Analisi costi-benefici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Corso « Clean Energy Project Analysis »
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Green economy ed energia
Valutazione degli investimenti
Elio Borgonovi Università Bocconi
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Analisi del Ciclo di vita
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
La concezione tradizionale
L’analisi Costi-Benefici
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Scuola elementare “Jole Orsini”
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Un esempio pratico di CLIL
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Le ricadute economiche del PV in Italia
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
EPolicy: uno strumento a supporto della pianificazione regionale partecipata Michela Milano DISI Università di Bologna 13 Ottobre 2014 – Sala Poggioli.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Analisi costi-benefici GREEN TIME Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dell’Esternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green Time Srl Loredana Torsello e Giulia Notari

Natura e obiettivi dell’ACB GREEN TIME Natura e obiettivi dell’ACB L'ACB nasce come metodo per stimare gli effetti finanziari e/o economici derivanti dalla realizzazione di progetti di investimento. Costituisce un approccio analitico che consente di organizzare le informazioni riguardanti i benefici ed i costi associati ad un intervento (investimento) pubblico. Green Time Srl Loredana Torsello e Giulia Notari

L’ACB è un set di regole operative, volte a guidare le scelte del decisore pubblico tra ipotesi alternative di intervento e caratterizzate da un mix composito di effetti economici, sociali, ambientali, ecc.  La decisione da prendere è sempre relativa ad un determinato set di possibili interventi alternativi, consentendo la scelta della migliore alternativa disponibile fra quelle esaminate. Green Time Srl

In sintesi, l’ACB, nell’accezione più “moderna”, può definirsi un metodo per valutare e scegliere, a supporto del processo decisionale Risulta perfettamente compatibile con una logica economica e sociale che supera la dimensione finanziaria: non limitarsi ai soli “flussi di cassa”, ma allargare il più possibile l range di effetti considerati. Green Time Srl

L’ACB ha la natura di supporto informativo poiché fornisce ai Decisori un semplice criterio per identificare, valutare e confrontare i vantaggi e gli svantaggi di un dato investimento-spesa dell’Ente Pubblico; essa è quindi classificabile come strumento per valutare e scegliere. Green Time Srl

Obiettivo metodologico comparazione di benefici e costi (effetti), associati alla realizzazione di un progetto, per determinare se il progetto produce un incremento (o riduzione) nel livello di benessere di una collettività, tale da consigliarne (o sconsigliarne) la realizzazione. Green Time Srl

massimizzazione del benessere sociale Le ACB diventano cosi uno strumento per il perseguimento della massimizzazione del benessere sociale grazie al processo d’internalizzazione all'interno di un meccanismo di mercato– del valore economico totale delle risorse movimentate dall'intervento pubblico oggetto di analisi. Green Time Srl

….punti di criticità L'ambito pubblico, nel quale l’ACB ha trovato il miglior terreno di sviluppo, non riguarda soltanto situazioni caratterizzate da mercati perfettamente concorrenziali e funzionanti. Green Time Srl

….punti di criticità Valutazione della vita umana Valutazione dei beni pubblici Gli effetti ambientali L’incertezza e il rischio Reperimento dati e informazioni Il ruolo del decisore pubblico Scelte soggettive e vincoli politici ESTERNALITA’ Green Time Srl

Esternalità (settore energia) Il mercato non riesce a guidare correttamente gli operatori verso un uso efficiente delle risorse che non hanno un prezzo (risorse naturali, culturali, sociali, ecc.). Un impianto di produzione energetica emette inquinanti che creano rischi alla salute degli individui e disturbo agli ecosistemi. Questi danni restano estranei (esterni) ai processi decisionali degli operatori privati.  invece occorre valutare il danno implicato dalla produzione di energia elettrica e compararlo su basi comuni con gli altri costi e benefici implicati. Si parla di esternalità tutte le volte che le attività di un operatore influenzano l’utilità o la produzione di un altro senza che vi sia una compensazione diretta che passi attraverso il mercato. Nel caso del settore energetico le esternalità assumono la forma di danni connessi alla produzione di energia dalle varie fonti. grado di incidenza sull’impatto complessivo: i danni alla salute il contributo all’effetto serra. carattere locale o globale secondo cui gli effetti sono raggruppabili in quelli a largo raggio (planetario o almeno transfrontaliero) e quelli provocati in un ambito locale o regionale. Green Time Srl

ExternE (metodologia x valutare esternalità settore energia) Progetto ExternE (Externalities of Energy) rappresenta un tentativo di sistematizzare i metodi ed aggiornare le valutazioni delle esternalità ambientali associate alla produzione di energia in Europa. L’analisi condotta in ExternE utilizza una metodologia bottom-up (metodologia dei sentieri d’impatto), per valutare i costi esterni associati alla produzione di energia da diverse fonti e con diverse tecnologie. La metodologia di ExternE fornisce una struttura per gli effetti di trasformazione che sono espressi nelle unità differenti in un'unità comune - valori monetari. Green Time Srl

Metodo EcoSense: applicazione Comune Firenze La valutazione economica delle esternalità provocate dalle emissioni associate all’attuale modello energetico adottato all’interno del sistema urbano di Firenze è stata effettuata attraverso l’utilizzo del software EcoSense, creato per la valutazione degli impatti ambientali e i conseguenti costi esterni, nell’ambito del progetto ExternE. Ecosense è stato sviluppato per sostenere la valutazione degli impatti derivanti dall’esposizione alle sostanze inquinanti disperse nell’aria. Gli obiettivi dello sviluppo di EcoSense possono essere sintetizzati nei seguenti: fornire uno strumento per supportare il calcolo standardizzato per l’esternalità del ciclo del combustibile; integrare i modelli principali in un singolo sistema; fornire un set di dati comprensivo degli input più importanti per tutta l’Europa; permettere la presentazione chiara dei risultati intermedi e finali; fare in modo che le assunzioni per l’analisi di sensitività siano facilmente modificabili. Green Time Srl

Risultati per il caso sistema energetico di Firenze Parametri scelti per il caso studio di Firenze i prezzi derivanti dal protocollo di Kyoto per il costo di abbattimento della CO2 equivalente (19 €/t CO2eq, come valore centrale fra quelli dell’intervallo identificati su base europea come necessari per raggiungere gli obiettivi di Kyoto al 2010), per il costo di una anno di vita perso (riduzione nell’aspettativa di vita per effetto di una esposizione prolungata alle emissioni) è stato utilizzato il valore di € 75 000,00. Nel grafico che segue sono rappresentati i risultati principali dell’applicazione di EcoSense ai dati sulle emissioni per sistema urbano di Firenze. I valori sono espressi in termini assoluti, ma acquisiscono la loro piena valenza allorché si ipotizzano valutazioni di scenari la cui implementazione determina cambiamenti anche nei valori dei costi esterni relativi. Green Time Srl

Applicazione metodologia EXTERNE alle emissioni del sistema energetico Fiorentino Nel grafico si evidenziano i livelli di costo esterno che l’attuale sistema energetico fiorentino determina. La popolazione sta inconsapevolmente sostenendo i costi non contabilizzati per quasi 90 milioni di euro all’anno. La fonte principale di tali costi è sicuramente l’energia elettrica che alimenta il sistema urbano fiorentino. Di tutto rispetto è il contributo determinato da traffico (più di un quarto del totale) Green Time Srl

Applicazione metodologia EXTERNE alle emissioni del sistema energetico Fiorentino Green Time Srl

Applicazione metodologia EXTERNE alle emissioni del sistema energetico Fiorentino Green Time Srl

Ipotesi di scenario...un esempio Green Time Srl