Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Approccio terapeutico ipotonizzante
Le interazioni tra i farmaci
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Otticopatie / Patologia vie Ottiche
Il Glaucoma Università di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
di Gian Francesco Mureddu
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
URGENZE FARMACOLOGICHE NEL GLAUCOMA
Oculistica Dott. A. Russo Dr.ssa A.M. Costa Dermatologia
Il Glaucoma.
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Cattedra di Clinica Oculistica Universita` di Roma “Tor Vergata”
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
La correzione della miopia elevata IOL Fachica Vs Facoemulsificazione
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
Lo Piano M., Siracusano B., Rizzotti A., Carditello A., Oteri F..
DIPARTIMENTO DELLE SPECIALITA’ CHIRURGICHE
Sportello Parkinson: Convivere con la m
Prof Gianluca Perseghin
Vista e neurofisiologia
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
Esperienza clinica personale con lenti multifocali SOLEKO FIL611PV
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Visita oculistica.
La PNeumoTrabeculoplastica
L’ASSISTENZA AL PAZIENTE GLAUCOMATOSO
Diagnostica Precampimetrica nella Malattia Glaucomatosa
Cenni di ottica fisiologica
SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 10 – 16 MAR
Dott.ssa Stefania Matteoni
RETINOPATIA DIABETICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
IDRODINAMICA OCULARE.
LA CATARATTA.
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Cenni di fisiologia oculare
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
BUONGIORNO.
Ventilazione e perfusione polmonare
L’OCCHIO, LA FINESTRA SUL MONDO
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
Atrofia muscolare La SMA, Atrofia Muscolare Spinale, è una malattia che interessa le cellule nervose del midollo spinale. Proprio da qui partono i nervi.
LA CONGIUNTIVA La congiuntiva è la mucosa trasparente che ricopre la superficie interna delle palpebre e si riflette sulla superficie anteriore del bulbo.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
FOCUS CLINICI TAVOLE ORTOTTICHE
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Dieta e malattie cronico-degenerative
Il Diabete.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Produzione dell’umor acqueo: corpi ciliari (2 µl al minuto)
Transcript della presentazione:

Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini IL GLAUCOMA Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini

IL GLAUCOMA DEFINIZIONE E’ una patologia oculare caratterizzata dall’aumento della pressione intraoculare su valori patologici con conseguente danno delle fibre nervose retiniche e del nervo ottico, mono o bilateralmente. PIO ↑ 21 mmhg

IL GLAUCOMA EPIDEMIOLOGIA Circa il 3% di tutta la popolazione è affetta da glaucoma. Se si considerano studi sulla popolazione più anziana la percentuale si innalza considerevolmente. Si stima che circa 70 milioni di persone siano colpite da glaucoma nel mondo, ma che solo la metà ne sia consapevole e che una percentuale ancora minore riceva un adeguato trattamento medico. Almeno 7 milioni di pazienti sono ciechi in entrambi gli occhi a causa del glaucoma e questo numero è in aumento. Incidenza ± uguale tra ♂ e ♀.

IL GLAUCOMA FATTORI DI RISCHIO Età. Storia Familiare (Componente Genica). Razza (Africana IOP ↑). Sesso ± Stessa Incidenza ♂ e ♀. Ateriosclerosi Vasale. Difetti Refrattivi (Miopia, Ipermetropia). Ipotesione. Diabete.

IL GLAUCOMA ANATOMIA

IL GLAUCOMA ANATOMIA

MECCANISMO DI AZIONE ↑ IOP IL GLAUCOMA MECCANISMO DI AZIONE ↑ IOP Difetto di Scarico di Umore Acqueo. Aumentata Produzione di Umore Acqueo. Diminuito Volume Intraoculare.

IL GLAUCOMA TIPI DI GLAUCOMA Glaucoma Congenito, Infantile, Giovanile. Glaucoma ad Angolo Aperto. Glaucoma ad Angolo Chiuso # Attacco di Glaucoma Acuto. Glaucoma Pseudoesfoliativo. Glaucoma da Disperzione Pigmentaria. Glaucoma Normotensivo. Glaucoma Post Chirurgico. Glaucoma Neovascolare. Glaucoma Post Traumatico. Glaucoma Secondario a Patologie Tumorali Endobulbari e Orbitarie. Glaucoma Secondario a Trombosi del Seno Cavernoso.

