Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Architettura di un sistema informatico Hardware
Il Linguaggio Macchina
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il livello Microarchitetturale
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
informatica di base per le discipline umanistiche
Lezione 2 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 5 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
informatica di base per le discipline umanistiche
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Introduzione Cosa è un Sistema Operativo ?
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Unità centrale di processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Hardware e software Hardware Software
Architettura del calcolatore
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio Informatico
CALCOLATORI ELETTRONICI
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio.
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare…)

lezione 4 quarta lezione nel cuore del calcolatore: la cpu vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (continua…)

lezione 4 cosa fa il computer quando riceve unistruzione? fai click per approfondire... (continua…)

lezione 4 quarta lezione nel cuore del calcolatore: la cpu fine quarta lezione (lezione 5)

lezione 4 la cpu cosè? è un sottile cristallo di silicio collegato dai bus alla ram e alle periferiche I/O del computersottile cristallo di silicio cosa fa? è la parte "pensante" del computer: esegue le istruzioni ed elabora i dati dei programmi presenti nella memoria RAM e nei registri interni al processoreesegue le istruzioni ed elabora i dati come lo fa? su un processore (p.e. di un cm 2 ) vengono impressi diodi, transistor e circuiti. dioditransistorcircuiti (fine excursus) (torna alla lezione 2) (per saperne di più clicca sulle parole evidenziate in giallo)

lezione 4 la cpu (continua…)

lezione 4 unità di controllo: legge le istruzioni dalla memoria e ne determina il tipo unità aritmetico-logica: esegue le operazioni necessarie per eseguire le istruzioni registri: memorie ad alta velocità usata per risultati temporanei e informazioni di controllo esistono registri di uso generico e registri specifici: program counter: qual è listruzione successiva instruction register: qual è listruzione corrente altre … elementi della cpu (torna indietro…) (continua…)

lezione 4 il ciclo f etch -d ecode -e xecute... (continua…) (torna indietro…)

lezione 4 il ciclo f etch -d ecode -e xecute... prendi listruzione corrente dalla memoria centrale e mettila nel registro delle istruzioni (fetch); incrementa il program counter in modo che contenga lindirizzo dellistruzione successiva; determina il tipo di istruzione da eseguire (decode); se listruzione necessita di un dato in memoria centrale, determina dove si trova (indirizzo) e caricalo in un registro; esegui listruzione (execute) torna al punto 1 e opera sullistruzione successiva. (torna indietro…) (continua…)

lezione 4 ram le memorie del computer (torna indietro…) (fine excursus) cpu disco rigido registri velocità di accesso e reperimento dati memorie elettroniche memorie magnetico/ottiche + bus

lezione 4 il transistor (continua…)

lezione 4 il transistor (continua…) (torna indietro…)

lezione 4 il transistor (torna indietro…) (fine excursus)

lezione 4 il diodo un dispositivo che consente il passaggio della corrente solo se ai suoi capi è presente unidonea tensione.... la tensione dovrà essere applicata al morsetto positivo del diodo e dovrà essere superiore ad un preciso livello minimo.... (fine excursus)

lezione 4 un esempio di circuito... (fine excursus) (continua…) (torna alla lezione 3)

lezione 4 la porta NOT (continua…) (torna indietro…) not 0 1

lezione 4 la porta NOT (continua…) (torna indietro…) not 0 1

lezione 4 la porta OR (continua…) (torna indietro…) or 1 1 0

lezione 4 la porta AND (continua…) (torna indietro…) and

lezione 4 la porta AND (continua…) (torna indietro…) and

lezione 4 porte digitali... (continua…) (torna indietro…) and or not A B A B C (torna alla lezione 3)

lezione 4 (continua…) (torna indietro…) se, allora... se è bel tempo allora esco … AB A B

lezione 4 (continua…) se, allora... se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco aggiungi o togli corrente con un click sugli ingressi del circuito e verifica il flusso della corrente attraverso il circuito vero

lezione 4 (continua…) se, allora... se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco aggiungi o togli corrente con un click sugli ingressi del circuito e verifica il flusso della corrente attraverso il circuito vero

lezione 4 (continua…) se, allora... se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco aggiungi o togli corrente con un click sugli ingressi del circuito e verifica il flusso della corrente attraverso il circuito vero

lezione 4 (continua…) se, allora... se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco aggiungi o togli corrente con un click sugli ingressi del circuito e verifica il flusso della corrente attraverso il circuito vero

lezione 4 (continua…) se, allora... se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco aggiungi o togli corrente con un click sugli ingressi del circuito e verifica il flusso della corrente attraverso il circuito falso!

lezione 4 (continua…) se, allora... se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco aggiungi o togli corrente con un click sugli ingressi del circuito e verifica il flusso della corrente attraverso il circuito vero

lezione 4 (continua…) se, allora... se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco aggiungi o togli corrente con un click sugli ingressi del circuito e verifica il flusso della corrente attraverso il circuito vero

lezione 4 (continua…) se, allora... se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco aggiungi o togli corrente con un click sugli ingressi del circuito e verifica il flusso della corrente attraverso il circuito vero

lezione 4 (continua…) se, allora restrittivo... se è bel tempo allora esco … AB A B se la premessa è falsa, anche la conclusione deve esserlo

lezione 4 se, allora restrittivo... se è bel tempo allora esco … bel tempo esco (continua…) (torna indietro…)

lezione 4 se, allora restrittivo (II) se è bel tempo e fa caldo, allora esco … bel tempo caldo esco (fine excursus) (torna alla lezione 3)