IL LIVELLO APPLICAZIONI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informazioni di base sul funzionamento
Advertisements

Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Cos’è la posta elettronica
Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
Configurare Outlook Express
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Posta Elettronica in Internet
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Overprint Plus Stampe di qualità e integrazioni OS-UP. 01.
Modello del sistema di posta Elettronica
Architettura del World Wide Web
Posta elettronica ( ) Oltre al Web, unaltra funzionalità della rete che storicamente, è stata una delle prime e che resta sicuramente una delle più
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
Il protocollo ftp.
Bologna, 24 novembre 2000 Unsolicited Bulk (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR
Posta elettronica C Francesco Gennai Marina Buzzi iat
23 novembre 2000IAT-CNR Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di.
C Consiglio Nazionale delle Ricerche DNS e Posta Elettronica: evoluzione dei servizi Marina Buzzi Marina Buzzi Istituto per le Applicazioni Telematiche.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP.
Concetti introduttivi
IL LIVELLO APPLICAZIONI:
Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI DI ECONOMIA POSTA SU HOST b Host e terminali La base dati dei messaggi risiede sul mainframeLa base dati dei messaggi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Applicazioni su Internet. Elaborazione su Internet Cosa serve? un computer una connessione TCP/IP collegamento a Internet mediante router oppure: linea.
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 2.
SERVER DI POSTA ELETTRONICA INTRANET
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
Laboratori Nazionali di Frascati
Internet: una panoramica
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
FTP File Transfer Protocol
Creato da Riccardo Nuzzone
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi Corso aggiornamento ASUR10.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
La posta elettronica o è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. La sua nascita risale al 1972,
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Comunicazione nelle reti – protocolli
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1 I protocolli di . 2 Posta elettronica Tre componenti: Tre componenti: user agentsuser agents mail serversmail servers Simple mail transfer protocol.
INTRODUZIONE A INTERNET
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 3 – SMTP: introduzione.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 3.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
La posta elettronica. Posta elettronica Il servizio più usato nella comunicazione in Internet è quello della posta elettronica (o ) che consente.
IL WEB Navigazione – Posta elettronica – Socializzazione - Comunicazione.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

IL LIVELLO APPLICAZIONI: Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: E-mail

La posta elettronica Funzionamento del sistema di E-mail Il formato dei messaggi Il protocollo SMTP I protocolli POP, IMAP

La Posta Elettronica o E-mail Questa applicazione permette di scambiare dati tra due o più utenti identificati univocamente sulla rete. Gli standard RFC 821 e RFC 822 proposti da ARPANET sono stati accettati a scapito di altre proposte come X.400 proposto dal CCITT. Due sottosistemi: user agent: agenti utenti che permettono di comporre, inviare e ricevere messaggi di posta. Transfer agent: agenti di trasferimento che si occupano di far arrivare i messaggi dal mittente al destinatario, tramite il protocollo SMTP Il sistema di posta supporta cinque funzioni di base: composizione  trasferimento notifica  visualizzazione memorizzazione

La Posta Elettronica Agenti utente Agenti di trasferimento Programmi per leggere, comporre e gestire la posta e le mailboxes (es. Eudora, Netscape Messenger, Outlook, Pine, Mailtool) Possono utilizzare protocolli per la gestione di mailbox remote (POP3, IMAP). Agenti di trasferimento Gestiscono il trasferimento dei messaggi dalla sorgente alla destinazione e la ricezione dei messaggi sui server di posta. Sono programmi di sistema eseguiti in background che usano il protocollo SMTP per trasferire i messaggi sulla rete (es. sendmail, postfix).

Trasferimento di E-mail Nodo Client mittente agente utente coda della posta da spedire agente di trasferimento connessione TCP sulla porta 25 SMTP destinatario agente utente mailboxes degli utenti agente di trasferimento Nodo Server

Indirizzi di Posta Elettronica Hanno il formato utente@dominio Gli indirizzi sono risolti dal DNS che individua il server a cui inviare il messaggio (eventualmente usa una richiesta MX) Il server di posta riceve i messaggi e li accoda nella mailbox dell’utente. La mailbox è un file di testo in una directory specifica nel server (es. in Unix può essere /spool/mail/utente ) L’utente può accedere alla posta localmente leggendo il file mailbox. Lo user agent per la lettura della posta provvede a individuare i singoli messaggi nella mailbox.

