Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
Assessorato Regionale Lavoro
La conoscenza del contesto territoriale
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Pieghevole informativo per gli operatori: “Cos’è la SdS”
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Orientamento e inserimento lavorativo
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
BACKGROUND COSA FA? COSA FA? CHE UTENZA HA? CHE UTENZA HA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA?
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
19 gennaio 2004Certificazione Resp.URP1 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 19 Gennaio 2004 Organizzazione della Comnicazione terzo modulo.
Realizzare il sito web della scuola
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
La problematica psichiatrica e il lavoro
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 8 Lalbero delle criticità e.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 4 I determinanti di salute 21.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Il Bilancio sociale Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Piano di semplificazione dei procedimenti per le imprese Nucleo per la Semplificazione.
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Attività svolte da un operatore di rete in un punto nodale dellAssociazione AMA.NELLA PROPRIA COMUNITA RISPETTO AI GRUPPI RISPETTO AL FACILITATORE RISPETTO.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Teorie e tecniche del giornalismo
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali,
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Che cosa è il Bilancio sociale
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
Transcript della presentazione:

Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi e di comunicazione auspicabili 21 Ottobre 2005 Comune di Firenze Provincia di Firenze Regione Toscana Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Azienda Sanitaria 10

Il presente documento è stato realizzato con lobiettivo di creare un elenco che riporti: -I principali strumenti informativi e di comunicazione auspicabili per la diffusione delle informazioni relative alla Società della Salute (verso linterno e verso lesterno) -Le principali criticità ipotizzate nella gestione della comunicazione e delle informazioni che riguardano la Società della Salute (verso linterno e verso lesterno) Lo strumento è nato grazie alle indicazioni emerse dai lavori di Gruppo del corso Facilitatore – Società della Salute durante gli incontri in aula del 21 e 22 Aprile 2005 Gli strumenti informativi e le criticità sono state poi ordinate in base al numero di volte che largomento è stato citato da ciascun sotto gruppo

STRUMENTI INFORMATIVI E DI COMUNICAZIONE AUSPICABILI PER LA SOCIETA della SALUTE VERSO LINTERNO VERSO LESTERNO - Riunioni e incontri periodici, generali e di settore, finalizzati alla reciproca conoscenza e alla risoluzione di problemi specifici (10) -Intranet/Sistema di rete per tutti i dipendenti (8) - Incontri formativi (7) - /Newsletter (7) - Funzionigramma: definizione di ruoli, funzioni, risorse (4) - Circolari e delibere (4) - Informazione orizzontale, rapporti informali (tra colleghi) (3) -Informazione verticale strutturata e continua (dal vertice alla base e dalla base al vertice) (2) - Aggiornamento tempestivo delle informazioni di uso quotidiano (Rubriche, Ruoli, Software, ecc.) (2) - Normativa di riferimento (2) - T.V. e Radio (es. RAI 3 o Tele 37) (10) - Sito Web – Forum integrati (9) - Seminari e convegni aperti, conferenze/assemblee territoriali (7) - U.R.P. integrati e con maggiore visibilità (7) - Giornalino informativo (6) -Incontri formativi e informativi rivolti a: Medici medicina generale, Associazioni di Categoria, Scuola, III Settore e in genere ai testimoni privilegiati della comunità (prete, farmcista) (5) - Carta dei Servizi SdS (5) - Giornalino di Quartiere (5) - Info per Posta (4) - Riunioni interistituzionali (Comune/ASL) (2) - Giornalino informativo (2) -Sistemi informatici dialoganti (sociale – sanitario) -Sistema informativo unico -Allegati informativi alla busta paga -Definizione chiara e conoscenza dei percorsi assistenziali -Costruire un Gruppo di informazione che riporti info chiare allinterno della propria struttura/ufficio - Inserimento di dipendenti Comunali nel Giornalino ASL Informa -Stampa (4) -Call Center / Numero Verde (2) - Materiale informativo nelle varie sedi istituzionali e in varie lingue (mediatori culturali) (2) - Consigli Comunali aperti -Comunicati stampa - Carta della Cittadinanza -Front line aggiornato/qualificato -Manifesti -Stand informativi durante Fiere, Manifestazioni culturali, ecc. - Incentivi economici - Procedure unificate - Pubblicazione periodica -Proporre unimmagine unica -Glossario -Atti amministrativi -Verbali - Software -Conferenze -Telefono fisso, cellulare, fax, posta -Protocolli e linee guida - Glossario -Guida per il cittadino (per il proprio bisogno) -Elenco telefonico - Conferma dei livelli assistenziali garantiti e dei risultati raggiunti -Punto Unico di Accesso -Segreteria telefonica -Servizi socio sanitari -Conferenze dei servizi - Interventi nelle scuole (tra parentesi in rosso: il n. di volte che largomento è stato ripetuto dai vari sotto Gruppi)

CRITICITA IPOTIZZATE NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE INFORMAZIONI -Mancanza di informazioni interna e ai comunicatori (la front line che dovrà spiegare cosè la SdS) (5) - Mancanza di uniformità di procedure e uniformità di modulistica (5) - Resistenza al cambiamento (5) -Mancanza di mezzi (PC, Tel, fax), risorse economiche e tecniche (5) -Mancanza di integrazione organizzativa, prof.le e amm.va (4) - Mancanza di linguaggio condiviso (4) - Mancanza di figure di riferimento, di funzioni e ruoli definiti (3) -Mancanza di coinvolgimento (2) - Mancanza di chiarezza negli obiettivi (2) -Mancanza di una Sede di riferimento (2) - Mancanza di termini comuni e chiari, senza sigle (3) -Mancanza di personale informato/preparato sulla SdS (3) - Mancanza di struttura unica informativa (integrata e partecipata) (2) -Messaggi non uniformi/omogenei (2) -Mancanza di risorse economiche -Mancanza di chiarezza - Mancanza di credibilità -Linformazione finora vista è a orientamento più politico che professionale -Mancanza di un percorso chiaro, di un unico operatore che risponde -Percezione del cittadino rispetto ai cambiamenti in atto -Scarsa comprensione/chiarezza per i cittadini dei percorsi assistenziali -Contratti di lavoro diversi (2) - Tempi lunghi dattuazione (2) -Presenza di informazione ambigua (2) -Gerarchizzazione dellinformazione -Nessuno verifica che il messaggio sia stato compreso -Mancanza di un protocollo operativo per la scelta dei mezzi (mail, cartaceo, ecc.) -Mancanza di informazione per consentire a pochi di detenere il potere -Limitata conoscenza della SdS e sue rispettive competenze - Il cittadino non ne vede/comprende il vantaggio -Semplificazione dei modelli professionali -Una comunicazione esterna massiccia potrebbe creare aspettative eccessive nel cittadino -Verifica feedback (in itinere e ex post) -Tempi di realizzazione e sedi -Fasce della popolazione svantaggiate -Cittadino deve crearsi autonomamente i percorsi ed i collegamenti tra i vari servizi -Scarsa consapevolezza dellessere protagonisti di questo percorso e conseguente disconoscenza di essere obiettivo principale della SdS -Verifica feedback -Autoformazione -Eccessiva burocratizzazione -Mancanza di una banca dati comune -Difficoltà a mantenere gli impegni di lavoro (riun.) VERSO LESTERNO VERSO LINTERNO (tra parentesi in rosso: il n. di volte che largomento è stato ripetuto dai vari sotto Gruppi)