Lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Advertisements

Intervalli di confidenza
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)

Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
3. La domanda di lavoro.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Cenni di teoria degli errori
Lezione 2 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
informatica di base per le discipline umanistiche
informatica di base per le discipline umanistiche
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 7 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Statistica economica (6 CFU)
MORFOLOGIA.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Regressione e correlazione
Il pricing dei derivati: Metodo di Montecarlo, Path Integrals
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Strumenti statistici in Excell
IL CAMPIONE.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Elementi di statistica La stima del valore vero
“La cassetta degli arnesi”
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
(II) Schema generale studio di funzioni
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (continua…)

lezione 8 ottava lezione: la dinamica del testo vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (continua…)

lezione 8 il vocabolario di un testo cresce quando introduciamo nel testo una parola mai usata prima intuitivamente la crescita di un vocabolario è rapida allinizio, in quanto ogni parola che usiamo ha la tendenza ad essere nuova (raramente ci sono ripetizioni nella stessa frase)rapida allinizio aumentando il numero di frasi, tuttavia, aumenta la probabilità di riusare parole già usate il ritmo di crescita del vocabolario di un testo tende quindi a diminuire allaumentare del numero di frasi...tende quindi a diminuire come cresce il vocabolario di un testo? (per saperne di più clicca sulle parole evidenziate in giallo!) (continua…)

lezione 8 come cresce il vocabolario di un testo (prime 1000 parole) coefficiente angolare intercetta coefficiente angolare (continua…)

lezione 8 (fine excursus) come cresce il vocabolario di un testo (prime 1000 parole, interpolazione a potenza) (fine excursus)

lezione 8 esistono classi di parole che è praticamente impossibile non ripetere allinterno di un testo anche molto breve queste classi sono formate dalle cosiddette parole grammaticali (articoli, preposizioni, ausiliari ecc.), che costituiscono limpalcatura morfosintattica di una frase queste classi sono, tipicamente, relativamente ristrette (contengono pochi elementi) e chiuse, cioè non sono soggette ad espandersi attraverso processi produttivi del lessico come la derivazione o la composizionederivazione composizione come cresce il vocabolario di un testo? (II) (continua…) (per saperne di più clicca sulle parole evidenziate in giallo!)

lezione 8 un altro fattore evidente che ritarda la crescita esponenziale del vocabolario allinterno dello stesso testo è la coerenza lessicale: la necessità, cioè,di ripetere concetti che sono legati al dominio o alla situazione specifica di cui parla il testo come cresce il vocabolario di un testo? (III) (continua…)

lezione 8 la frequenza media di una parola nel testo è data dal rapporto tra la lunghezza del testo e la grandezza del suo lessico: |T| / | V | la frequenza media (continua…)

lezione 8 allinizio ogni parola è usata in media poco più di una sola volta (freq media 1) non appena ripetiamo una stessa parola, tuttavia, la freq media cresce (freq media > 1) in generale freq media tende a crescere per due ragioni:freq media tende a crescere le parole grammaticali si ripetono, andando ad aggiungersi a T ma lasciando |V | invariato; il vocabolario a sua volta, come abbiamo visto, rallenta il suo ritmo di crescita col passare del testo la frequenza media (II) (per saperne di più clicca sulle parole evidenziate in giallo!) (continua…)

lezione 8 il ritmo di crescita di freq media tende a rallentare col passare del testotende a rallentare perché? la frequenza cresce linearmente al crescere del testo se il peso del lessico fosse costante, la crescita di freq media resterebbe lineare, ma avrebbe un ritmo inferiore (la retta che descrive questo andamento sarebbe più inclinata verso lasse delle x)freq media resterebbe lineare se il peso del lessico aumentasse in modo lineare, freq media sarebbe costante dal momento che il lessico cresce in modo non lineare (con una potenza di poco inferiore allunità) solo una crescita di frequenza non lineare (con esponente di poco inferiore a 2) potrebbe consentire a freq media di crescere linearmente come cresce freq media? (per saperne di più clicca sulle parole evidenziate in giallo!) (continua…)

lezione 8 frequenza media in Pinocchio (fine excursus)

lezione 8 curve di crescita del vocabolario (fine excursus)

lezione 8 crescita di freq media (fine excursus)

lezione 8 no! la lunghezza media di una parola tende a stabilizzarsi col passare del testo, cioè tende ad assumere un valore costante dopo una serie di oscillazioni casuali (legge dei grandi numeri) cresce tutto in questo modo? (continua…)

lezione 8 campionamento casuale … analogamente se invece di monitorare lo stesso testo nel tempo, se ne estraggono tanti campioni casuali, e se ne calcola per ciascuno lun media, il valore più volte attestato tenderà a riprodurre lun media di tutto il testo... (continua…)

lezione 8 campionamento casuale (II)... tanto meglio, quanto maggiore è la lunghezza dei campioni: (continua…)

lezione 8 campionamento casuale (III) per il teorema del limite centrale, i valori campionari di lunghezza media tenderanno a distribuirsi intorno al valore più attestato (valor medio) secondo una caratteristica forma a campana (curva gaussiana) e cioè con valori progressivamente decrescenti, disposti simmetricamente rispetto allasse della campana...(curva gaussiana) (per saperne di più clicca sulle parole evidenziate in giallo!) (continua…)

lezione 8 fine ottava lezione nona lezione la dinamica del testo (lezione 9)

lezione 8 la derivazione è uno di quei processi morfologici produttivi attraverso i quali il nostro vocabolario si arricchisce la derivazione consiste nel generare una parola nuova a partire da unaltra già esistente attraverso luso di un suffisso derivazionale ad esempio, dal sostantivo industria possiamo derivare laggettivo industriale, da questultimo il verbo industrializzare e da questultimo il sostantivo industrializzazione una parola derivata è una parola nuova, con una sua categoria grammaticale autonoma e un suo paradigma flessionale, non una forma flessa di una parola esistente derivazione (fine excursus)

lezione 8 la composizione è uno di quei processi morfologici produttivi attraverso i quali il nostro vocabolario si arricchisce la composizione, a differenza della derivazione, consiste nel generare una parola nuova giustapponendo due (o più) parole esistenti ad esempio, oggetto ricordo, conferenza stampa, nave scuola, sala riunioni ecc. composizione (fine excursus)

lezione 8 la distribuzione gaussiana 68.27% (fine excursus)