Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Analisi del Ciclo di vita
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
L’Activity Based Management
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Roma Giancarlo Galardi
L'alternanza scuola - lavoro.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Stabilire un legame molto stretto tra
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
L’approccio CICLO di VITA nella comunicazione ambientale
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
LCA e le filiere agroindustriali
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
Etichette Ambientali Strumenti di Valutazione di Ciclo di Vita (LCA) per la Piccola e Media Impresa Introduzione a eVerdEE Patrizia Buttol.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
Dematerializzazione registri vitivinicoli
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
Le basi di dati.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN Il progetto europeo ACT CLEAN: Opportunità per le imprese del settore legno arredo Pesaro, 27 maggio.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA Nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro “Legno Arredo” della Rete Italiana LCA, ENEA mette a disposizione una toolbox di metodi e strumenti sviluppati per favorire l’eco-innovazione di prodotto nelle imprese. Questa toolbox è incentrata su un approccio di settore, con soluzioni su misura, pre-elaborate e di facile utilizzo. Questo ha portato allo sviluppo di strumenti semplificati di LCA ed ECODESIGN, di banche dati di LCA specifiche per settore e di Guide Tecniche. Per il legno-arredo, si è andati oltre sviluppando anche procedure innovative di certificazione e comunicazione ambientale, come i POEMS: il settore è infatti caratterizzato dall’assenza di un etichetta ambientale di riferimento, come l’Ecolabel europeo, e vede una crescente proliferazione di marchi ecologici spesso non rispondenti alle esigenze delle aziende. Il poster descrive l’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA e gli strumenti sviluppati. L’approccio sviluppato da ENEA si basa sul due aspetti fondamentali: l’applicazione dell’Analisi del ciclo di vita (LCA) e lo sviluppo di soluzioni a misura delle imprese, pre-elaborate, di facile utilizzo ma con una solida base scientifica e si articola in: i) Studio di settore basato sull’applicazione dell’LCA, svolto da un team multidisciplinare (imprese, pubblica amministrazione, centri servizi, esperti tecnologi di settore, centri di ricerca), per analizzare la filiera, individuare potenzialità di innovazione e criticità ambientali. ii) Sviluppo di una banca dati di LCA specifica di settore, con il coinvolgimento di tutta la filiera (dai fornitori fino al fine vita). iii) Sviluppo di procedure di LCA semplificata, per una facile applicazione da parte delle imprese. Sulla base di questo approccio sono stati sviluppati diversi metodi e strumenti, che rispondono alle diverse esigenze di analisi e comunicazione dell’azienda e che tengono conto delle peculiarità del settore cui si applicano. Studio di settore e sviluppo banche dati Toolbox: Metodi e strumenti Studio di settore (LCA) Know how Database di LCI specifico di settore Lo studio di settore ha le seguenti finalità:  Analisi della filiera  Individuazione delle potenzialità di innovazione  Identificazione delle criticità ambientali.  Sviluppo della banca dati di LCA  Sviluppo delle GUIDE TECNICHE. Guide Tecniche Guide Tecniche Comunicazione ambientale L’approccio e gli strumenti sono già stati sperimentati con successo nei distretti del legno-arredo della Regione Marche, nell’ambito del progetto EU LAIPP, con l’applicazione a tre filiere produttive: scrivanie da ufficio, cappe e cucine componibili. L’analisi dettagliata del settore basata sul ciclo di vita ha consentito di quantificare gli impatti ambientali del sistema in studio, al fine di poterli considerare parametri di progetto da ottimizzare congiuntamente alle variabili economiche e sociali. Le aziende ne hanno beneficiato anche per altri aspetti: l’adozione dell’approccio ciclo di vita consente infatti di aumentare l’influenza sui temi ambientali fuori dal cancello dell’azienda, con il coinvolgimento dell’intera filiera, stimolando quindi l’azienda ad impostare una relazione diversa sia con i propri fornitori, che possono essere coinvolti direttamente nel miglioramento del prodotto, sia con i clienti per un miglior utilizzo del prodotto. Gli strumenti sono disponibili sul portale Software on-line di uso semplice e veloce che consente di:  valutare l’impatto ambientale di prodotti nell’arco dell’intero ciclo di vita  valutare i miglioramenti ambientali introdotti sul prodotto  confrontare il prodotto base con le sue varianti di progetto, anche per supportare la selezione dei fornitori Software on-line di supporto all’eco-progettazione, che consente di valutare in maniera integrata gli aspetti ambientali e funzionali del prodotto. In particolare fornisce informazioni su:  strategie di eco-progettazione da valorizzare  punti di forza e di debolezza del prodotto rispetto al concorrente  rispondenza alle esigenze del cliente. Sistema di gestione ambientale orientato al prodotto che vede l’applicazione congiunta dell’approccio ciclo di vita e del concetto di miglioramento continuo. La comunicazione delle caratteristiche ambientali del prodotto avviene tramite il Rapporto Ambientale di Prodotto (RAP), associabile ad un etichetta di prodotto. Strumento per supportare le imprese negli interventi di miglioramento ambientale. Mettono a disposizione indicazioni di carattere tecnologico e procedurale per individuare le criticità ambientali e le relative soluzioni, ad es. tecnologie pulite, casi di successo, linee guida su come effettuare uno studio LCA, esempi. I risultati di LCA ottenuti con eVerdEE possono essere utilizzati come base informativa per un’etichetta ambientale di tipo II (autodichiarazioni). Conclusioni L’approccio di settore Per info e contatti: Autori A. Zamagni, C. Rinaldi, R. Luciani, P. Masoni