Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Emozioni a scena aperta
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
La Scuola dell'Infanzia
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
30°C.D.<G.Parini>-NA
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Ambito Storico-linguistico
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Intervista alla maestra modello
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
L’attenzione in classe (4)
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Intervista al genio della porta accanto
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Insegno le abilità sociali
Laboratorio sul metodo di studio
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Insegno le abilità sociali
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione “INGREDIENTI PER UNA BUONA GESTIONE DELLA CLASSE: IL VALORE DEL GRUPPO E DI CIASCUNO…OLTRE I PREGIUDIZI” OBIETTIVO:FARE PRENDERE CONSAPEVOLEZZA A CIASCUNO DEL PROPRIO RUOLO UNICO NEL GRUPPO CLASSE” ORE COMPLESSIVE:10 MENOZZI PATRIZIA I.C. TOSCANINI PARMA

PRIMA FASE( 2 ORE): LA DISPOSIZIONE DELLA CLASSE

La disposizione della classe DISEGNO MOTIVAZIONI: maggiori condivisione e confronto tra gli alunni; poter ruotare e usare all’occorrenza le zone centrali per momenti di recupero o rinforzo creando gruppi di livello.

2) CREARE UNA ROUTINE:LE STORIE DELLA CLASSE OBIETTIVO: Stimolare la fantasia, allenare l’ascolto, arricchire il linguaggio, rilassare. LETTURA DELLA STORIA: “ E’ arrivato un mostro” di Bruno Ferrero; commento e riflessione sui pregiudizi

3)ARRIVO DEL PUPAZZO ISHAAN(messaggio audio che racconta delle sue difficoltà a scuola, ciò che gli piace e ciò che gli costa fatica)

4)METACOGNIZIONE E AUTOVALUTAZIONE Per autovalutazione s’intende sia valutare se stessi per prendere coscienza del proprio livello di maturità e delle proprie conquiste, sia valutare un proprio elaborato. Pertanto si ritiene che la raccolta delle opinioni degli alunni possa essere molto utile perché costituisce un momento d’espressione dei bambini, nel quale essi possono manifestare entusiasmi, gratificazione ma anche disagi e difficoltà. Si tratta anche di un importante termometro sia per il docente che misura, almeno in parte, la validità delle strategie didattiche adottate sia per l’alunno che comincia a prendere coscienza di se stesso e delle proprie.

UN ESEMPIO PRATICO IO SONO COSI’ Il bambino inserirà nei petali di una margherita le caratteristiche che meglio lo descrivono come negli esempi. Al centro del fiore è possibile inserire il nome o la foto. Agitato Simpatico Timido tranquillo …........... COSA MI PIACE FARE (Inserire nelle nuvolette le attività che preferisce tra le seguenti: leggere, guardare la tv, fare sport, prendersi cura di qualche animale, giocare all’aria aperta, ecc….)

5)ESPRIMERE LE PROPRIE IDEE Si chiede ai bambini di rispondere a delle domande ( in cosa sei bravo? In cosa ti senti un campione? In cosa fai fatica?) Si condividono i pensieri di ciascuno e si allestiscono due cartelloni ( VERDE quello dei punti di forza, ROSSO quello delle fatiche) SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO " IO E LA SCUOLA"

COME IMPARO La scuola che frequento mi piace perché: Quando l’insegnante spiega: È moderna capisco subito tutto È luminosa capisco quasi tutto Ha spazi per giocare capisco poco È vicina a casa mia È allegra ……………………… Quando non capisco qualcosa: chiedo all’insegnante di rispiegarmelo Capisco meglio se: chiedo ad un compagno di spiegarmelo leggo quando torno a casa chiedo aiuto ad un familiare ascolto con attenzione lascio perdere osservo delle immagini seguo degli esempi Imparo meglio se: provo a ripetere con le mie parole uso immagini che mi aiutano a ricordare e capire mi faccio degli esempi Mi esprimo meglio se: conosco i concetti da utilizzare posso fare riferimento ad esperienze concrete

SECONDA FASE (2 ORE) 6)PILLOLA DI INTERCULTURA / MOMENTO CINEMA VISIONE DEL FILM " STELLE SULLA TERRA" OBIETTIVO: Educare attraverso contenuti multimediali,promuovere la conoscenza di culture lontane,favorire socializzazione interazione e rispetto, porre attenzione alle diversità' , accrescere l' autostima.

