Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Incontro annuale dei Programmi Operativi di Fse I principali risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
Advertisements

CSA di Frosinone - Ida Taci
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
La V alutazione esterna.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Workshop n°1: Educazione, mobilità e formazione Seminario Europeo della Gioventù Jeunesse et democratie Amiens, 17 th – 19 th October 2008 Ministero dellIstruzione,
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO:
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2013 VII riunione del Comitato di Sorveglianza Potenza, 24 giugno 2014.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Università degli studi di Camerino
programma Garanzia giovani
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Conferenze per la promozione e la diffusione del Programma e dei suoi contenuti Febbraio - Marzo 2011.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Transcript della presentazione:

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Incontro annuale dei Programmi Operativi di Fse I principali risultati della programmazione Fse Stefano Volpi Rimini 14 novembre 2008

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Avanzamento fisico: lampliamento delle strategie di intervento Nel periodo le amministrazioni hanno avviato oltre 302 mila interventi di Fse in Italia in cui sono stati effettivamente coinvolti piu di 6,1 milioni di persone, di cui circa 2 milioni in Obiettivo 1 (31,6% del totale) e 4,2 milioni in Obiettivo 3 (68,4%) Possibile recupero efficienza gestionale dopo il rallentamento registrato nel 2004 (confronto valutazione finale Qcs Ob.3) Netta prevalenza di un mix diversificato delle azioni rivolte alle persone (87% degli interventi avviati e 91% dei destinatari coinvolti) quale strategia prioritaria di intervento sui territori Significativo sviluppo delle azioni di sistema (9,6% dei progetti avviati a livello nazionale), utilizzate maggiormente in Obiettivo 1 (circa il 17% sul totale), finalizzate soprattutto a supportare la capacità di governo delle Adg Ruolo limitato delle azioni di accompagnamento (3,3% dei progetti e 2,5% dei destinatari complessivi)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Forte ricorso alle attività formative (circa due terzi sia degli interventi che dei destinatari avviati), prevalenti soprattutto in Ob.1 (tre quarti dei partecipanti complessivi), con un ruolo non piu esclusivo volto alla costruzione di unofferta ampia e diversificata per finalità di intervento ed utenza da intercettare Sviluppo delle attività di orientamento, informazione e consulenza sulle opportunità offerte dal Fse, rivolte ad unamplia platea di destinatari (15% dellutenza complessiva) Erogazione di incentivi individualizzati (14% degli interventi avviati) Ruolo limitato delle work experience e dei percorsi integrati Avanzamento fisico: lampliamento delle strategie di intervento

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Avanzamento fisico. Dati al Destinatari in azioni di formazione per tipologia di progetto Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Tasso di dispersione delle attività formative Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue A fronte di 3,146 milioni di individui che hanno iniziato lattività formativa circa 2,790 milioni arrivano sino al termine della stessa, con un corrispondente tasso di dispersione pari all11,3%. Non si rilevano particolari differenze per obiettivi (In obiettivo 3 lieve peggioramento rispetto alla valutazione finale) Necessità di presidiare meglio le filiere degli IFTS, della formazione post obbligo formativo e post diploma e dellalta formazione caratterizzate dalle durate piu lunghe

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Lampliamento dei target-group non solo lavoratori delle imprese e varie categorie di persone in cerca di occupazione (giovani e adulti senza lavoro, soggetti svantaggiati anche diversi rispetto al passato, donne) ma anche operatori dei servizi per limpiego, dei sistemi di istruzione e di formazione professionale, personale della Pubblica amministrazione compreso quello coinvolto nella programmazione e gestione degli interventi cofinanziati La diversificazione dei destinatari raggiunti dagli interventi

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Gli obiettivi di pari opportunità sostanziale equilibrio tra gli uomini e le donne che hanno partecipato agli interventi avviati nel : le donne rappresentano il 51% del totale dei destinatari raggiunti (il 55% in Ob.1) NellAsse E le donne rappresentano l83% dellutenza complessiva ed hanno partecipato soprattutto ad interventi di formazione post obbligo formativo e post diploma, di alta formazione e a percorsi integrati La diversificazione dei destinatari raggiunti dagli interventi (segue)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Gli obiettivi di equità sociale un terzo dei destinatari sono giovani di età inferiore ai 20 anni distribuzione omogenea nelle altre classi di età fino ai 44 anni con una limitata partecipazione delle fasce di popolazione comprese tra i 45 ed i 50 anni (6%) e over 50 (8%) anche se negli ultimi anni di attuazione del Fse è cresciuta la capacità delle Adg di intercettare sempre piu gli adulti in poco meno della metà dei casi i destinatari degli interventi hanno al massimo la licenza media lutenza del Fse è composta anche da stranieri (circa il 6% in totale, solo il 2% in ob,1), con una forte presenza di studenti (40%) di occupati (33%), e di persone in cerca di occupazione (18%) che varia nei due obiettivi di Fse La diversificazione dei destinatari raggiunti dagli interventi (segue)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Tassi di copertura (solo Obiettivo 3) In generale gli interventi di Fse hanno raggiunto circa il 17% della popolazione in cerca di occupazione (media ) ed oltre il 29% dei giovani potenzialmente a rischio di abbandono/ dispersione scolastica (media ) In questultimo caso va evidenziato che la capacità delle Adg di intercettare i potenziali destinatari degli interventi aumenta di anno in anno (dal 17% del 2003 al 41% del 2006) a vantaggio della possibilità di centrare lobiettivo intermedio della Seo (ridurre del 50% il tasso di dispersione scolastica rispetto ai valori del 2000) Il Fse fornisce un contributo significativo allindicatore di LLL relativo alle persone di età compresa tra i 25 ed i 64 anni (target Seo: 12,5% entro il 2010) Molto limitato il contributo del Fse al tasso di occupazione degli adulti in età compresa tra i 55 ed i 64 anni (target Seo: 50% entro il 2010) La rilevanza degli interventi

