10110 01100 01100 01011 01011 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Corso di Fondamenti di Informatica
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Internet: la rete delle reti
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio Informatica – I lezione
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Internet e Web Dinamico
Web e HTTP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Come programmare servizi di rete?
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6
Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP.
Concetti introduttivi
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
INTERNET.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Sistemi di Elaborazione dellInformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 4 – Caching HTTP.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
Amministrazione della rete: web server Apache
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
World Wide Web Il World Wide Web è un ipertesto multimediale distribuito. ipertesto è un testo la cui struttura è reticolare, invece che semplicemente.
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web

World Wide Web (WWW) Il World Wide Web è una architettura software per laccesso a documenti distribuiti su Internet e collegati tra loro. Ragnatela mondiale di documenti organizzati secondo un modello ipertestuale. Concetti di base: Internet, ipertesti, multimedialità.

World Wide Web (WWW) Nato nel 1989 al CERN di Ginevra come mezzo per scambiare informazioni. Nel 1994 è stato fondato il W3C - Consorzio World Wide Web ( La prima interfaccia grafica è stata Mosaic.

Organizzazione di un testo lettura sequenziale pag 1 pag 2 pag 3 pag 4 pag 7 pag 5 pag 6

Organizzazione di un ipertesto nodo (pagina) link ancora

Terminologia per gli Ipertesti sul Web Browser: programma applicativo per navigare in rete. Page (pagina): singolo foglio di un ipertesto. Home-page: punto di ingresso di un sito web. Link, iperlink: porzione di una pagina che, se selezionata, permette di raggiungere un altro punto dellipertesto o una nuova risorsa.

HTML Gli ipertesti del Web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML descrive la disposizione di tutti gli elementi presenti allinterno di un documento ipertestuale. Include documenti in altri formati.

HTML Alcuni pattern (comandi) HTML

Grazie al Web si possono condividere delle informazioni ma anche eseguire applicazioni. E possibile creare dei meccanismi di comunicazione interattiva mediante luso del linguaggio HTML opportunamente combinato con altri linguaggi di programmazione: Java, PHP, Javascript, Perl. HTML

Web: Modello Client-Server Il Web usa il modello client-server per lo scambio delle informazioni. Il client, è realizzato dal browser che gira sullelaboratore dellutente. Il server, è un programma applicativo che gira sullelaboratore del fornitore di informazioni (provider).

server client server client server Web Client-Server LAN 1 LAN 2 Ogni volta che si usano indirizzi simbolici cè di mezzo il DNS

Gli indirizzi per trovare i documenti nel Web sono detti Uniform Resource Locator (URL) e identificano in modo univoco i nodi (i documenti). protocollo://indirizzodelserver[:portaTCP]/pathname Uniform Resource Locator è lindirizzo della home-page del DEIS.

Browser Web Aperto ad altri Protocolli Molti browser web sono in grado di gestire diversi protocolli definiti negli URL. httpHTTPhttp:// ftpFTPftp://ftp.lcs.mit.edu/pub/README filefile localeC:\doc\lezione-reti.ppt newsgruppo newsnews:comp.os.linux newsarticolo mailtoinvio telnetlogin remototelnet://si.deis.unical.it

Web Servers

Web Servers e Download di Pagine Web Il browser controlla e determina lURL, (es. Il browser chiede al DNS lindirizzo IP del sito richiesto, Il DNS risponde , Il browser crea una connessione TCP sulla porta 80 della macchina , Il browser invia il comando GET /hypertext/WWW/TheProject.html HTTP/1.0 Il server invia il file TheProject.html, Viene chiusa la connessione TCP, Il browser visualizza il testo del file e quindi le immagini contenute in esso.

Protocollo HTTP La comunicazione tra client e server Web avviene seguendo il protocollo HTTP. Hyper Text Transmission Protocol (HTTP) introdotto per trasmettere documenti ipertestuali / ipermediali sulla rete. Il protocollo definisce linterazione (richieste e risposte) tra client e server Web. Le richieste HTTP sono in formato ASCII e le risposte in formato MIME.

