0 Cristiano Antonelli Professore Dipartimento di Economia dellUniversità degli Studi di Torino Conoscenza, ricerca e brevetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Mercati non concorrenziali
ORGANIZZAZIONE E TRASFORMAZIONI D’IMPRESA
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
Alfonso Molina Fondazione Mondo Digitale: unorganizzazione orientata alla conoscenza Seminario 10° anniversario della Fondazione Mondo Digitale, 19 aprile.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Teoria ecologica delle organizzazioni
LO SVILUPPO ENDOGENO Gioacchino Garofoli Università dellInsubria.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi Il modello CIPP per la valutazione adottato dallINVALSI Perugia, 9 – 11 settembre 2008.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
L’azienda.
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
I Disturbi di Comprensione del Testo
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le attività produttive e le imprese
Teoria economica della burocrazia
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Mercato Privati Adeguamento dellofferta alla domanda Piano Rimodulazione Doppi Turni 22 Aprile 2009.
Lezione 24 maggio 2007 Strutture File Allocazione dinamica della memoria.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
Massimo Comun Divisore
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
Dall’Accademia all’Impresa:
La “cittadinanza lavorativa”
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
Ambienti di e-learning e formazione
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
L'organizzazione aziendale
Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le aziende formatrici in Ticino 5’383 1’667 Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Aggiornato.
DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984)
Storia sviluppo locale- Lezione 61 Lezione 6 Ripensare allo sviluppo locale in Italia Indice  Istituzioni centrali e istituzioni intermedie  Dualismo.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva INFN Napoli, ottobre 2013.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
Transcript della presentazione:

0 Cristiano Antonelli Professore Dipartimento di Economia dellUniversità degli Studi di Torino Conoscenza, ricerca e brevetti

1 Cristiano Antonelli Professore Dipartimento di Economia dellUniversità degli Studi di Torino Conoscenza, ricerca, brevetti Modelli Caratteristiche Processi Governo Conoscenza come bene pubblico Non Appropriabile Non Divisibile Non escludibile Non commerciale Modello lineare Deduzione Scienza tecnologia Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo Università Pubblicazioni Grande impresa Critiche: Incentivi confusi; poca divisione del lavoro, poco controllo, come allocare le risorse

2 Cristiano Antonelli Professore Dipartimento di Economia dellUniversità degli Studi di Torino Conoscenza, ricerca, brevetti Modelli Caratteristiche Processi Governo Conoscenza come bene quasi privato Conoscenza tacita/ codificata Conoscenza radicata Modularità Apprendimento Induzione Bottom-up Privatizzazione Kibs IPR IPO Critiche: Conoscenza è un input oltre che un output

3 Cristiano Antonelli Professore Dipartimento di Economia dellUniversità degli Studi di Torino Conoscenza, ricerca, brevetti Modelli Caratteristiche Processi Governo Conoscenza come bene collettivo Conoscenza dispersa Complementarietà Cumulabilità Fungibilità Complessità Recombinazione Contaminazione Disseminazione Accesso Comunicazione Interazione Partecipazione Distretti Joint Ventures IPR non esclusivi