Le ricerche dellOsservatorio Anticontraffazione Servizio Statistica, Studi e Proprietà Intellettuale Dirigente Area Sviluppo Imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Dr. Alberto Crippa FERRARI
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
prospettive e linee di policy
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
PROGETTO LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL COMUNE DI LIVORNO COFINANZIATO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO A SEGUITO DI CONVENZIONE CON LANCI NAZIONALE.
OSSERVATORIO FAR EAST : CINA Una delle nuove frontiere: lEstremo Oriente, la Cina e le opportunità di carriera che là si stanno sviluppando.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Educazione alla legalità economica
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
Il mercato dei tessuti nella Federazione Russia
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
LA CARPENTERIA IN PROVINCIA DI TRENTO
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Il mercato dellabbigliamento nella Federazione Russia.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE DEI RIFLESSI ECONOMICI DEI MERCATI IRREGOLARI, ABUSIVI, ILLEGALI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 11.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Emilia Romagna e Bologna 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Transcript della presentazione:

Le ricerche dellOsservatorio Anticontraffazione Servizio Statistica, Studi e Proprietà Intellettuale Dirigente Area Sviluppo Imprese e del Mercato

Le indicazioni dellAlto Commissariato I temi salienti per una campagna di sensibilizzazione Secondo le indicazioni contenute nellultimo Rapporto Annuale dellAlto Commissariato per la lotta alla contraffazione, il Piano operativo per la campagna di sensibilizzazione prevede diverse fasi, utili per esemplificare gli aspetti più importanti: Rappresentare e definire il fenomeno Sensibilizzare i consumatori sulla gravità del fenomeno Richiamare lattenzione sul sostegno dato, con latto dacquisto, alle attività criminali e sul danno causato alleconomia nazionale Illustrare i settori merceologici interessati, coi diversi livelli di rischio Supportare le imprese e le istituzioni impegnate in azioni di contrasto del fenomeno

Due indagini campionarie rivolte: 1) a imprenditori di settori ritenuti più esposti a fenomeni di contraffazione: trasformazione alimentare, sistema-moda (tessile-abbigliamento-calzature), elettronica, edilizia, commercio al dettaglio e allingrosso; 2) a consumatori/utenti – individuati nei residenti e nei turisti – avvicinati direttamente in strada da rilevatori incaricati ad hoc, in modo da cogliere gli aspetti più attinenti ai comportamenti di consumo. Qual è la percezione del fenomeno? Quali sono gli aspetti che vengono individuati e associati alla contraffazione? Le attività di ricerca dellOsservatorio Anticontraffazione

Per grado dincidenza in provincia di Firenze Le imprese: la diffusione del fenomeno Fonte: CCIAA Firenze, Osservatorio Anticontraffazione – elaborazioni statistiche di Maurizio Cecconi Per 2/3 degli imprenditori il fenomeno è presente

Quota % di risposte che in complesso indicano la presenza del fenomeno per macrosettore Le imprese: la diffusione del fenomeno Fonte: CCIAA Firenze, Osservatorio Anticontraffazione

Quota % di risposte che in complesso indicano la presenza del fenomeno per ramo dattività Le imprese: la diffusione del fenomeno Fonte: CCIAA Firenze, Osservatorio Anticontraffazione I valori % più alti…

Quota % di risposte che in complesso indicano la presenza del fenomeno per ramo dattività Le imprese: la diffusione del fenomeno Fonte: CCIAA Firenze, Osservatorio Anticontraffazione I valori % più bassi…

Il 23% degli imprenditori subisce una perdita superiore al 30% del proprio fatturato Le imprese: il danno economico generato dalla contraffazione Fonte: CCIAA Firenze, Osservatorio Anticontraffazione

La provenienza geografica delle merci contraffatte Secondo lopinione degli imprenditori le merci provengono in larga misura dallestero e quasi per niente dallinterno della provincia Questa bassa quota percentuale può essere dovuta a ritrosia? Fonte: CCIAA Firenze, Osservatorio Anticontraffazione

La provenienza geografica delle merci contraffatte Sono di provenienza regionale: i prodotti tessili i capi di pelletteria i capi di abbigliamento i prodotti alimentari 28,6% 24,4% 17,4% 16,7% Sono di provenienza estera: gli apparecchi radiotv gli articoli dinformatica gli apparecchi di precisioni e gli strumenti ottici i prodotti tessili i capi di abbigliamento 100% 66,7% 57,1% 52,2% Fonte: CCIAA Firenze, Osservatorio Anticontraffazione

La qualità dei prodotti e le controazioni di tutela Per il 77,2% delle imprese i prodotti imitati sono quelli di qualità; inoltre, circa l80% delle imprese del sistema moda giudica di qualità i prodotti contraffatti, con un 60% che lo ritiene di pregio medio-alto Il 19,6% delle aziende ha adottato misure a tutela della propria produzione: Scelta accurata di fornitori e terzisti e stipulazione di contratti rigidi Registrazione di marchi, disegni o modelli Creazione e sviluppo di prodotti innovativi e differenziati Limitazione della filiera produttiva Ricorso a tecnologie avanzate nella fase produttiva Collaborazione con le Autorità di Polizia Azioni legali, sia tipo civile che penali Altro 28,1% 26,9% 10,1% 7,9% 6,8% 1,4% 0,7% 20,1% Si tratta di un valore % assai basso. Le misure adottate sono state valutate efficaci dal 77,6 % dagli operatori in particolare per le imprese del tessile, della meccanica ed elettronica e per i commercianti al dettaglio.