Protocollo HTTP Ogni sito Web ha un processo server in ascolto su una porta TCP. La porta standard è la numero 80 ma può essere usata una porta con numero diverso (es. 443 per la versione sicura HTTPS). Questo permette di avere più server Web su una stessa macchina. Il protocollo è senza stato (non cè memoria delle transazioni).

Richieste HTTP La linea iniziale di una richiesta è formata da 3 parti GET /index.html HTTP/1.0 Host: Host: haldo.deis.unical.it User-Agent: User-Agent: Mozilla/4.0 (Windows; U; WinXP; en-US; m18) Gecko/ Netscape6/6.01 Accept: Accept: */* Accept-Language: Accept-Language: en Accept-Encoding: Accept-Encoding: gzip,deflate,compress,identity Keep-Alive: Keep-Alive: 200 Connection: Connection: keep-alive Esempio di richiesta n Metodo n Percorso locale della risorsa richiesta n Versione di HTTP usata Linea Iniziale Header

Metodi HTTP I metodi HTTP definiscono le operazioni possibili su una risorsa n GET chiede la lettura di una risorsa Web. Se è seguita dallintestazione If- Modified-Since il server invia i dati solo se sono stati modificati dopo la data specificata (gestione cache del browser). n HEAD Richiede solo le intestazioni relative alla risorsa. Serve per verificare le caratteristiche della risorsa senza trasferirla. n POST Utilizzato per inviare dati da elaborare al server. Lintestazione è seguita da un corpo della richiesta che contiene i dati. n Altri metodi : PUT, DELETE, LINK e UNLINK. Occorre avere i permessi

Risposta HTTP La linea iniziale di una risposta contiene informazione di stato. Segue lheader e la risorsa Web in formato HTML. HTTP/ OK Date: Wed, 06 Nov :45:22 GMT Server: Apache/ (Win32) Last-Modified: Wed, 06 Nov :40:50 GMT ETag: "0-64-3b1eaf7a" Accept-Ranges: bytes Content-Length: 100 Connection: close Content-Type: text/html Sito Web di Topolino Informazioni principali …… header risorsa Linea vuota

Intestazioni Seguono il formato specificato in RFC 822 anche per le HTTP 1.0 definisce 16 header (tutti opzionali) ) HTTP 1.1 definisce 46 header (obbligatorio Host :) Alcuni esempi : User-Agent: Identifica il programma client che effettua la richiesta. Individua clients, spiders, ecc.. Server: Identifica il server. Last-Modified: Indica la data di modifica della risorsa. E usata per gestire le cache. Content-Type: Tipo MIME del corpo del messaggio. Content-Length: Lunghezza in byte del corpo del messaggio.

Proxy HTTP Un proxy HTTP agisce da intermediario fra il client e il server n Riceve le richieste dal client, n Propaga la richiesta al server corretto, n Gestisce protocolli diversi da HTTP. Sono usati su LAN per caching o accesso ad Internet tramite firewall per controllare gli accessi alla rete. Proxy FTP Server FTP Risposta HTTP Richiesta HTTP Risposta FTP Richiesta FTP

HTTP 1.1 Permette più transazioni su una stessa connessione persistente. n Le richieste sono inviate in pipelining e si ricevono le risposte nello stesso ordine. Risposta più veloce per pagine generate dinamicamente utilizzando la codifica chunked. n Non si deve specificare la lunghezza del messaggio nellintestazione, n Il messaggio è scomposto in blocchi (chunks).

HTTP 1.1 Ha introdotto il supporto per le cache (If- Modified-Since:) Uso migliore degli indirizzi IP permettendo di ospitare più siti virtuali su uno stesso server con un solo IP n Uso dellintestazione Host: -> specifica il nome del sito a cui è indirizzata la richiesta.

Multi-Homed IP Un server allo stesso indirizzo IP può gestire più domini. Richiede lutilizzo di alias nel DNS. DNS Server Web unico

Web Server Multi-thread Un Web server efficiente può gestire le chiamate tramite un insieme di thread che gestiscono le diverse richieste dei client.

Presente e Futuro del Web Pagine Dinamiche (JSP,ASP,PHP); Extended Markup Languge (XML); Web Services.

XML Semplice esempio di documento XML

Riferimenti HTTP: HTML: XML: Web Services: