1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Il “miracolo economico” ( )
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
L’economia italiana negli anni Duemila
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Sistema di contabilità nazionale
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
La bilancia dei pagamenti
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Università degli Studi del Molise
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1 LASSICURAZIONE DEL CREDITO E DEGLI INVESTIMENTI COME STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ NEI PAESI EMERGENTI Giorgio Tellini – Amministratore Delegato SACE S.p.A.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
SACE: soluzioni finanziarie e assicurative per la gestione del rischio e il miglioramento del cash-flow Simonetta Acri, Head Domestic Market Division,
“LA CATENA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL CREDITO ALL’ ESPORTAZIONE” Roma, 17 ottobre R. Ascari, CFO.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche Divisione Nuovi Mercati – Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche.
RISCHIO BANCHE Roma, 31 gennaio 2006 Mario Mazzella.
RISK MANAGEMENT POLICY
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
SACE S.p.A. Servizi Assicurativi per il Commercio Estero
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
La situazione del credito in Campania e Italia
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
Emissioni obbligazionarie
Il ciclo finanziario dell’impresa
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
La Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Lezione 12 Gestione Finanziaria delle Imprese LAVORARE IN FINANZA Lezione 12.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
L’assicurazione del Credito all’Esportazione
BNL per le Reti d’Impresa
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Strumenti SACE a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Valutazione dei debiti
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO

2 Indice 1.Come cambia lexport? 2.Come cambia il finanziamento allesportazione? 3.Come cambia lo strumento pubblico di sostegno allexport?

3 Come cambia lexport? IERIOGGI/DOMANI Supporto alle esportazioni nazionaliSupporto allinteresse nazionale Focus Esportatori italiani Merci domestiche Interesse nazionale Strategie di internazionalizzazione Delocalizzazione delle imprese Regole Provenienza delle merci Quote estere autorizzate Qualità della transazione (probabilità di sinistro, livello di premio) Implicazioni Controlli amministrativi Logica di sussidio Controlli di merito Logica di mercato Made IN ItalyMade BY Italy

4 Come cambia il finanziamento allesportazione? IERIOGGI/DOMANI Diffusa situazione di market failure e di repressione finanziaria Lo strumento è quello del credito da Stato (ECA) a Stato In assenza di strumenti di mercato si giustifica il ruolo dello Stato: lelemento di sussidio viene regolamentato internazionalmente (OCSE, UE) Sviluppo dei mercati dei capitali Aumentano i flussi finanziari privati verso i paesi emergenti Migliorano i livelli di rischio (rating) dei paesi emergenti Gli spread sono ai minimi storici Gli stati sovrani riducono il loro ruolo come debitori (molti rimborsano il debito anticipatamente) Aumenta il ricorso al debito di operatori privati Aumentano i trasferimenti finanziari che non creano debito (FDI, rimesse degli emigrati ecc.) Sviluppo delle tecniche di gestione dei rischi Finanza strutturata (assed based) Sindacazione dei prestiti Cartolarizzazioni Emissioni obbligazionarie Mercati domestici

5 Come cambia lo strumento pubblico di sostegno allexport (lECA)? IERIOGGI/DOMANI ASSICURATORE DI ULTIMA ISTANZAASSICURATORE/PLAYER GLOBALE Che opera su segmenti sempre più marginali Che opera in modo sempre più globale Grandi importi/lunghi rimborsi (es. project finance) Paesi ad elevato rischio politico (es. Iran, Iraq) Rischi corporate non coperti dal sistema finanziario locale I prodotti tradizionali sono sempre più competitivi (100% copertura, riduzione vincoli amministrativi, ecc.) Nuovi prodotti vengono introdotti a sostegno dellinternazionalizzazione (untied, IDE, credit insurance, working capital, bond, ecc.) Che opera sul Bilancio pubblico Che opera con risorse proprie Che non offre trasparenza sullandamento economico-finanziario Che produce Bilanci soggetti ad audit, rating ecc.