TIPI DI GLAUCOMA DA DIFETTO DI SCARICO O AUMENTATA PRODUZIONE IL GLAUCOMA TIPI DI GLAUCOMA DA DIFETTO DI SCARICO O AUMENTATA PRODUZIONE Glaucoma ad Angolo Aperto.

TIPI DI GLAUCOMA DA DIFETTO DI SCARICO IL GLAUCOMA TIPI DI GLAUCOMA DA DIFETTO DI SCARICO Glaucoma ad Angolo Chiuso

TIPI DI GLAUCOMA DA RIDOTTO VOLUME INTRAOCULARE IL GLAUCOMA TIPI DI GLAUCOMA DA RIDOTTO VOLUME INTRAOCULARE Tumori Endobulbari

TIPI DI GLAUCOMA DA RIDOTTO VOLUME INTRAOCULARE IL GLAUCOMA TIPI DI GLAUCOMA DA RIDOTTO VOLUME INTRAOCULARE Tumori Orbitari

IL GLAUCOMA EFFETTI SULLA VISIONE Riduzione di Ampiezza del Campo Visivo progressiva sino alla cecità.

IL GLAUCOMA EFFETTI SULLA VISIONE

IL GLAUCOMA Misurazione Tono Oculare. DIAGNOSI Misurazione Tono Oculare. Esame del Fondo Oculare (D.O e Fibre Nervose) Esame del Campo Visivo. Studio della Papilla Ottica Mediante OCT.

IL GLAUCOMA DIAGNOSI Misurazione Tono Oculare

IL GLAUCOMA DIAGNOSI Esame del Fondo Oculare.

IL GLAUCOMA DIAGNOSI Esame del Campo Visivo

IL GLAUCOMA Terapia Medica Farmacologica Chirurgica Topica Sistemica

IL GLAUCOMA Terapia topica Timololo β1-β2. Betaxololo β1 selet. Carteololo β1-β2. Levobunololo β1-β2. Metilpranololo β1-β2 β-Bloccanti: Agiscono a livello dei recettori β1-β2 ↓ produzione umore acqueo da parte dell’epitelio ciliare. Effetti Collaterali:↓ Freq. contraz. Cardiaca. ↓ Press. Art. sistemica. ↑ Resist. Respiratoria. ↓ Press. Perfusione della papilla effetto vasocostrittore β2.

IL GLAUCOMA Terapia topica Colinomimetici: Agiscono su recettori muscarinici post sinaptici, sono ad azione diretta. Permettono la contraz. del muscolo ciliare stirando il trabecolato ↑ il deflusso di Umore Acqueo. Inoltre agiscono sulle cellule endoteliali del sistema di deflusso. Effetti collaterali: Miosi. Accomodazione. Pilocarpina Carbacolo

IL GLAUCOMA Terapia topica Clonidina. Apraclonidina. Brimonidina (Azione neuroprotettiva). Farmaci Adrenergici ad azione α2 agonisti: ↑ deflusso umore A. ↓ produzione umore A. Effetti Collaterali: ↑ Eff. Allergici congiuntiviti.

IL GLAUCOMA Terapia topica Inibitori Anidrasi Carbonica: Blocco enzima Anidrasi Carbonica partecipa ai processi di secrezione attiva a livello ciliare. Acetazolamide Dorzolamide

IL GLAUCOMA Terapia topica Analoghi delle Prostaglandine: ↑Deflusso Uveo sclerale. ↑Deflusso trabecolare. Effetti collaterali:Cambiamento colore irideo 15% dei pz. Congiuntiviti Latanoprost 0,005% Bimatroprost 0,03%

IL GLAUCOMA Terapia La terapia di prima scelta ideale per il glaucoma dovrebbe soddisfare: Ridurre efficacemente la IOP. Essere semplice da utilizzarsi (Compliance) Essere privo di effetti collaterali oculari e sistemici. Garantire la Neuroprotezione. Attualmente nessun farmaco in commercio soddisfa pienamente i requisiti di farmaco ideale, anche se alcuni farmaci più recenti sembrano soddisfare la maggior parte di questi criteri.

IL GLAUCOMA Terapia Scelta del Farmaco Monoterapia Associazione con più farmaci a div. mecc. Az. Chirurgia Verifica della compliance

IL GLAUCOMA Aspetti Critici della gestione della Patologia Glaucomatosa. Diagnosi Precoce. Trattamento Precoce. IOP più bassa possibile, minori fluttuazioni possibili nelle 24H. Aumento della Compliance. Controllo regolare di CV; Fondo Oculare; IOP.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE