ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Le prospettive di sviluppo del Case Management
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Unità operative di ricerca
UO-C Ematologia AOU Policlinico
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La Qualità come strumento di governo
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Le procedure aziendali
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Policlinico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Rinnovo.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Giornata della trasparenza 18 dicembre 2014 Incontro con i Comitati Consultivi Misti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE Progetto di formazione-intervento per il Management aziendale Nel file ci sono due pagine mastro: quella della copertina (schema titolo) e quella di tutte le pagine successive (schema diapositiva) Il file modello è predisposto con le due prime slide pronte per essere riempite. Le modifiche vanno sempre fatte sulla singola slide, mai sulle pagine mastro, se non per l’inserimento del marchio del cliente. Modena, 3 aprile 2007

Finalità del progetto La finalità interna del progetto è quella di realizzare un percorso di analisi, diagnosi, progettazione ad alta valenza formativa che aiuti il management dei Dipartimenti a: individuare i punti di forza e le criticità del modello dipartimentale così come realizzato al Policlinico di Modena nel corso degli ultimi anni che hanno visto il graduale passaggio dai Dipartimenti misti ai Dipartimenti ad attività integrate ricostruire la mappa dei molteplici “luoghi dell’integrazione” e cioè di tutte quelle situazioni in cui l’integrazione si realizza nei fatti prima ancora che sulla carta confrontarsi con alcune situazioni di successo in ambito nazionale ed europeo (benchmarking) scelte per le loro caratteristiche organizzative e per l’eccellenza delle soluzioni di integrazione realizzate delineare soluzioni progettuali finalizzate a risolvere o minimizzare le criticità individuate, predisponendo strumenti e pratiche operative appropriate ed efficaci. La finalità esterna del progetto è riconducibile all’organizzazione di un evento pubblico a livello nazionale e internazionale che possa consentire di: confrontarsi con alcune situazioni di successo in ambito nazionale e europeo (benchmarking) scelte per le loro caratteristiche organizzative e per l’eccellenza delle soluzioni di integrazione realizzate avviare un processo di costruzione di community che possa anche in futuro consentire e sviluppare il confronto e lo scambio di esperienze.

Macro articolazione del progetto Sistema di knowledge management di progetto

Strutture di progetto Le strutture di progetto necessarie ad una pianificazione e conduzione ottimale dell’intervento sono: Gruppo guida del progetto, che ha la responsabilità di indirizzare, monitorare e valutare l’intero progetto ed i suoi risultati intermedi e finali, è costituito da: Dr. Stefano Cencetti - Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico Prof. Aldo Tomasi - Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Dr.ssa Paola Vandelli - Ufficio formazione e aggiornamento - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico Dr. Gianluigi Trianni - Promozione istituzionale dell’Azienda - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico Dr. Paolo Montobbio - Amministratore Delegato di RSO S.p.A Gruppo operativo del progetto, che ha la responsabilità di declinare gli obiettivi didattici del percorso, definire gli strumenti di analisi organizzativa e di progettazione che verranno utilizzati dai gruppi di lavoro, formalizzare report intermedi e finale per il Gruppo guida, è costituito da: Dr. Gianfranco Baraghini - Ufficio Assicurazione Qualità - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico Dr.ssa Paola Grisendi - Centro Servizi Amministrativi Ospedalieri dei Dipartimenti - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico Dr. Paolo Montobbio - Amministratore Delegato - RSO S.p.A Dr. Michele Confalonieri - Responsabile Area Sanità - RSO S.p.A. Prof. Massimo Neri - Professore associato Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell'Economia – Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Tomaso Fabbri - Professore associato Dipartimento di Economia aziendale Facoltà di Economia Marco Biagi – Università di Modena e Reggio Emilia

Articolazione della formazione intervento

Punti di attenzione L’ambito privilegiato dell’analisi è rappresentato dal livello di integrazione e dei relativi meccanismi attuativi che caratterizzano i tre processi primari del Dipartimento e le relazioni reciproche (assistenza, ricerca e didattica), ciascuno finalizzato ad erogare specifici servizi con riferimento a sistemi di utenti differenziati. L’analisi quindi assume come ambito privilegiato di approfondimento i tre processi primari ed i relativi processi operativi e rispetto a questi tende a ricostruire forme, modalità, strumenti attraverso i quali viene garantita integrazione e coordinamento al loro interno e tra di loro. L’analisi prevede l’utilizzo di una check list che consenta di individuare e descrivere: Le modalità, le forme, gli strumenti attraverso cui i processi sono integrati e coordinati al loro interno e tra di loro Il ruolo che i diversi attori giocano per garantire coordinamento ed integrazione Quali risultati prestazionali (qualità, tempestività, efficienza, efficacia, ecc.) ed il livello di integrazione presente ed operante realizzano Quali potrebbero/dovrebbero essere i risultati auspicati ed attesi se si sviluppassero modalità di integrazione più efficaci Quali sono gli ambiti che presentano carenze o criticità di integrazione e coordinamento e sui quali si potrebbero definire soluzioni migliorative.

Seminario di avvio: contenuti (macro aree di intervento) L’articolazione delle due giornate, condotte dai professionisti RSO e dal Gruppo operativo, può così essere immaginata: Prima giornata: Metaplan introduttivo per indagare fra i partecipanti la percezione degli aspetti definitori dei DAI, punti di forza ed aree di miglioramento Ricostruzione del panorama normativo (nazionale, regionale, aziendale) e prima indicazione delle esperienze più vicine al Policlinico realizzate Valorizzazione dei risultati raggiunti sui temi dell’integrazione anche tramite una breve ricognizione dei risultati della precedente esperienza di formazione intervento realizzata nel 2003 Introduzione ai principali riferimenti teorici sui modelli organizzativi ed agli strumenti per effettuare una diagnosi organizzativa (modello sistemico, approccio per processi, …) Seconda giornata Ripresa ed approfondimento, tramite lavori di gruppo, degli strumenti da utilizzare per effettuare la diagnosi organizzativa Calendarizzazione degli impegni futuri ed avvio dei Gruppi di lavoro di analisi e diagnosi

Seminario di avvio: articolazione dei gruppi Gruppo 1 Dipartimento 1 Medicina e specialità mediche Dipartimento 3 Materno infantile Dipartimento 4 Oncologia ed ematologia Dipartimento 8 Emergenza urgenza Direzione sanitaria Servizio Infermieristico e tecnico Direzione Prestazione e marketing Direzione Affari generali Direzione tecnologie dell’informazione Direzione del personale Direzione Economico-finanziaria Ufficio Controllo di gestione Ufficio Assicurazione qualità Gruppo 2 Dipartimento 2 Chirurgia generale e specialità chirurgiche Dipartimento 5 Neuroscienze, Testa-collo e Riabilitazione Dipartimento 6 Servizi diagnostici per immagine Dipartimento 7 Servizi diagnostici di laboratorio e medicina legale Direzione sanitaria Direzione Acquisti e magazzino Direzione Edile e impianti Direzione Ingegneria clinica Farmacia Ufficio Comunicazione e accoglienza Ufficio Assicurazione qualità