IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Comprensione e interpretazione del testo
Istituzioni di linguistica
Disabilità uditiva Bibliografia
Per un museo accessibile ai sordi:
Il decreto di legge per i DSA
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
LIS IN FAVOLA.
… a proposito di INCLUSIONE.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Un percorso per studenti stranieri
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
FARRIS LISA 18 Gennaio 2010.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
La terapia Logopedica Brescia, 27 ottobre 2012
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
I disturbi specifici dell’apprendimento
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Glottodidattica.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
DOTT.SSA Teresa Colonna
LA SCUOLA Dott.ssa Teresa Colonna Esperto LIS
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Scuola democratica presenta...
Docente: Mirella Franco
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Anna dei Miracoli: la storia dell’incontro tra l’educatrice Anne Sullivan e Helen Keller (bambina di 8 anni sordo-muta e cieca) Lev Vygostky nel suo libro.
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Comprensione testo scritto  presentazione orale
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’istruzione dei sordi: problematiche irrisolte Renato Pigliacampo, Psicologo Facoltà di Scienze della Formazione Università di Macerata.
Corso ad indirizzo musicale
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Sviluppo dei bambini sordi
La Sordità di Enrico Dolza.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Transcript della presentazione:

IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE LINGUA VERBALE ↓ DATTILOLOGIA ITALIANO SEGNATO LINGUA DEI SEGNI

(organi fono-articolatori intatti) LINGUA VERBALE IN PRODUZIONE (organi fono-articolatori intatti) E IN COMPRENSIONE (labiolettura)

È UN ALFABETO MANUALE INTERNAZIONALE CHE TRADUCE LETTERA PER LETTERA DATTILOLOGIA È UN ALFABETO MANUALE INTERNAZIONALE CHE TRADUCE LETTERA PER LETTERA (spelling) HA UN USO LIMITATO A: NOMI E COGNOMI NOMI GEOGRAFICI SEGNI CHE NON CI SONO O CHE NON SI CONOSCONO

LA DATTILOLOGIA HA ORIGINI MOLTO ANTICHE DALL’USO NELL’ORATORIA GRECO-ROMANA DI SEGNARE CON LE MANI I NUMERI NEL MEDIOEVO FU USATA DAI MONACI CHE AVEVANO FATTO VOTO DI SILENZIO TRAMESSA ATTRAVERSO GLI SCRITTI DI BEDA IL VENERABILE (VIII secolo) USATA NELLE SCUOLE DEGLI UDENTI FIN DAL XIX SECOLO FU ADATTATA DA PADRE ASSAROTTI ALL’EDUCAZIONE DEI SORDI

È UN CODICE COMUNICATIVO CHE NASCE DALL’UNIONE TRA L’ITALIANO SEGNATO È UN CODICE COMUNICATIVO CHE NASCE DALL’UNIONE TRA LA GRAMMATICA E LA SINTASSI DELL’ITALIANO E IL LESSICO DELLA LIS CON ACCOMPAGNAMENTO DELLA LABIOLETTURA

È UNA VERA E PROPRIA LINGUA DOTATA DI STRUTTURE FONOLOGICHE, LA LINGUA DEI SEGNI È UNA VERA E PROPRIA LINGUA DOTATA DI STRUTTURE FONOLOGICHE, MORFOLOGICHE E SINTATTICHE VARIA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO NON E’ INTERNAZIONALE  HA UNA COMUNITA’ CULTURALE CHE LA UTILIZZA

L’ACQUISIZIONE DI UNA COMUNICAZIONE COMPETENTE E’ INDISPENSABILE NELLA VITA DELLE PERSONE MA SE TALE PROCESSO E’ AUTOMATICO NEL BAMBINO UDENTE PER IL BAMBINO SORDO E’ INVECE SUCCESSIVO ALL’EDUCAZIONE

