca linee di ricerca, risultati, competenze, laboratori e attrezzature per rispondere ai fabbisogni tecnologici delle imprese Conoscere le forme di collaborazione come le imprese possono collaborare con le Università e con quali procedure amministrative e contrattuali Utilizzare le opportunità di finanziamento per incentivare la realizzazione di tali collaborazioni

Percorso di lavoro Fabbisogno tecnologico COMPETENZE Come posso collaborare LE FORME DI COLLABORAZIONE GLI INCENTIVI

Le 3 aree di attività di Link up Le forme di collaborazione - Attività di ricerca - Formazione dei ricercatori - Ricercatori in azienda - Creazione dimpresa Le competenze - I centri di ricerca - I ricercatori Gli incentivi

I servizi Link up Informazione - sito web: - help desk informativo: Assistenza tecnica - reperimento delle competenze - assistenza alla redazione dei contratti - supporto alla presentazione delle domande di finanziamento

Contatti ASTER Scienza Tecnologia Impresa Area di Ricerca di Bologna Via Gobetti Bologna Tel Fax