Pluralità e Sistema Creativ, Sportilia 2006. Più culture e più teorie Religiose Politiche Filosofiche Antropologiche Scientifiche Metodologiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Advertisements

I profili di apprendimento
CULTURE E SOCIETÀ.
comunità della pianura bresciana
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
1 Necessità formative e competenze del coordinatore delle politiche di sicurezza urbana seminario internazionale: Gobierno local y seguridad ciudadana.
Supportare l'innovazione del futuro
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
Psicologia dello sviluppo lezione 4 Prof. Caterina Fiorilli
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Un grandioso albero piantato in una fertile terra... La terra di Valdocco... La terra dei laici... La terra delle culture... La terra di Mornese.
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
COMPETENZA (DeSeCo, 2003). Agenzia del Lavoro Costruzione del percorso formativo triennale Sardagna, luglio 2009 Lucio Guasti.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2 Dip. Sanità
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?
RIFERIMENTI: TESTO: L.SCIOLLA “SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI”
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Che cos’è la Psicologia sociale?
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Positivismo e neo-positivismo
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE “Il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’ ” E’ PRESSO
Searle, La mente.
Formarsi al dialogo interculturale
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Quoziente di intelligenza (QI)
INTRODUZIONE AL CORSO Novara, 25 settembre 2006.
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
L’IDENTITA’ NARRATIVA
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
Jonassen: l’identificazione del problema
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Pedagogia generale e sociale a.a. 2014/2015 Dott.ssa Rosati Agnese
Livelli di analisi C. Corradi, Lumsa, 1-2 marzo 2013 Antropologia
Metodologia della ricerca storica - 1
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Finer [1954]: La scienza politica si distacca da
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Problemi legati alle misure
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Attitudine, capacità, dote
Attitudine, capacità, dote
Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola secondaria di I grado
Transcript della presentazione:

Pluralità e Sistema Creativ, Sportilia 2006

Più culture e più teorie Religiose Politiche Filosofiche Antropologiche Scientifiche Metodologiche

1.Linguistic 2.Logical-Matematical 3.Musical 4.Spatial 5.Bodly-Kinesthetic 6.Interpersonal 7.Intrapersonal 8.Naturalistic Più intelligenze? (Gardner)

Più Operazioni Mentali? (Guilford)

Più tipologie mentali? (Lipman) CREATIVE CRITICALCARING

Più dinamismi della coscienza (Lonergan)

Identità, Pluralità, Unità Identità = Specularità (ciò che è identico non muta. Uno è sempre uguale a se stesso) Pluralità = Diversità (ciò che è diverso non si integra. Il diverso è solo comparabile) Unità = Identità + Pluralità ?

CREATIVITA Lemersione del nuovo in un sistema di relazioni Oltre lidentità Oltre la pluralità Oltre lunità (GUASTI, 2006)