INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA Carla Vacchi Ricercatore Universitario Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione TERZO ANNO SCELTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata sulla didattica nelle TLC La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Convegno nazionale.
Advertisements

STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
LUniversità che cambia Le informazioni per gli studenti Bologna, 24 maggio 2012.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
percorso guidato in 4 fasi
Stage Dove le imprese incontrano lUniversità Roma, 12 gennaio 2006 Aula: N12-Bis.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Università della Calabria
Corso di laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione
STAGE IN ITALIA.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Corso di Studi Ingegneria Meccanica
UNIVERSITA’ PORTE APERTE Incontro di benvenuto con le matricole
Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Canale «offerte e aziende»
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
SLU UNIVERSITY Swedish University of Agricultural Sciences Uppsala-Alnarp-Umea (SVEZIA) Settembre 2008 Progetto pilota Erasmus Staff Training Paola De.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Politecnico di Milano 25 febbraio 2002 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Informatica
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
F.Profumo, “Consiglio di Facoltà Ordinario del 25 Febbraio 2004”, Vers.9.0 del 24/02/2004 1/14 Consiglio di Facoltà Mercoledì 25 Febbraio –
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
Commissione Offerta Formativa , Vers /22 COMMISSIONE OFFERTA FORMATIVA I FACOLTA’ DI INGEGNERIA Mercoledi 09 febbraio –
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
C OSA DICE IL REGOLAMENTO DI SSE Quando si è iscritti al secondo o terzo anno si può scegliere tra 3 opzioni STAGE ESTERNO (in azienda, ente, ecc.): occorre.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Transcript della presentazione:

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA Carla Vacchi Ricercatore Universitario Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione TERZO ANNO SCELTE LIBERE (12 CREDITI) = ESAME (6 CREDITI) + + ATTIVITÀ di LABORATORIO (6 CREDITI) TIROCINIO (12 CREDITI) + ESAME FINALE (3 CREDITI) = LAUREA

ATTIVITÀ DI LABORATORIO E TIROCINIO VANNO REGISTRATI SOLO IN QUESTO MODO I RELATIVI CREDITI VENGONO ATTRIBUITI IN CARRIERA Procedura alla pagina Servono per raggiungere 177 crediti + 3 crediti seduta di laurea = 180 crediti

SCELTE LIBERE (12 CREDITI) = ESAME (6 CREDITI) + + ATTIVITÀ di LABORATORIO (6 CREDITI) TIROCINIO (12 CREDITI) + ESAME FINALE (3 CREDITI) = LAUREA Presentazione e discussione di un argomento di carattere tecnico/scientifico assegnato da un docente di fronte a una commissione di docenti della Facoltà, nominata dal Preside Non è necessario produrre un elaborato scritto ATTIVITÀ di LABORATORIO o TIROCINIO possono essere l’oggetto della presentazione

TIROCINIO Presso un’azienda convenzionata Riferimento in segreteria di presidenza: Raul Sacchi Durata: il regolamento fissa la durata minima

ATTIVITÀ DI LABORATORIO presso un laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione sotto la responsabilità di un docente primo momento di lavoro autonomo dello studente Bisogna informarsi e scegliere

Crediti Formativi e Durata Attività di Laboratorio 6 CFU (1 CFU = 25 ore di attività svolta in Laboratorio) Argomenti? Qualsiasi argomento proposto da un docente del Dipartimento o con cui avere studiato o che propone qualcosa di interessante = docente tutore

Da parte dei docenti di ELETTRONICA, FOTONICA, CAMPI e TELECOMUNICAZIONI ATTIVITÀ di LABORATORIO AREE TEMATICHE (DIDATTICA E RICERCA) CURRICULA nella Laurea Magistrale PHOTONICS MICROELECTRONICS SPACE COMMUNICATION AND SENSING

FOTONICA FOTONI generazione, propagazione, raccolta etc 1960:realizzazione prima sorgente laser

La FOTONICA a Pavia LASER CAOTICO

La FOTONICA a Pavia Vista dall’alto con microscopio a fluorescenza Optical Fiber 125 μm 16 μm Silicon

MICROELETTRONICA elaborazione del segnale mediante circuiti integrati 1947:realizzazione primo transistore bipolare

La MICROELETTRONICA a Pavia

MICROELETTRONICA-MICROMECCANICA MEMs Micro Electro-Mechanical Systems

I MEMS a Pavia

TELECOMUNICAZIONI Comunicazione a distanza (campi elettromagnetici) 1901: prima trasmissione transoceanica - Guglielmo Marconi

Le TELECOMUNICAZIONI a Pavia

MICROONDE e ANTENNE a Pavia antenna su tessuto Sardinia Radio Telescope Circuiti a microonde su carta CAD elettromagnetico Circuiti integrati a microonde

TITOLI INDICATIVI DELLE ATTIVITÀ pagina web per tutti: Offerte dei docenti dell’area elettronica: 3.unipv.it/vacchi/didattica/altro/TemiTriennaliElettronica.pdf Si consiglia di contattare i singoli docenti per informazioni su competenze richieste, tempistiche, disponibilità etc etc