PROGETTO ALFA Gli alunni della 4Ap del Polo Scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Software di gestione Trasportatori interni per linee produttive di medie dimensioni New Release 05-03_Agg-06 Rete Seriale RS485 MASTER : P.L.C. SIEMENS.
Advertisements

APSystem s.n.c - Verona (VR)
AUTORE: CAGNONI VALENTINA
Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
IL COMPUTER.
Introduzione al Disegno Tecnico
Iterazione while – do while - for.
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
Hard disk.
Sistema di controllo FORZA-SPOSTAMENTO in tempo reale tramite software di sviluppo CVI.
ARTE E TECNICA TRA SCUOLA E LAVORO lindividuazione di un gruppo di aziende collegamenti con il territorio individuazione del settore metalmeccanico ARTE.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
Introduzione ai PLC.
Lezione n°3 Disegno Tecnico e Modellazione Marzo 2001
IL SISTEMA DI CONTROLLO
Jidoka.
Rossetto Silvano ITT “Mazzotti” – Treviso
C N C Prof. Paolo Nicolia.
PROGETTINO CON CNC SIMULATOR
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
I ventilatori.
Funzione dell'Osservatore L'INVALSI invia gli osservatori presso le scuole campione per supportarle, per garantire il rispetto del protocollo di somministrazione,
CORSO DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
Parametri di un motore passo-passo
CONVERSAZIONALE Esempio di utilizzo della programmazione guidata
Attività 1 «IN …. CUBIAMOCI»
Pannello SPECIALE “REI 120”.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
P.zza Falcone e Borsellino, 3 SASSUOLO
SISTEMA OPERATIVO..
il lavoro e l’università
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Il MODULO PREVENTIVI fa parte dei moduli opzionali di ASPAN e serve a preventivare i costi di Nesting.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Istituto Tecnico Industriale Statale P. Hensemberger
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
LA MACCHINA DI TURING Nel 1936 il matematico inglese A. M. Turing propose una definizione del concetto di algoritmo tramite un modello matematico di macchina.
DISEGNO DI MACCHINE per allievi meccanici
IPSIA MATTIONI Settori ELETTROTECNICA ELETTRONICA AUTOMAZIONE.
Variazioni e novità per la formazione di:
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
Operatore meccanico Competenze tecnico professionali
Operatore elettrico Competenze tecnico professionali
Di Luca Veschi. LDR Quando diminuisce la luce attiva il circuito.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL SAN GIORGIO
Considerazioni finali sull’Area di progetto COMPATTATORE DI LATTINE IN ALLUMINIO Classe quinta Meccanici anno scolastico
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
GLI ARRAY MONODIMENSIONALI. Utilizzando le nostre attuali conoscenze, proviamo a risolvere il seguente problema: Calcolare la media dei voti conseguiti.
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
Funzionamento della centralina di EASY-CHARGE
Il Decreto Ministeriale 55/2013 in attuazione della Finanziaria 2008 introduce l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Perché?
FRANCESCA CIRCUITI COMBUSTIONE E FUMI
Il manuale della classe
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
Impianto di Avvio Ritardato
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
Giovedi SupSI Manno. Laboratorio di Mecatronica  Meccanica + eletronica + informatica.  Robot.
Inovia Cond HT CIRCUITO GAS
ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – Ottobre 2011
Siemens Automation Cooperates with Education
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Roma, 11 settembre 2014 Bando FIPIT per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla.
Costruire una CPU. La prima cosa da fare è separare il silicio dalla sabbia, successivamente il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Transcript della presentazione:

PROGETTO ALFA Gli alunni della 4Ap del Polo Scolastico “Caduti della Direttissima” presentano il PROGETTO ALFA Finanziamento progetto INFEA a.s. 2007-2008

La macchina ALFA serve per il controllo dimensionale di un pezzo meccanico. La macchina deve verificare la corrispondenza geometrica dei pezzi entro le tolleranze stabilite. In funzione del controllo eseguito, il pezzo deve essere inviato allo scarto, oppure all'imballaggio.

La macchina COMPLETATA Il funzionamento della macchina

1. I pezzi vengono caricati manualmente in un contenitore a forma di parallelepipedo con all'interno delle guide regolabili che permettono di impostare le dimensioni dei lati del pezzo.

2. Un pistone pneumatico posto alla base del contenitore invia il pezzo alla stazione di controllo per la verifica dei fori.

3. La stazione di controllo, è costituita da quattro pistoni sui quali sono alloggiati dei tamponi che devono svolgere il controllo di massima e di minima dei fori del pezzo.

4. Finito il controllo, i pezzi vengono espulsi tramite questa stazione di espulsione.

5. Attraverso la stazione di espulsione, Il pezzo viene inviato al nastro trasportatore posto a fianco della macchina.

6. Se il pezzo supera il test, il nastro trasportatore gira in senso orario e il pezzo viene inviato in un contenitore, altrimenti il nastro gira in senso antiorario e il pezzo viene mandato in un altro contenitore degli scarti.

7. I pistoni sono azionati da un circuito elettropneumatico.

Il circuito elettropneumatico (parte 1°)

Il circuito elettropneumatico (parte 2°)

La logica di funzionamento Il ciclo di funzionamento è gestito da un PLC OMRON C20

La logica di funzionamento Il PLC OMRON C20 E’ ALIMENTATO DA UN PANNELLO SOLARE

I ragazzi che hanno costruito la macchina...

...chi ha pensato alla presentazione... Stefan i n i Feder i co Fab i o Ass i o l i Marco Benamati

...e i professori che hanno assistito alla costruzione della macchina