FARRIS LISA 18 Gennaio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Corso di LINGUA dei SEGNI ITALIANA (LIS)
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
I profili di apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
LA SORDITA’ Gabriele Di Mario.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
I sensi sono strumenti di comunicazione
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Intervento sulla disabilità
consapevolezza metafonologica
… a proposito di INCLUSIONE.
Competenze interculturali
Accessibilità dei siti Web
Un percorso per studenti stranieri
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Teoria trasformativa: i fondamenti
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Piano Didattico Personalizzato
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
DSA strumenti compensativi
DSA e strumenti compensativi
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
1 SuperAbile, oltre le barriere della comunicazione… Emergo 2011 – Provincia di Milano.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Indicatori di rischio dei
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Scuola Primaria di Labico
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Il Processo comunicativo
RALLENTATORE VOCALE (1)
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Docente: Mirella Franco
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Conoscenze, abilità, competenze
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini sordi
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Immagini per comunicare
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Criteri di testualità.
Transcript della presentazione:

FARRIS LISA 18 Gennaio 2010

La sordita’ La sordità è la riduzione dell’udito più o meno grave. Per capire la gravità della riduzione si può far riferimento alla classificazione elaborata dal BIAP (Bureau International di Audiophonologie): UDITO NORMALE : < 20 db PERDITA LIEVE : da 20 db a 40 db MEDIA : da 40 a 70 db GRAVE : da 70 a 90 db PROFONDA : da 90 a 120 db TOTALE: > 120 db

I primi tre livelli di perdita (lieve, media e grave) non impediscono lo sviluppo del linguaggio ma lo ostacolano dando luogo a difetti di pronuncia. Infatti chi sente male produce male le parole.

Gli ultimi due livelli di perdita, invece, impediscono totalmente lo sviluppo del linguaggio perché non c’è nessuna percezione della voce propria e altrui.

Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità LA SORDITA’ Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

In questa sede verranno utilizzati il termine sordo in quanto la maggioranza dei sordi stessi si definiscono tali

I sordi non sono: NON UDENTI AUDILOLESI SORDOPARLANTI SORDOMUTI

CHI SONO I SORDI?

PROSPETTIVA CLINICA La persona sorda è un soggetto che presenta un deficit più o meno grave

PROSPETTIVA PSICO-SOCIALE La persona sorda deve essere considerata in relazione, non solo alla sordità, ma relativamente alla sua personalità, intelligenza, carattere, potenzialità

PROSPETTIVA DELLA W.F.D. (Federazione mondiale dei sordi) La persona sorda deve essere considerata come appartenente ad una minoranza linguistica: la sordità è interpretata come una condizione socio-culturale

DIETRO ALLA PAROLA “SORDO” CI SONO MOLTE REALTA’ DIVERSE

CI SONO: SORDI, FIGLI DI UDENTI SORDI, FIGLI DI SORDI SORDI CHE CONOSCONO LA LIS SORDI CHE NON CONOSCONO LA LIS SORDI CON IMPIANTO COCLEARE SORDI CHE HANNO RICEVUTO UN’EDUCAZIONE: ORALISTA BILINGUE SEGNANTE BIMODALE

I SORDI SONO UGUALI DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO?

NON TUTTI I SORDI HANNO LE STESSE COMPETENZE LINGUISTICHE

C’E’ : IL SORDO MONOLINGUE: si esprime e comprende una sola lingua (italiano o lis), egli quindi può essere ORALISTA O SEGNANTE; IL SORDO DOMINANTE NELLA LINGUA PARLATA; IL SORDO DOMINANTE NELLA LINGUA SEGNATA; IL SORDO BILINGUE: si esprime e comprende fluidamente entrambe le lingue

CI SONO ANCHE SORDI CHE CONOSCONO DUE O PIU’ LINGUE DEI SEGNI.

DEFICIT E HANDICAP Quali differenze?

DEFICIT Per deficit si intende un’assenza o anomalia di un organo, di una struttura anatomica, di una funzione mentale, psicologica o fisiologica

HANDICAP Per handicap s’intende una situazione che mette la persona in una condizione svantaggiata e non ha la possibilità di manifestare le proprie capacità , di essere autonomi e di realizzare i propri obiettivi

Nel nostro caso il DEFICIT si manifesta nella diminuizione o elimininazione della capacità di percepire i suoni. L’uso di una protesi acustica o dell’impianto cocleare può ridurre gli effetti del deficit ma non interviene sul deficit.

Invece l’handicap è l’insieme delle difficoltà che il sordo incontra dei diversi contesti. L’handicap può modificarsi o essere modificata .

MA QUALI DIFFICOLTA’ INCONTRA UN SORDO?

La società in cui viviamo è una società verbale La società in cui viviamo è una società verbale . Quindi i sordi si trovano in una situazione di netto svantaggio .

