Dipartimento della Protezione Civile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
applicazioni geologico-ambientali
Advertisements

Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
/ fax
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Fusi orari.
Norme Tecniche per le Costruzioni
Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata 2002/2003
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
Indirizzi e criteri per la Microzonazione Sismica
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Le carte di microzonazione sismica
Progetto S4 INGV TASK 2 Progetto S4 – Riunione finale Università di Siena, aprile 2010 Giuseppe Lanzo Indagini in foro in alcuni siti delle stazioni.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE CALENDARIO APERTURA ALLUTENZA PER VISITE GUIDATE AI NIDI COMUNALI – AGLI SPAZI BAMBINI.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Centri storici e rischio sismico
COMANDO PROVINCIALE di TREVISO.
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
C.D. "Giuseppe Fava"Iscrizioni on line a.s BENVENUTI a.s Iscrizioni scuola primaria.
Dipartimento Regionale della Protezione Civile
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
BIBLIOTECA SAN MARTINO IN RIO ULTIMI ACQUISTI. Narrativa italiana e straniera Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve.
Stima della pericolosità sismica
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Pippo.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
STRUMENTI E METODI PER LA GESTIONE POST - SISMA IN TOSCANA
Servizio del Corpo forestale regionale Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Milano, 16 febbraio 2012 Milano,
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
corso di rischio sismico
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
Corso di formazione sui contratti per l’esecuzione di opere edili private Studio Legale Avv. Luigi Meduri.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Auletta Codice stazione ALT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento: Logo.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Buia Codice stazione BUI Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Servizio Sismico Nazionale
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bojano Codice stazione BOJ Prima compilazione: 07 Settembre 2005 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vieste Codice stazione VSS Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Tarcento Codice stazione TRC Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sannicandro Garganico Codice stazione SNN Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Garigliano Codici stazioni GRG1-GRG2 Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bagnoli Irpino Codice stazione BGI Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forgaria San Rocco Codici stazioni SRC0 Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Vulnerabilità sismica degli argini delle vasche di laminazione
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Mercato San Severino Codice stazione MRT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Brienza Codice stazione BRN Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Tricarico Codice stazione TRR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Calitri Codice stazione CLT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
Analisi della CLE Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 2.0 Fabrizio Bramerini, Chiara Conte Giugno 2014.
degli insediamenti urbani
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

Dipartimento della Protezione Civile La microzonazione sismica Giuseppe Naso Dipartimento della Protezione Civile Uff. Rischio Sismico L’Aquila, 1 marzo 2010

Cosa fa la microzonazione sismica La microzonazione sismica si propone di: identificare e perimetrare le aree a differente pericolosità sismica (microzone, solitamente grandi alcuni ettari o alcuni isolati) stimare le risposte dei terreni delle diverse microzone in modo da stabilire gerarchie di pericolosità e fornire elementi conoscitivi per la pianificazione del territorio e la progettazione e la ricostruzione post evento delle opere antropiche

A cosa serve la microzonazione sismica (in tempo di “pace”) esposizione vulnerabilità del costruito Mitigazione rischio sismico vulnerabilità urbana piani territoriali e urbanistici microzonazione sismica (pericolosità di base+pericolosità locale)

A cosa serve la microzonazione sismica (post evento) vulnerabilità del costruito Ricostruzione* e Mitigazione rischio sismico microzonazione sismica (pericolosità di base+pericolosità locale) * Attenzione ai rapporti tra i risultati della microzonazione sismica e quelli previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (vedi cap. 7.11.3 “Risposta sismica locale”)

Amplificazioni e deformazioni cosismiche Il problema che affronta la microzonazione sismica Terremoto Effetti in superficie Amplificazioni e deformazioni cosismiche Sottosuolo

I dati di base per risolvere il problema Modello del sottosuolo geologia, geotecnica, geofisica Terremoto (tutti i parametri)

Come risolve il problema: amplificazioni Analisi strumentale Or And o Analisi numerica

Analisi del territorio Come risolve il problema: deformazioni cosismiche Analisi del territorio Analisi numerica

Simulazioni numeriche Prove statiche e dinamiche Il programma di questo corso Ora/giorno 1° giorno (lunedì 01-03) 2° giorno (martedì 02-03) 3° giorno (mercoledì 03-03) 4° giorno (giovedì 04-03) 1° ora 9:30-10:00 Introduzione (Galeota) Saluti del Preside (Foscolo) 2° ora 10:00-11:00 Introduzione tecnica (Naso) I dati strumentali (Milana) Pericolosità sismica (Sabetta) Carte livello 2 e 3 (Castenetto) 3° ora 11:00-12:00 I dati geologici (Tallini) Strong e weak motion Input sismico MS e urbanistica (Bramerini) 4° ora 12:00-13:00 Carte livello 1 Le prove geofisiche (Albarello) Simulazioni numeriche (Sanò) MS e normativa sismica (Di Pasquale) 5° ora 14:00-15:00 Le prove geotecniche (Lanzo) SASW, MASW, H/V Codici numerici 6° ora 15:00-16:00 Prove statiche e dinamiche Uso di PSHAKE 7° ora 16:00-17:00 Prove SDMT (Totani) Down hole (Di Fiore) 8° ora 17:00-18:00 Risultati attesi