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Lefficacia degli interventi Indagini di placement Obiettivo 3 ad un anno dalla conclusione degli interventi formativi circa il 65% dei partecipanti complessivi risulta inserito nel mercato del lavoro e, nella maggior parte dei casi, svolge unoccupazione coerente rispetto alllintervento di Fse. Il 12% degli altri partecipanti, inoltre, continua a investire nel proprio sapere. la partecipazione agli interventi di Fse sembra aumentare di oltre il 25% la probabilità di trovare lavoro rispetto a chi non vi ha partecipato efficacia minore degli interventi per le donne: divari retributivi rispetto agli uomini, segregazione formativa ed occupazionale, qualità del lavoro complessivamente più contenuta Obiettivo 1 ad un anno dalla conclusione degli interventi di alta formazione promossi dal MIUR circa il 67% dei partecipanti a masters e dottorati risulta inserito nel mercato del lavoro Le altre attività formative promosse dalle Regioni del Mezzogiorno sembrano avere unefficacia decisamente minore in termini di riscontri occupazionali

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Considerazioni finali: aspetti positivi Miglioramento e progressiva entrata a regime dei dati di monitoraggio resi disponibili dalle Adg Ob.1 sul sistema informativo MonitWeb gestito dal Mef-Igrue Ampliamento delle strategie di intervento e diversificazione dellofferta formativa Ampliamento delle categorie di destinatari raggiunti dal Fse e capacità di intercettare unutenza coerente con gli obiettivi di pari opportunità ed equità sociale Efficacia di alcuni interventi formativi, anche in termini di valore aggiunto del Fse, e rilevanza delle azioni rivolte alle persone in cerca di occupazione e alla lotta alla dispersione scolastica e formativa

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Ridurre gli elevati tassi di dispersione che caratterizzano alcune filiere formative (Ifts, formazione post obbligo formativo e post diploma, alta formazione) anche incentivando il ricorso a specifiche misure di accompagnamento Aumentare gli investimenti in alcune attività prioritarie nella programmazione quali, ad esempio, quelle relative allalta formazione, allinvecchiamento attivo della popolazione ed al raggiungimento di alcuni obiettivi della Seo (LLL e occupazione degli adulti tra i 55 ed i 64 anni di età) Migliorare lefficacia complessiva degli interventi formativi presidiando i fattori che condizionano la qualità dellofferta didattica, essendo consapevoli che, in assenza di specifici correttivi, la formazione finalizzata allinserimento lavorativo rischia di privilegiare soprattutto i soggetti più forti in ragione delle caratteristiche possedute e di penalizzare le donne Approfondire la valutazione della formazione continua anche per poter diversificare le strategie di investimento del Fse rispetto agli altri canali di finanzianento pubblico Considerazioni finali: aspetti critici

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Tabelle e grafici allegati alla presentazione

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Avanzamento fisico. Progetti e destinatari avviati per tipologia di azione (dati in % al ) Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Misura E1. Destinatari della misura E1 sul totale FSE per obiettivo Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Misura E1. Destinatari avviati per tipologia di azione (solo azioni rivolte alle persone) Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Destinatari raggiunti dagli interventi cofinanziati dal Fse secondo il genere Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Destinatari raggiunti dagli interventi cofinanziati dal Fse per classe detà Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Destinatari raggiunti dagli interventi cofinanziati dal Fse per titolo di studio Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Destinatari raggiunti dagli interventi cofinanziati dal Fse per cittadinanza Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Destinatari raggiunti dagli interventi cofinanziati dal Fse per condizione nel mercato del lavoro Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Ob. 3 - Tasso di copertura FSE delle misure: A2, B1 e E1 Elaborazioni Isfol su dati Istat (Rcfl), MEF-Igrue e regioni

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Dispersione scolastica Target SEO: entro il 2010 innalzare all85% la percentuale di 22enni che abbiano completato listruzione secondaria superiore. Obiettivo intermedio (Commissione): ridurre del 50% il tasso di dispersione scolastica rispetto ai valori del 2000 MISURA C2

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Dispersione scolastica: Tasso di copertura del Fse in Ob. 3 Elaborazioni Isfol su dati Istat (Rcfl) e MEF-Igrue