Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Elaborazione numerica del suono
Filtri digitali Introduzione.
Fisica 2 18° lezione.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
La polarizzazione della luce
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI PROFILI L innovativo sistema sviluppato dall Università Parthenope in collaborazione con l Università di Genova e l Enea.
Luce ed onde elettromagnetiche
Strumentazione per bioimmagini
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Principi di Interferometria – I
Caso Mono-dimensionale
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
La Trasmissione dei Segnali
Introduzione alla Elettronica Nucleare
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Onde Sismiche.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Le onde sismiche.
Testi e dispense consigliati
il moto rotatorio di un corpo rigido
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Indagini geofisiche di superficie: sismica a rifrazione
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
TRASFORMATA DI FOURIER
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
FILTRI.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Transcript della presentazione:

Geometria DH in foro

Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute a fenomeni di interfaccia (onde di tubo) La presenza di una discontinuità cilindrica nel terreno dovuta alla presenza del foro, rende possibile fenomeni di interfaccia che si propagano lungo l’asse del foro con caratteristiche dipendenti dalla frequenza, dalle proprietà del fluido. Si hanno in genere onde di Stoneley, Pseudo Rayleigh e Airy phase. Le onde di Stoneley si generano all’interfaccia di due differenti mezzi solidi (o di un mezzo fluido e uno solido. Nei mezzi omogenei e infinitamente estesi non presentano carattere dispersivo. sono onde di tipo superficiale, evanescenti nella direzione perpendicolare a quella di propagazione dell’onda stessa. Le onde di Stoneley sono onde di pressione nel tubo dispersive e dipendono dalle caratteristiche del fluido, dal rivestimento del foro e roccia incas- sante. La velocità delle onde di Stoneley dipende principalmente dal modulo di taglio G della formazione e dal modulo di compressibilità k del fluido

. Filtri digitali (invertibili); PROCESSING DEI DATI DH (Migliorare il rapporto S/R) - REAL TIME POST-ACQUISIZIONE Strumenti . Filtri analogici; . Filtri digitali (invertibili); . Funzioni di coerenza del segnale (Cross-correlation, ecc.)

Sia g(t) una funzione continua ed integrabile nel tempo. DOMINIO DI FOURIER Sia g(t) una funzione continua ed integrabile nel tempo. La funzione: E’ definita trasformata continua di Fourier in termini di frequenza angolare (rad/s). In termini di frequenza spaziale (cicli/s):

Dove K = (1……N) numero campioni e  = 2  k / N Se g è una funzione discreta di t allora: Dove K = (1……N) numero campioni e  = 2  k / N SPETTRO DI AMPIEZZA Viene definito come il modulo di : Al quadrato è detto spettro di potenza o di energia del segnale. SPETTRO DI FASE Viene definito da:

CONVOLUZIONE NEL DOMINIO DEL TEMPO (LINEARE) FILTRI convoluzione FILTRO h(t) S(t) g(t) CONVOLUZIONE NEL DOMINIO DEL TEMPO (LINEARE) h(t) * S(t) = g(t) Numero di elementi di g = Nh + NS - 1 L’integrale di sovrapposizione è possibile solo se l’ingresso è una combinazione lineare di segnali cioè: S(t)= a1S1(t) + a2S2(t) + a3S3(t) + ……… + anSn(t);

h() S() S() * h() g(t)  Basta il semplice prodotto degli spettri CONVOLUZIONE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE- CIRCOLARE (o filtraggio in nel dominio Fourier) h() S() = g(). Basta il semplice prodotto degli spettri h() S() S() * h() g(t) 

Correlazione incrociata (cross-correlation) La formula essenzialmente anticipa il segnale y lungo l'asse t, calcolando l'integrale del prodotto per ogni possibile valore dello spostamento. Quando i due segnali sono simili, il valore di è massimizzato, poiché quando le forme d'onda sono allineate, esse contribuiscono solo positivamente al computo dell'area. Correlazione incrociata (cross-correlation)

ms

Componente verticale Z 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 Profondità (m)

TECNICHE DI ELABORAZIONE ONDE S PER PROVA DOWN-HOLE Preliminare Analisi visuale delle tracce Finale Inversione di fase SH Cross-correlation nel dominio del tempo

Inizio fase SH Differenza tra T1 e T2 Traccia2 NS (T2) Traccia1 NS (T1)

Cross-correlation

Esempio di elaborazione per dromocrone (curve tempi-profondità o distanze)

Esempio di elaborazione per velocità ad intervallo di profondità

Geometria UH in foro

Geometria CH in foro

BOREHOLE TOMOGRAPHY (Tomografia in foro) -DOWNHOLE UPHOLE CROSSHOLE HYBRID METHOD