DALLA COMUNICAZIONE ALL’EDUCAZIONE TUTTI I METODI CONDIVIDONO L’OBIETTIVO DELLA PIENA INTEGRAZIONE DEL BAMBINO SORDO NELLA SOCIETA’ ATTRAVERSO LA LINGUA VERBALE COME? SENZA LA LIS CON ALCUNI ASPETTI DELLA LIS CON LA LIS

CONDIVIDONO LA SCELTA DI ESCLUDERE LA LIS DALL’EDUCAZIONE I METODI ORALISTI CONDIVIDONO LA SCELTA DI ESCLUDERE LA LIS DALL’EDUCAZIONE DEL BAMBINO SORDO NELLA CONVINZIONE CHE QUESTA POSSA RITARDARE O IMPEDIRE LO SVILUPPO DELLA LINGUA ORALE SI BASANO SU: DIAGNOSI PRECOCE con esatta valutazione del deficit IMMEDIATA PROTESIZZAZIONE COLLABORAZIONE ATTIVA DELLA FAMIGLIA ALLENAMENTO ACUSTICO LABIOLETTURA - ESERCIZI DI PRODUZIONE DELLA VOCE

PREVEDE L’UTILIZZO CONTEMPORANEO E CON IL MEDESIMO INTERLOCUTORE METODO BIMODALE PREVEDE L’UTILIZZO CONTEMPORANEO E CON IL MEDESIMO INTERLOCUTORE DELLA LINGUA DEI SEGNI E DELL’ITALIANO VERBALE COME? ATTRAVERSO L’ITALIANO SEGNATO ESATTO STRUTTURA DELLA FRASE IN ITALIANO + ACCOMPAGNAMENTO GESTUALE CON IL LESSICO DELLA LIS DIGITAZIONE CON LA DATTILOLOGIA DELLE PARTI DEL DISCORSO NON TRADUCIBILI IN LIS LABIOLETTURA E ARTICOLAZIONE

METODO BILINGUE LINGUA VERBALE LINGUA DEI SEGNI (lingua italiana: (lingua italiana dei segni: Parole, morfologia, sintassi) segni, morfologia, sintassi)   LOGOPEDIA EDUCATORE SORDO ASSIST. COMUNIC.   EDUCAZIONE BILINGUE Uso parallelo e con partner differenziati delle due lingue

ALCUNE REGOLE DELL’EDUCAZIONE BILINGUE RISPETTARE NEL PRIMO PERIODO IL PRINCIPIO “UNA PERSONA UNA LINGUA” BILANCIARE LE STIMOLAZIONI LINGUISTICHE NELLE DUE LINGUE OFFRIRE OPPORTUNITA’ DI INTERAGIRE CON INTERLOCUTORI DIVERSI IN OGNUNA DELLE DUE LINGUE MOTIVARE IL BAMBINO AD USARE ENTRAMBE LE LINGUE

I VANTAGGI DELL’EDUCAZIONE BILINGUE IN FAMIGLIA CONSENTONO UNA COMUNICAZIONE SPONTANEA, COMPLETA E VELOCE FACILITA LE CONOSCENZE SUL MONDO EVITANDO CHE AL DEFICIT SI AGGIUNGA UN RITARDO NEGLI APPRENDIMENTI PERMETTE AL BAMBINO DI AVERE CON I COETANEI RAPPORTI PARITARI SENZA LA FATICOSA MEDIAZIONE DELLA LETTURA LABIALE A SCUOLA CONSENTE DI SEGUIRE GLI STESSI RITMI DELLA CLASSE E I PROGRAMMI SENZA RIDUZIONI AIUTA NELL’ARRICCHIMENTO LESSICALE DELL’ITALIANO APPOGGIANDO IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE NUOVE SUI SEGNI CONOSCIUTI

