MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI a cura di Viviana Cancellieri T&C I TREND DELLE SEGNALAZIONI 2008 - 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Ministero della Salute - DGFDM
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Linee guida e profili di cura
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Progetto EDUCAMBIENTE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Organizzazione del personale
INTRODUZIONE: GENERALITA’ SUI SISTEMI QUALITA’
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI a cura di Viviana Cancellieri T&C I TREND DELLE SEGNALAZIONI.
ORGANIZZAZIONE E PROCESSI
Aggiornamenti sui rischi da gestione del farmaco
LE RACCOMANDAZIONI N. 7 e N. 12
QUALITA’ TECNICA E GESTIONALE IN FARMACIA ONCOLOGICA
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
OBIETTIVI E PROCESSI NELLA LOGISTICA DEL FARMACO
I FONDAMENTI: SEGNALAZIONI E SEGNALI
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
FARMACOVIGILANZA “La realtà Farmacovigilanza
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
FARMACOVIGILANZA ASPETTI NORMATIVI E PROCEDURALI
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Integrazione e Territorio
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
Transcript della presentazione:

MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI a cura di Viviana Cancellieri T&C I TREND DELLE SEGNALAZIONI

2 Obiettivi degli slide kit Gli slide kit sono stati costruiti per essere uno strumento didattico a diposizione del Farmacista che voglia sostenere, promuovendo azioni di Formazione e laggiornamento sui differenti aspetti legati alla gestione complessiva del farmaco di tutto il personale, laureato e non dei Reparti e dei Servizi della propria realtà organizzativa. Nella speranza che questiniziativa possa essere un valido aiuto per la diffusione a tutti i professionisti sanitari delle conoscenze sulla complessa realtà della Farmacia ospedaliera e territoriale, oltre che delle competenze necessarie per agire in sicurezza, auguro a tutti Voi buon lavoro dr.ssa Viviana Cancellieri

3 Disclaimer Gli autori e redattori del sito Farmacisti Janssen Cilag sono Medici, Farmacisti, Ingegneri esperti di rischio clinico e di management sanitario. Quanto riportato deriva da fonti ufficiali del Ministero della Salute, dellAgenzia italiana del Farmaco, da altre fonti istituzionali e da affidabili studi scientifici, accompagnato dai relativi riferimenti bibliografici, oltre che dalla esperienza maturata dagli Autori in oltre 10 anni di formazione rivolta al personale sanitario ospedaliero e territoriale in tutta Italia. In ogni caso, le informazioni fornite e gli esempi costruiti su procedure organizzative e gestionali sono da intendersi come di natura generale ed a scopo puramente divulgativo ed illustrativo. Gli Autori declinano ogni responsabilità riguardo a possibili errori, dimenticanze o erronee interpretazioni presenti in queste pagine.

ANDAMENTO DELLE SEGNALAZIONI IN ITALIA NEL TRIENNIO LE SEGNALAZIONI DEL GIF 2009 GIF= Gruppo Interregionale di Farmacovigilanza 4 FARMACOVIGILANZA – TREND DELLE SEGNALAZIONI Cosa troviamo in questo slide kit

Raggiungimento del Gold Standard della WHO La WHO ha fissato il golden standard delle segnalazioni ad almeno 300 segnalazioni di ADR/milione di abitanti allanno Nellultimo biennio in Italia, a seguito di una pressante serie di iniziative di sensibilizzazione svolte su tutti i professionisti, si è verificato un significativo aumento di queste. 5 WHO:Guidelines for setting up and running a Pharmacovigilance Centre,

Cosa dice LAIFA Nelle Regioni ove sono stati attivati i sistemi di segnalazione, queste hanno raggiunto buoni livelli sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Il tasso di segnalazione spontanea in Italia è quasi triplicato negli ultimi tre anni con la tendenza ad un ulteriore marcato aumento nel

AIFA e GIF: una sola banca dati Nel 2009 si sono unificati gli archivi di AIFA e GIF, dando vita ad ununica banca dati, definita GIF/AIFA, che nasce dallunione di due archivi: il database GIF e il database della Rete Nazionale di Farmacovigilanza(RNF) 7

Trend nazionale delle segnalazioni segnalazioni in Italia 242,9 tasso di segnalazione per milione di abitanti + 27% incremento rispetto al 2008 Lincremento ha riguardato: + 16% farmaci + 77% vaccini (incluso il pandemico) 8

Confronto dei tassi di segnalazione Tasso di segnalazione (numero di segnalazioni per milione di abitanti) in Italia e nelle regioni del GIF nel 2009 e variazioni rispetto allanno precedente. + 27%

Tasso di segnalazione per farmaci e vaccini nellanno

Osservazioni sugli andamenti nel biennio 11 Diminuzione delle segnalazioni Toscana (- 2%) Puglia (-17%) Abruzzo (-24%) Aumento delle segnalazioni Molise (+ 158% tasso di segnalazione da 41 a 387, 124 segnalazioni totali nel 2009) non mi e chiaro Lombardia (+ 43% rispetto al 2008)

Chi segnala: anno ,59% medici ospedalieri 24,25% mmg 10,6% specialisti 12.13% farmacisti 3,98% infermieri 0,29% pazienti 24,25% Altro: Medici di consultori e Distretti, dentisti, avvocati, industrie farmaceutiche

Chi ha segnalato? Anno 2007Anno BIF XVI 1/ ,0% medici ospedalieri 18,8% mmg 11,9% da specialisti 7,0% farmacisti 2,6% pediatri 1,6% infermieri 0,5% pazienti 0,4% dalle restanti voci aziende farmaceutiche, dentisti, avvocati 7,2% altri medici: consultori, Distretti ecc. 51,2% medici ospedalieri 15,1% mmg 10,6% specialisti 10.7% farmacisti 2,1% pediatri 2,6% infermieri 0,2% dentisti 0,4% pazienti 7,3% Medici di consultori e Distretti, avvocati, industrie farmaceutiche

Le segnalazioni dei farmacisti 14 Le segnalazioni da farmacisti sono aumentate negli ultimi due anni passando dal 7% del 2007 al 12% circa del 2009 Esiste disomogeneità di comportamento nellambito delle diverse regioni, con valori che nel 2009 vanno dallo 0 al 35% La Lombardia ha circa il triplo delle segnalazioni da farmacisti di tutte le altre regioni. Oltre il 70% delle segnalazioni provengono da farmacisti ospedalieri Questi risultati sono sostenuti anche da progetti di farmacovigilanza attiva che sono in corso negli ultimi anni.

Conclusioni 15 Le segnalazioni spontanee in Italia continuano a crescere Le ragioni di questo buon andamento sono riconducibili a: buon coordinamento e finanziamento delle attività di farmacovigilanza da parte dellAIFA inserimento e operatività dei Centri regionali di farmacovigilanza impegno nelle attività di formazione/incentivazione dei segnalatori e nella raccolta dei dati da parte dei responsabili di farmacovigilanza delle ASL La variabilità è comunque alta e molte regioni densamente popolate (Sicilia, Piemonte, Campania, Puglia e Lazio) hanno tuttora un tasso di segnalazione basso. Si auspica quindi unulteriore crescita nella raccolta delle segnalazioni.