Istituto Comprensivo Statale (Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria I Grado) San Calogero (V. V.) Qualità del Servizio Comenius 1.3 Ricercare ed ottenere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità Insieme delle proprietà e delle caratteristiche che conferiscono ad un prodotto la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite a cura.
Advertisements

Standard formativi minimi
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Nozioni di primo soccorso
Lorganizzazione dei periodici elettronici vista dagli utenti Unindagine effettuata allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Presentare se stessi con efficacia
Le aziende di servizi Pubblici
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Economia e direzione delle imprese
OBIETTIVO DELLA RIUNIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO DI GARA - Comprensivo "N. Pisano"N. Pisano - Comprensivo "G. Gamerra"G. Gamerra - Comprensivo.
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Varese, luglio 2013 I livelli di benessere organizzativo Risultati indagini interne.
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Autovalutazione dellITI E. Medi San Giorgio a Cremano Anno Scolastico 2012/13 Dirigente scolastico Prof.ssa Annunziata Muto A cura della Funzione Strumentale.
P IANIFICARE E VALUTARE SERVIZI DI QUALITA Parma, 20 e 21 aprile
Il ruolo del COORDINATORE
La politica della formazione nell’UE
STATALE DI CAMPO CALABRO (R.C.)
Certificazione delle competenze
Il marketing dei servizi Maria De Luca
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Parlare per farsi ascoltare
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Obiettivi per gli insegnanti:
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Progetto Certificazione KET
Progetto Total Quality
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Sicurezza ed igiene nei centri estetici
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Le basi di dati.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
COME FARE LE ISCRIZIONI ONLINE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO.
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Misurazione e Controllo della Customer Satisfaction Simona Balbi.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Statale (Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria I Grado) San Calogero (V. V.) Qualità del Servizio Comenius 1.3 Ricercare ed ottenere la qualità dellistruzione applicando le tecniche dello Strategic Marketing

2 Dimensione della qualità Cose concrete: Come si presentano fisicamente: strutture, strumentazioni, materiali didattici e personale Le strutture sono attraenti? Il personale è vestito in modo adeguato? I testi sono facili da comprendere? Le attrezzature tecnologiche appaiono moderne? Esempi di domande da fare

3 Dimensione della qualità Affidabilità: La capacità di effettuare il servizio promesso in modo affidabile e preciso Ai quesiti si risponde nei tempi previsti? Vengono eseguite istruzioni precise? Rendiconti e relazioni sono privi di errori? Il servizio viene effettuato in modo professionalmente corretto? Il servizio è ugualmente su livelli medio - alti nellarco di tutta la giornata? Esempi di domande da fare

4 Dimensione della qualità Capacità di reagire: Volontà di aiutare lutenza e di erogare un servizio immediato Quando insorge un problema, lazienda lo rileva ed adotta strategie di risoluzione in tempi stretti? Il personale è disposto a rispondere alle domande dellutenza? Allutenza viene comunicato lorario dellerogazione del servizio? Esempi di domande da fare

5 Dimensione della qualità Competenze: Essere in possesso delle necessarie abilità e conoscenze per erogare un servizio Il personale possiede capacità professionali tali da poter garantire un servizio affidabile e senza intoppi? I materiali sono adeguati e aggiornati? Il personale è in grado di utilizzare strumentazioni tecnologiche veloce- mente e abilmente ? Il personale dà limpressione di essere sempre allaltezza della situazione? Esempi di domande da fare

6 Dimensione della qualità Cortesia: Cortesia, rispetto, riguardo e cordialità del personale Il personale è caratterizzato da atteggia-mento di cordialità? Il personale si trattiene dal voler apparire affaccendato o dallessere rude quando lutenza rivolge loro domande o quesiti? Coloro i quali rispondono al telefono sono premurosi e cortesi? Il personale tutela la proprietà e I valori dellutenza? Esempi di domande da fare

7 Dimensione della qualità Credibilità: Attendibilità, credibilità, onestà da parte dellente che eroga il servizio Lorganizzazione del Servizio gode di una buona reputazione? Il personale si trattiene dallesercitare pressione sullutenza? Le rispose fornite sono precise e coincidono con altre fonti attendibili? LEnte assicura lerogazione del servizio? Esempi di domande da fare

8 Dimensione della qualità Sicurezza: Esenzione da pericoli, rischi, o dubbi I livelli di sicurezza sono soddisfacenti? Documenti ed altre informazioni fornite allutenza sono custoditi in modo sicuro? La privacy è garantita? Lutenza può essere sicura che il servizio prestato è stato effettuato in modo corretto? Esempi di domande da fare

9 Dimensione della qualità Accesso: Accessibilità e facilità dei contatti. Quale livello di disponibilità e competenza ha il personale nei confronti dellutenza? E facile raggiungere il personale competente –D–Di persona? –P–Per telefono? –V–Via ? Gli sportelli sono opportunamente ubicati? Esempi di domande da fare

10 Dimensione della qualità Comunicazione: Ascoltare lutenza e riconoscerne le osservazioni; tenere lutenza aggiornata in una lingua a loro comprensibile. Quando un cliente avvia contatti con uno sportello, il personale presterà ascolto e dimostrerà comprensione e riguardo? Il personale è in grado di individuare ed indicare chiare risoluzioni ad eventuali problemi? Il personale evita di impiegare gergo tecnico quando parla con lutenza? Viene garantita la tempestività di comunicazione anche in caso di rinvio di un appuntamento? Esempi di domande da fare

11 Dimensione della qualità Capire il Cliente: Sforzarsi a conoscere lutenza e le esigenze della stessa. Vi è qualche membro del personale che riconosce ciascun cliente regolare e gli/le si rivolge per nome? Il personale cerca di individuare quali siano gli obiettivi dellutenza? Il livello e costo del servizio sono compatibili con ciò che il cliente richiede e può permettersi? Esempi di domande da fare

12 Adattato da SERVQUAL, uno strumento per la misurazione della qualità del servizio, messo a punto da Zeithaml, Parasuraman & Berry e descritto nel loro libro, Delivering Quality Service; Balancing Customer Perceptions and Expectations, (Erogazione di un Servizio di Qualità; Quadrare percezioni e Aspettative dellUtenza) Free Press, Mediazione linguistica dalloriginale inglese operata da Nicola Papaianni, Docente di Lingua Inglese.