CONSENTE DI RAFFORZARE LE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE DELL’ITALIANO ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON LA LIS PERMETTE AL DOCENTE DI AVERE UN’IMMEDIATA VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DURANTE LA LETTURA CONSENTE DI ACCEDERE ATTRAVERSO LA TRADUZIONE AI LIBRI DI TESTO SENZA SEMPLIFICAZIONI MA NECESSITA DI UN IMPORTANTE LAVORO SUL CONTESTO DI VITA DEL BAMBINO E DI UNA PIENA E DIFFUSA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE METODOLOGIE UTILIZZATE DA PARTE DEGLI OPERATORI E DELLA FAMIGLIA

 ALLA RISCOPERTA DELLA LIS COME VERA LA RISCOPERTA DELLA LINGUA DEI SEGNI IN AMBITO EDUCATIVO AVVIENE NEGLI ANNI ’70 GRAZIE ALLE RICERCHE DI VIRGINIA VOLTERRA Dell’Istituto di Psicologia del CNR di Roma SULLA BASE DEGLI STUDI CONDOTTI NEGLI USA DA STOKOE, KLIMA E BELLUGI SULL’ASL E CHE PORTANO A:  ALLA RISCOPERTA DELLA LIS COME VERA E PROPRIA LINGUA  ALLA RISCOPERTA DELLA LIS COME VALIDO STRUMENTO PEDAGOGICO

I PROGETTI DI INTEGRAZIONE IN GRUPPO NEGLI ULTIMI ANNI SI STANNO DIFFONDENDO PROGETTI DI EDUCAZIONE BILINGUE CHE PREVEDONO L’INTEGRAZIONE DI GRUPPI DI STUDENTI SORDI NELLA SCUOLA DI TUTTI ELEMENTI CARDINE DEI PROGETTI SONO: PRESENZA DI UN PICCOLO GRUPPO DI STUDENTI SORDI IN UNA CLASSE DI UDENTI LIEVEMENTE RIDOTTA NEL NUMERO BILINGUISMO ITALIANO/LINGUA DEI SEGNI ITALIANA CON LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI DI LIS PER TUTTI GLI STUDENTI PRESENZA DI INTERPRETI E ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE PER TUTTO O QUASI L’ORARIO SCOLASTICO

FAVORIRE LA PIENA INTEGRAZIONE DELLO STUDENTE OBIETTIVI FAVORIRE LA PIENA INTEGRAZIONE DELLO STUDENTE SORDO IN SCUOLE ATTREZZATE E IN UN AMBIENTE QUALIFICATO E RASSICURANTE 2. CONSENTIRE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI CURRICOLARI PREVISTI PER I COMPAGNI UDENTI, SCONGIURANDO L’INSORGERE DI RITARDI NEGLI APPRENDIMENTI DOVUTI AD UN INADEGUATO ACCESSO ALLA INFORMAZIONI 3. CONSIDERARE LA DIVERSITA’ DEGLI ALUNNI SORDI UNA COMPONENTE CULTURALE, LINGUISTICA E SOCIALE 4.OFFIRE AGLI ALUNNI SORDI UNA MAGGIORE SICUREZZA EMOTIVA EVITANDO LORO SOLITUDINE ED EMARGINAZIONE

5. AMPLIARE LA GAMMA DELLE POSSIBILITA’ COMUNICATIVE OFFRENDO LA POSSIBILITA’ DI INTERAGIRE CON DUE COMUNITA’ LINGUISTICHE 6. CONCENTRARE LE RISORSE E OFFRIRE UN SOSTEGNO PIU’ AMPIO E ADEGUATO IN TERMINI DI RISORSE UMANE E FINANZIARIE 7. GARANTIRE ATTRAVERSO LA PRESENZA ITERATA NEL TEMPO UNA ADEGUATA FORMAZIONE SUL CAMPO DEGLI INSEGNANTI EVITANDO DI DISPERDERE LE ESPERIENZE 8, DIFFONDERE ATTRAVERSO I COMPAGNI UDENTI, FUTURI CITTADINI, UNA MAGGIORE SENSIBILITA’ NEI CONFRONTI DI HANDICAP E DIVERSITA’