Metodo METACOGNITIVO 7) UTILIZZARE CANALI PERCETTIVI DIVERSI PREDISPONENDO UNA DIDATTICA MULTIMODALE OBIETTIVO: Promuovere un apprendimento significativo a tutti gli alunni, riconoscere i diversi stili cognitivi

7)RIFLESSIONE: " METTERSI NEI PANNI"di ISHAAN Proporre agli alunni di rispondere alle stesse domande fatte su loro stessi, ma mettendosi dal punto di vista di ISHAAN ( cartellone verde, cartellone rosso) MODALITA' Lavoro a gruppi con modalità' cooperativa e condivisione -I COMPAGNI COME RISORSA -COOPERATIVE LEARNING GRIGLIA DI OSSERVAZIONE COMPETENZE NOMI ESPRIMERE IDEE ALTERNANZA PAROLA ASCOLTO

TERZA FASE 10)RIFLESSIONE SUI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA ( dei propri compagni) e condivisione (2 ORE)

9)ROUTINE DI LETTURA: " Tutti contano" di Bruno Ferrero commento e riflessione sul valore di ciascuna persona.

"l' albero brontolone" DI BRUNO FERRERO 11) ROUTINE DI LETTURA: "l' albero brontolone" DI BRUNO FERRERO RIFLESSIONE SUL TEMA DELLA RICERCA E DELL' IMPEGNO. 12)CONSEGNA DI UN FOGLIO A CIUSCUNO DA COMPLETARE " vorrei guardare i doni che ho e... metterli al servizio..."

13)GIOCO DEL GOMITOLO: riflessione su cosa ciascuno di noi può fare per aiutare gli altri a sentirsi accolti. 14) IMMAGINE DELLA RETE 15)ASCOLTO REGISTRAZIONE DI ISHAAN CHE RINGRAZIA E FA UN AUGURIO

IMPEGNI DELLA CLASSE…SOLUZIONI -STARE ATTENTI, ESSERE PIU’ AMICI,AIUTARE A CAPIRE, INCORAGGIARE CHI E’ IN DIFFICOLTA’, STARE VICINI A CHI E’ IN DIFFICOLTA’, COINVOLGERE TUTTI, INCLUDERE NON ESCLUDERE,ESSERE UNITI, STARE INSIEME MASCHI E FEMMINE…

QUARTA FASE ROUTINE DI LETTURA: " Pezzettino" di Bruno Ferrero MODALITA': LAVORO A GRUPPI riflessione sul racconto di PEZZETTINO e la ricerca del proprio ruolo;gara di puzzle: ogni gruppo ha una parte di un puzzle con la foto della classe: ognuno ha il suo compito e il suo spazio.(2 ORE)

ROUTINE DI LETTURA: " Il sasso inutile" di Bruno Ferrero VALUTAZIONE: RIFLESSIONE:….ANCHE CHI SI SENTE “SASSO INUTILE” E’ ELEMENTO UNICO NEL GRUPPO! (2 ORE) CONCLUSIONE ROUTINE DI LETTURA: " Il sasso inutile" di Bruno Ferrero VALUTAZIONE: CHECK-LIST DI AUTOVALUTAZIONE DURANTE LE DISCUSSIONI… COME TI VALUTI ? HO PARLATO IN MODO CHIARO E CON CALMA? 1 2 3 4 QUANDO NON ERO D’ACCORDO LO DICEVO CON GARBO? HO FATTO CAPIRE CHE MI INTERESSAVA? …

RUBRIC PER L’INSEGNANTE COMPETENTE PRATICANTE APPRENDENTE INESPERTO ASCOLTARE DISCUTERE NEGOZIARE FINE