Autorità per l’energia elettrica e il gas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Evoluzione del Mercato elettrico
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali - il settore del gas naturale Alberto Biancardi Università di Tor.
Direttiva 2001/77/CE.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
Alessandro Bertoglio Assocarta
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
N A U E Convegno LA REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE E LA QUALITÀ DEL SERVIZIO PER GLI UTENTI MT CONNESSI ALLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE Padova, 23.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
I primi risultati del monitoraggio
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
Parchi Eolici onshore e offshore
La manutenzione delle cabine elettriche MT
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Definizioni Direttive CE 2003
INCONTRO TECNICO SUL DOCUMENTO ENEL
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
Pippo.
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’energia elettrica.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Autorità per l’energia elettrica e il gas La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell’energia elettrica: percorso regolatorio Carlo Turconi Direzione Mercati Autorità per l’energia elettrica e il gas UNAE Roma –– Padova – Novara – Napoli

INDICE Regolamentazione inerente le reti elettriche La Regola tecnica di riferimento Le deroghe e gli adattamenti L’applicazione agli utenti esistenti Il futuro della Regola tecnica di riferimento

Regolamentazione inerente le reti elettriche La Regola tecnica di riferimento Le deroghe e gli adattamenti L’applicazione agli utenti esistenti Il futuro della Regola tecnica di riferimento

Regolamentazione inerente le reti elettriche Legge 14 novembre 1995, n. 481 Articolo 2, comma 12, lettera d): … definisce le condizioni tecnico-economiche di accesso e di interconnessione alle reti … Articolo 2, comma 12, lettera h): … emana direttive concernenti la produzione e l’erogazione dei servizi dalla stessa regolati… Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 - condizioni tecniche ed economiche di accesso e di interconnessione - condizioni atte a garantire a tutti gli utenti della rete la libertà di accesso a parità di condizioni

Delibera AEEG n. 281/05 Condizioni di connessione alle reti oltre 1 kV Regolamentazione inerente le reti elettriche Delibere AEEG n. 250/04 e 79/05 Direttive al GRTN per l’adozione del Codice di rete Delibera AEEG n. 281/05 Condizioni di connessione alle reti oltre 1 kV Delibera AEEG n. 89/07 Condizioni di connessione alle reti bt Consultazione AEEG: atto DCO 5/08 Testo integrato connessione impianti di produzione

Regolamentazione inerente le reti elettriche Delibera AEEG n. 333/07: Testo integrato della qualità Regolazione incentivante di durata (ISPL) e numero (ISPLB) per utenti bt Livello individuale per clienti MT: interruzioni senza preavviso lunghe/anno e livelli specifici di continuità Delibera AEEG n. 348/07: Testo integrato del trasporto Tariffe di trasmissione, distribuzione e misura Maggiorazione del tasso di remunerazione del capitale investito Condizioni economiche connessioni clienti finali

Regolamentazione inerente le reti elettriche La Regola tecnica di riferimento Le deroghe e gli adattamenti L’applicazione agli utenti esistenti Il futuro della Regola tecnica di riferimento

La Regola tecnica di riferimento Delibera AEEG n. 136/04 Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti … in materia di accesso alle reti di distribuzione di energia elettrica Coinvolgimento del CEI per la definizione di una regola tecnica di riferimento direttamente applicabile dalle imprese distributrici

Norma CEI 0-16: Regola tecnica di riferimento La Regola tecnica di riferimento Su impulso AEEG, il CEI: - attivazione GdL 136 - duplice inchiesta pubblica Norma CEI 0-16: Regola tecnica di riferimento Con deliberazione AEEG ARG/elt 33/08, Condizioni tecniche di connessione alle reti di distribuzione > 1 kV: - riconoscimento della Norma CEI 0-16 quale Regola tecnica di riferimento in sostituzione delle singole regole tecniche delle imprese distributrici (1-9-’08), - adattamenti e deroghe, - applicazione agli utenti esistenti, - dichiarazione di adeguatezza

Regolamentazione inerente le reti elettriche La Regola tecnica di riferimento Le deroghe e gli adattamenti L’applicazione agli utenti esistenti Il futuro della Regola tecnica di riferimento

Le deroghe e gli adattamenti Adattamenti tecnici correlati alle tensioni nominali delle reti distribuzione se diversi dalla norma CEI 0-16 Richiesta di deroghe transitorie alla norma CEI 0-16 da inoltrare all’Autorità per eventuale approvazione

Regolamentazione inerente le reti elettriche La Regola tecnica di riferimento Le deroghe e gli adattamenti L’applicazione agli utenti esistenti Il futuro della Regola tecnica di riferimento

- la nuova dichiarazione di adeguatezza (1 – 1 – ’09) L’applicazione agli utenti esistenti - la nuova dichiarazione di adeguatezza (1 – 1 – ’09) Dal 1 – 9 – ’08: - aggiunta nuovi trasformatori - sostituzione DG o SPG - la maggiorazione del CTS - utenti fino a 400 kW ed incrementi di 50 kW - utenti oltre i 400 kW ed incrementi di 100 kW - utenze privilegiate ai fini della selettività

L’applicazione agli utenti esistenti Il Distributore deve collegare le guaine metalliche dei cavi MT alla terra delle cabine esistenti… …a condizione che sia positivo il verbale della verifica periodica dell’impianto di terra dell’utente (DPR 462/01) in caso di non collegamento delle guaine, se la cabina del distributore alimenta altri utenti il neutro BT del distributore deve essere collegato ad un impianto di terra separato da quello dell’utente L’utente richiede IF e tF alla prima verifica periodica dell’impianto di terra i valori di IF e tF sono considerati invariati fino a comunicazione contraria del distributore (raccomandata A/R)

L’applicazione agli utenti esistenti Subentro dopo un tempo superiore a un anno: cabina con (DG + SPG) : adeguamento SPG cabina con “requisiti semplificati”: sostituzione IMS con (DG + SPG) Se l’utente sostituisce DG e/o SPG: nuovi DG e/o SPG devono avere i requisiti stabiliti nelle RTC Se l’utente sostituisce/aggiunge trasformatori in parallelo: rispetto della potenza limite (ad es. max 2000 kVA a 20 kV) per evitare elevate correnti di cortocircuito Se l’utente sostituisce/aggiunge trasformatori non in parallelo: rispetto della potenza limite per evitare alte correnti di inserzione (ad es. max 3 x 2000 kVA a 20 kV)

L’applicazione agli utenti esistenti Aumento lunghezza rete in cavo MT dell’utente: installazione 67 N al superamento della lunghezza limite (ad es. 450 m per 20 kV) Aggiunta impianto di produzione (ad es. fotovoltaico) > 50 kW: adeguamento DG e SPG Non è mai necessario adeguare il cavo di collegamento o i locali cabina Aumento potenza disponibile (utenti < = 400 kW) Aumento potenza disponibile o cambio dello stato del neutro (utenti > 400 kW)

L’applicazione agli utenti esistenti < 400 kW finali ed aumenti > 50 kW REQUISITI SEMPLIFICATI? Dich. Adeg. inviata? sì Installazione DG + SPG + Dich. Adeguatezza Oppure CTS maggiorato no sì OK CTS maggiorato no

L’applicazione agli utenti esistenti > 400 kW finali CAMBIO STATO NEUTRO sì DP > 100 kW no OK no P iniziale < 400 kW no sì Dich. Adeg. inviata? sì OK Installazione DG + SPG + Dich. Adeguatezza Oppure CTS maggiorato no

Regolamentazione inerente le reti elettriche La Regola tecnica di riferimento Le deroghe e gli adattamenti L’applicazione agli utenti esistenti Il futuro della Regola tecnica di riferimento

Il futuro della Regola tecnica di riferimento Monitoraggio continuativo AEEG / CEI per: - aggiornamento tecnologico - problematiche interpretative / applicative

La regola tecnica di riferimento per la connessione alle reti di distribuzione dell’energia elettrica in media ed alta tensione Carlo Turconi tel. 02 65565.336 02 65565.284 cturconi@autorita.energia.it