Una delle più grosse difficoltà è quella legata all’ APPRENDIMENTO DELLA LINGUA PARLATA e SCRITTA

I BAMBINI UDENTI IMPARERANNO, AUTOMATICAMENTE, LA LINGUA A CUI SARANNO ESPOSTI

MENTRE I BAMBINI SORDI, ESSENDO ESPOSTI AL SILENZIO, AVRANNO UN RITARDO NELL’APPRENDERE LA LINGUA PARLATA

I bambini sordi imparano a parlare solo se si sottopongono a una lunga terapia logopedia che, generalmente, dura tutto il periodo dell’infanzia e adolescenza. Più l’intervento logopedico sarà precoce più i risultati saranno accettabili se non buoni.

Un altro aspetto da considerare è la complessità della lingua italiana, e i sordi, tra le altre difficoltà, non riescono ad es. compiere delle inferenze o hanno difficoltà nella coerenza e nella coesione

Ad esempio i sordi leggendo le seguenti frasi non colgono le differenze tra le due frasi ma si fermano al significato letterale delle parole

METTO LO ZUCCHERO NEL CAFFE’ METTO IL CAFFE’ NELLO ZUCCHERO

Un ulteriore aspetto, spesso problematico per i sordi; è quello delle CONOSCENZE ENCICLOPEDICHE cioè la capacità di formulare inferenze e di accedere a quell’enciclopedia personale in cui ognuno di noi raccoglie e classifica le informazioni e le conoscenze del mondo

Per tutte queste e altre implicazioni si parla della sordità come un HANDICAP NASCOSTO: un handicap invisibile ad un’osservazione superficiale e difficile da cogliere in tutte le sue problematiche.

Negli ultimi vent’anni si sono fatti, però, enormi progressi dal punto di vista tecnologico e l’handicap della sordità si è ridotto .

METODI RIABILITATIVI che considerano prioritario esporre il bambino sordo al codice visivo che supporterà, poi, l’apprendimento del codice verbale e scritto.

NUOVE TECNOLOGIE che, soprattutto, negli ultimi anni, hanno acquisito un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e scolastica dei sordi.

LE TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE DEI SORDI

IN CAMPO CULTURALE E DIDATTICO LE TECNOLOGIE HANNO RIVOLUZIONATO I METODI DI INSEGNAMENTO AI SORDI. Quelli più usati sono:

L’IPERTESTO A differenza del libro, che è mono-mediale o al massimo accompagnato da qualche illustrazione, con l’ipertesto possiamo veicolare le informazioni attraverso l’uso di testi, immagini e filmati.

In linea di massima possiamo distinguere tre tipi di software: I SOFTWARE DIDATTICI In linea di massima possiamo distinguere tre tipi di software:

TIPOLOGIE DI SOFTWARE: I software creati appositamente per i sordi; I software creati per un target generale ma accessibile agli utenti sordi; I software non accessibile agli utenti sordi come ad esempio filmati non accompagnati dai sottotitoli.

TRA I SOFTWARE CREATI PER I SORDI O FRUIBILI DA ESSI POSSIAMO TROVARE: DIZIONARI PER L’APPRENDIMENTO SCOLASTICO IN DVD DIZIONARI MULTIMEDIALI DELLA LINGUA DEI SEGNI IN DVD O CD-ROM IL TRADUTTORE VOCALE SOFTWARE PER L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA NEI SUOI VARI ASPETTI…

LA LAVAGNA INTERATTIVA VEICOLA LE INFORMAZIONI ATTRAVERSO CONTENUTI MULTIMEDIALI. CIO’ CONSENTE ALLO STUDENTE SORDO DI SEGUIRE LA LEZIONE IN MANIERA EFFICACE ED EFFICIENTE IN QUANTO VIENE USATO PREVALENTEMENTE IL CANALE VISIVO E DI POTER PRENDERE APPUNTI perché LA LAVAGNA REGISTRA LA LEZIONE.

INTERNET E’ UNO DEI STRUMENTI PIU’ USATI DAI SORDI PER ACCEDERE ALLA CULTURA E ALL’INFORMAZIONE IN QUANTO TALE STRUMENTO USA PREVALENTEMENTE IL CANALE VISIVO

ANCHE NELLA VITA QUOTIDIANA LE TECNOLOGIE RIVESTONO UN RUOLO SEMPRE PIU’ IMPORTANTE NELLA VITA DEI SORDI

ABBIAMO: AVVISATORI LUMINOSI E/O A VIBRAZIONE DTS ( Dispositivo telefonico per i sordi) SMS E MMS E-MAIL E CHAT SERVIZIO PONTE SOTTOTITOLI NEI PROGRAMMI TELEVISIVI E IN DVD …