La legalità e la lealtà verso le Forze dellOrdine: disponibilità a collaborare Gli imprenditori che operano nella meccanica, elettronica, tessile- abbigliamento e del commercio al dettaglio manifestano una propensione maggiore alla collaborazione. Fonte: CCIAA Firenze, Osservatorio Anticontraffazione

La percezione del fenomeno contraffazione Imprenditori e consumatori – punti di confronto Il 93,3% dei consumatori sa che la contraffazione dei prodotti commerciali è un fenomeno dilagante. Per il 64% degli imprenditori della provincia il fenomeno è presente allinterno del proprio ramo dattività. Si tratta di percentuali abbastanza elevate; la differenza tra i due gruppi può essere dovuta al fatto che, se per i consumatori si tratta di una cognizione di natura generale, per gli imprenditori essa è legata più strettamente allesperienza diretta in impresa.

Imprenditori e consumatori – punti di confronto La diffusione per settori e rami dattività Ai consumatori è stato chiesto di indicare spontaneamente i settori più esposti a contraffazione mentre per gli imprenditori sono stati ripresi i dati forniti circa la presenza del fenomeno per ramo dattività. La scala ricavata dalle opinioni dei consumatori si sovrappone abbastanza fedelmente ai dati forniti dallAgenzia delle Dogane e riportati allinterno dellultimo rapporto annuale dellAlto Commissariato per la Lotta alla Contraffazione sui quantitativi di merce sequestrati nellanno 2007: difatti al primo posto si colloca il settore tessile-abbigliamento-pelletteria, seguito da prodotti educativi e apparecchi audio-video ed elettrici. Gli imprenditori percepiscono più intensamente il problema Concordanza

I canali di diffusione dei prodotti contraffatti Imprenditori e consumatori – punti di confronto Per il 70,1% degli imprenditori del settore, nel commercio al dettaglio (per i rami presi in esame) è presente il fenomeno Lacquisto di prodotti contraffatti è avvenuto nel 17,2% dei casi in negozi tradizionali, il resto tramite forme ambulanti, esplicitamente abusive (35,4%) e non (50,8%). Nei negozi tradizionali si acquistano soprattutto: pc, giocattoli, cosmetici, beni alimentari e detersivi. Indicazioni coerenti provengono dalle valutazioni espresse dai commercianti di cosmetici (80% dichiarano la presenza del fenomeno), di elettronica (75%) e di beni non alimentari in genere 57,1%) Per il 27,9% degli imprenditori, il grado dincidenza sul fatturato aziendale è superiore al 30%

Imprenditori e consumatori – punti di confronto Per gli imprenditori il 50,3% dei manufatti contraffatti sono di alta-media qualità. MA LE RAGIONI DELLACQUISTO NON SEMBRANO DETTATE DALLA QUALITA DEL PRODOTTO CONTRAFFATTO. La convenienza economica è indicata nell86,9% delle risposte Lacquisto di un prodotto simile alloriginale e griffato (31,3% delle risposte) La scarsa qualità del prodotto è, invece, ritenuto il rischio più probabile derivante dallacquisto di beni contraffatti (55,9% delle risposte) La qualità dei beni contraffatti

Imprenditori e consumatori – punti di confronto Il 75,9% dei consumatori è consapevole che lacquisto di un bene contraffatto è soggetto a sanzione amministrativa Però, il rischio di incorrere in una sanzione è indicato solo nel 29,8% delle risposte Solo per il 19,4% delle imprese i rimedi normativi sinora adottati (come le sanzioni) si sono rivelati efficaci Violazione amministrativa Consumatori e imprenditori contribuiscono ad evidenziare come la sanzione amministrativa non sia percepita come un valido e incisivo strumento di dissuasione alla produzione e al consumo 24,7 per i commercianti

Imprenditori e consumatori – punti di confronto Quasi il 90% - 87,2% - degli imprenditori ha dichiarato di essere disposto a collaborare con gli organismi preposti per segnalare elementi utili a contrastare il fenomeno della contraffazione. Il ruolo delle istituzioni Consumatori e imprenditori sembrano avere atteggiamenti diversi verso le istituzioni preposte alla tutela della legalità. Il 22,8% dei consumatori reagirebbe allacquisto inconsapevole di un prodotto contraffatto rivolgendosi alle istituzioni. Però, solo l1,4% degli imprenditori si è rivolto in concreto alle Autorità di Polizia per tutelare la propria produzione. Inoltre, secondo lesperienza della Guardia di Finanza, ben poche sono le segnalazioni sul tema pervenute al 117.

Imprenditori e consumatori – punti di confronto La rappresentazione degli effetti negativi della contraffazione Per il 90% dei consumatori la vendita di prodotti contraffatti produce un danno. Il 92,5% delle risposte attiene alla sfera economico- produttiva ovvero ai danni nei confronti delle imprese produttrici e, in genere, alleconomia nazionale SFERA ECONOMICA Il 17,5% delle risposte attiene alla sfera sociale (lavoro minorile e nero) e criminale (alimentazione di circuiti economici illegali) SFERA PERSONALE Aspetto richiamato energicamente dagli imprenditori: il 75% del campione lamenta una ricaduta sul fatturato aziendale SFERA ETICA Il 43,3% dei consumatori individua rischi per la salute (23,3%) e la sicurezza (20%) Ma questa percezione si indebolisce tra i più giovani (31,6%, per la classe anni)