Nella quarta lezione, a dimostrazione dellinteresse sempre vivo, nel passato come nel presente, per le figure animali nel loro valore allegorico, ho mostrato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rappresentazione della realtà
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
PUNTI DI VISTA… Percorso di geografia interculturale
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
La programmazione per competenze
Prove di verifica dei preapprendimenti
Come si scrive (parte quarta)
La prima prova.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 24 gennaio 2014 Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 24 gennaio 2014 Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
I PRIMI FILE NELLE CARTELLE CLASSE VIRTUALE EDULAB PROGETTO LIM Laura Antichi.
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Step 1. Ho scaricato da vari siti rappresentazioni grafiche di animali idonei alla ricostruzione dellanimale fantastico che assieme allinsegnante di Lettere.
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Presidio ospedaliero di Mondovì
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
PROGETTO classi QUARTE
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
Gruppo Il motore di ricerca sono io A cura di: -Leocaramia -ElenaP -Simona84 -dCamardella -Ilariaser.
La programmazione per competenze
Sceneggiatura lezione con LIM
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Progetto. Sommario 1.Scopo di faceschool 2.Educare alla condivisione della cultura 3.Stimolare la creatività 4.Un esempio di lavoro con Faceschool 5.La.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
tipologia B Il saggio breve
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Andiamo insieme a visitare i castelli del Veneto?
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Prodotti Tipici e Territoriali
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Classe quarta Leggiamo un’opera d’arte.
il problema dei problemi
Tesi finale corso Media 2000
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
LA STORIA.
LA STORIA.
Progetto di sperimentazione
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
IL LIBRO DELLE REGOLE Classe Prima scuola primaria “A
Come scrivere una relazione
Laboratorio di matematica
Istituto Comprensivo Trento 5 Festa del libro e della lettura scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. Bonporti” ideazione e coordinamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Strategie di lettura.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
COMPITI AUTENTICI: CRITERI DI QUALITA’
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Renato Descartes, in arte Cartesio
Transcript della presentazione:

Nella quarta lezione, a dimostrazione dellinteresse sempre vivo, nel passato come nel presente, per le figure animali nel loro valore allegorico, ho mostrato due video sui bestiari scaricati dai siti e r1Mr8&feature=related. Ho poi presentato alla LIM un gruppo di testi, forniti agli alunni anche in fotocopia, per rileggerli insieme (li avevo assegnati qualche giorno prima come lettura per casa) facendo notare la loro appartenenza a periodi storici diversi, dalletà antica al basso medioevo. Dal punto di vista della struttura, ho utilizzato questi testi per richiamare lattenzione dei ragazzi sugli aspetti che dovranno tenere in considerazione al momento di produrre un loro breve testo esplicativo da allegare allanimale fantastico che stanno cominciando a costruire nelle lezioni di Arte. Ciò è servito a realizzare una scaletta, corredata da esempi depoca, in cui dovranno dare un nome al loro animale, descriverne laspetto (comè), il comportamento (cosa fa) e lhabitat (dove vive). LEZIONE 4

Abbiamo scelto di analizzare i testi riguardanti lunicorno, mettendo a confronto la descrizione leggendaria del brano tratto dai Bestiaires damour del XII secolo e quella molto più realistica tratta dal Milione di Marco Polo. Un alunno chiamato alla LIM ha evidenziato con colori diversi e raccolto in una tabella, con la collaborazione dei compagni dal posto, gli elementi dellaspetto fisico dellanimale e quelli del comportamento. Abbiamo anche cercato ed inserito due immagini delliconografia tradizionale che ritraggono questo animale leggendario, che sono servite per un ulteriore confronto con le parole usate da Marco Polo.

Dopo aver invitato gli alunni a tradurre in disegno la descrizione dellunicorno fatta da Marco Polo, ho posto alla classe questa domanda. Inserendo alcuni degli schizzi fatti dai ragazzi, acquisiti con lo scanner, abbiamo riportato la conclusione raggiunta.

Ho quindi sottoposto alla classe lanalisi dellaltro testo tratto dal Milione, riguardante uno strano animale sconosciuto, confrontando le parole utilizzate con gli elementi dellillustrazione che lo accompagna nel manoscritto Il Libro delle Meraviglie. Con gli strumenti del software della LIM gli alunni hanno evidenziato nellimmagine alcuni di questi elementi interpretati dallautore della miniatura.

Con lo stesso procedimento messo in atto per lunicorno, abbiamo quindi riportato sulla LIM il punto darrivo delle nostre osservazioni.

Abbiamo concluso la lezione esaminando altre due illustrazioni del Libro delle Meraviglie relative a passi in cui Marco Polo parla di animali, osservando ancora come li ha rappresentati lillustratore e ricercando sulla cartina geografica la zona in cui sono stati osservati.