Formato dei Messaggi (a) Posta normale (b) Posta elettronica

Campi Intestazione To: Indirizzo DNS del destinatario (o destinatari). Cc: Copia in carta carbone (indirizzi “per conoscenza”) Bcc: Copia in carta carbone con indirizzi invisibili ai riceventi. From: indirizzo di chi ha scritto il messaggio (necessario). Sender: indirizzo di chi ha inviato il messaggio (opzionale).

Campi Intestazione (cont.) Received: Indica l’agente che ha ricevuto il messaggio insieme ad un timestamp. Viene inserito da ogni agente durante il trasferimento. Si può cosi ricostruire il percorso della email. Date: Data e ora in cui il messaggio è stato inviato Reply-to: Indirizzo al quale inviare le risposte (reply) se diverso da From. Message-Id: Numero unico che individua il messaggio Subject: Oggetto del messaggio

Un Esempio di Intestazione Return-Path: <Francesco.Mignolo@esa.int> Received: from esacom57-int.estec.esa.int (esacom57-ext.estec.esa.int [131.176.107.4]) by dns.icar.cnr.it (8.12.3/8.12.3/Debian -4) with ESMTP id h99CMFFQ013000 for <mastroianni@icar.cnr.it>; Thu, 9 Oct 2003 14:22:15 +0200 Received: from esacom52.estec.esa.int (esacom52.estec.esa.int [131.176.7.7]) by esacom57-int.estec.esa.int (8.12.9/8.12.9/ESA-External-v3.2) with ESMTP id h99CSGxL004751 for <mastroianni@icar.cnr.it>; Thu, 9 Oct 2003 14:28:16 +0200 (MET DST) Subject: hello To: mastroianni@icar.cnr.it Message-ID: OF21664C1B.BEC82A0C-ON41256DBA@estec.esa.int X-Mailer: Lotus Notes Release 5.0.10 March 22, 2002 From: Domenico.Mignolo@esa.int Date: Thu, 9 Oct 2003 15:28:12 +0200 Content-Length: 710 Subject: <oggetto messaggio> <testo messaggio…>

Codifica dei Messaggi La posta è inviata come testo ASCII. Non è possibile trasmettere caratteri non ASCII con messaggi di e-mail senza una opportuna codifica. La soluzione è stata quella di usare il formato MIME per permettere alle e-mail di codificare e trasmettere caratteri non ASCII. MIME definisce una struttura del corpo del messaggio e definisce come codificare i messaggi non ASCII.

MIME Multipurpose Internet Mail Extensions (RFC 1521) Aggiunge dei campi di intestazione per definire la struttura del corpo del messaggio I campi sono gestiti dallo user agent Mime-Version: versione MIME Content-Type: tipo del messaggio Content-Transfer-Encoding: tipo di codifica Content-ID: identificatore unico del messaggio Content-Description: descrizione del contenuto

MIME: tipo del messaggio

MIME: tipo di codifica I tipi di codifica possibili sono: Caratteri a 7 o 8 bit Usato per testo ASCII, con righe fino a 1000 caratteri. Base 64 encoding Gruppi di 24 bit sono codificati in unità di 6 bit. Le 64 combinazioni possibili sono codificate tramite caratteri ASCII: 26 caratteri maiuscoli, 26 minuscoli, le dieci cifre, ‘+’ e ‘/’. Tale codifica è utilizzata per file binari (es. allegato word). Quoted-printable encoding Viene usata la codifica ASCII a 7 bit per i primi 127 caratteri. I caratteri con codifica superiore a 127 sono rappresentati con un ‘=‘ seguito da due cifre esadecimali che corrispondono al valore del carattere. Codifica usata per testo con caratteri di controllo (es. HTML, RTF).

Esempio di Intestazione MIME (1/2) Return-Path: <sacca@unical.it> Received: … From: sacca@unical.it To: "Gianluigi Folino" <folino@icar.cnr.it>, "Carlo Mastroianni" <mastroianni@icar.cnr.it>, … Cc: <l.corsonello@unical.it>, "'Preside'" <luchi@unical.it> Date: Wed, 15 Oct 2003 04:19:36 +0200 Message-ID: <000201c392c2$cb70e4b0$c501a8c0@vajo> MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/mixed; boundary="----=_NextPart_000_0003_01C392D3.8EFB3B50" X-Mailer: Microsoft Outlook, Build 10.0.3416 Content-Length: 117200 This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0003_01C392D3.8EFB3B50

Esempio di Intestazione MIME (2/2) Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Carissimi=20 invio in allegato la convocazione del Consiglio dei Corsi di Laurea e di … Domenico Sacc=E0 ------=_NextPart_000_0003_01C392D3.8EFB3B50 Content-Type: application/pdf; name="Convocazione votazioni IngInfo 22-10-03.pdf" Content-Transfer-Encoding: base64 Content-Disposition: attachment; filename="Convocazione votazioni IngInfo 22-10-03.pdf" Pj4gDXN0cmVhbQ0K8n5iU/Nue8RAmL2RonDU7cO7MurDg/wefz WtmC8/rUVdA9mx/wYqLg7CDMIR ------=_NextPart_000_0003_01C392D3.8EFB3B50--

Il Protocollo SMTP I comandi SMTP sono inviati in ASCII utilizzando una connessione TCP sulla porta 25 della macchina destinataria (provare con un programma java o con il comando “telnet host 25”) Sequenza di comandi del client: HELO <host> “Saluta” il server. MAIL FROM: <indirizzo> Indica il mittente del messaggio. RCPT TO: <indirizzo> Indica il destinatario. DATA Invia i campi dell’intestazione (es. Subject), ed il corpo del messaggio terminato da un punto (.) messo da solo su una linea. QUIT Chiude la connessione “busta”

Esempio di “conversazione” SMTP Server: 220 dns.icar.cnr.it … logging access from: minos.cs.icar.cnr.it [150.145.63.34] Client: HELO dns.icar.cnr.it Server: 250 dns.icar.cnr.it Hello minos.cs.icar.cnr.it [150.145.63.34], pleased to meet you Client: MAIL FROM: <carlo@minos.cs.icar.cnr.it> Server: 250 2.1.0 <carlo@minos.cs.icar.cnr.it>... Sender ok Client: RCPT TO: <mastroianni@icar.cnr.it> Server: 250 2.1.5 <mastroianni@icar.cnr.it>... Recipient ok Client: DATA Server: 354 Enter mail, end with "." on a line by itself Client: Subject: prova testo prova . Server: 250 2.0.0 hA5BpSJ9031480 Message accepted for delivery Client: QUIT Server: 221 2.0.0 dns.icar.cnr.it closing connection Connection closed by foreign host.

Gateway di Posta Elettronica Quando le macchine che si scambiano messaggi di posta elettronica non supportano connessioni TCP occorre far uso di un gateway al livello delle applicazioni.

Gestione delle mailing list Una mailing list è una lista di indirizzi cui è assegnato un indirizzo e-mail. Un mail exploder (o forwarder) è un programma che verifica in un archivio se un indirizzo è in realtà una lista, e manda una copia del messaggio a tutti gli appartenenti alla lista. Spesso questi programmi sono eseguiti su appositi host, detti e-mail gateway.

Caselle Postali Remote La casella di posta è in genere posta su server potenti ed operanti 24h su 24. L’utente accede alla propria casella di posta remota tramite appositi protocolli: Post Office Protocol (POP3) protocollo semplice per recuperare i messaggi e memorizzarli sulla macchina dell’utente. Interactive Mail Access Protocol (IMAP) più complesso per permettere di leggere i messaggi conservandoli sul server di posta. Utilizzato di solito con interfaccia Web. Distributed Mail System Protocol (DMSP) permette di gestire la posta su più server ed in maniera asincrona.

Accesso remoto alle caselle postali Sul mail server operano solitamente due programmi server: il server SMTP per ricevere ed inviare i messaggi il server POP e/o IMAP per consentire l’accesso remoto alle caselle postali.

POP e IMAP