SITAD Sistema Informativo Territoriale Ambientale Diffuso GI-INDEED INSPIRE e le attività di Formazione Genova, 04/04/06 Luigi Garretti Silvana Griffa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Luigi GARRETTI Viola EMANUELLI
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Progetto EDUCAMBIENTE
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
SITAD - ASPETTI NON-TECNOLOGICI DI UNA INFRASTRUTTURA DI DATI SPAZIALI: DISCIPLINA LEGALE E CONDIVISIONE ASITA2005 Catania, 18/11/05 Roberta Lucà Direzione.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
LInfrastruttura di Dati Spaziali SITAD e la condivisione delle Informazioni Geografiche CONFERENZA TEMATICA AMFM 2006 Roma, 21/09/06 Luigi Garretti Roberta.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Armonizzazione Calendario Eventi
LInfrastruttura di Dati Spaziali SITAD e la condivisione delle Informazioni Geografiche Luigi Garretti Silvana Griffa Regione Piemonte CSI Piemonte GI-INDEED.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PIATTAFORMA MAESTRA.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Editor dei metadati: il riuso in RER degli strumenti di Digit PA o Giovanni Ciardi.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 I servizi della infrastruttura GIS regionale: il Geoportale RER e l’SDI INSPIRE.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

SITAD Sistema Informativo Territoriale Ambientale Diffuso GI-INDEED INSPIRE e le attività di Formazione Genova, 04/04/06 Luigi Garretti Silvana Griffa Regione Piemonte CSI Piemonte

gg/mm/aa relatore evento SITAD 2 Sommario Generalità: Obiettivi del progetto INSPIRE: concetti base Da SDI a SDIC Strumenti di diffusione e promozione Disciplina duso Servizi disponibili: Pubblicazione metadati Ricerca e consultazione catalogo metadati Visualizzazione e scarico dati Personalizzazioni Interfacce webgis usabili Le specifiche Intesa GIS sui DB Topografici

gg/mm/aa relatore evento SITAD 3 SITAD è il Sistema Informativo Territoriale Ambientale Diffuso degli enti pubblici piemontesi: costituisce, di fatto, un portale informativo del Sistema Piemonte su temi geografici di tipo territoriale e ambientale, ed intende offrire un punto di raccolta organizzata del patrimonio di conoscenze disponibile presso gli Enti piemontesi. Obiettivo generale del progetto è la realizzazione di una Infrastruttura di Dati Territoriali, per permettere la condivisione e l'interscambio di informazioni geografiche tra Regione Piemonte, Enti locali e Amministrazioni centrali in linea con la proposta di Direttiva della Commissione Europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe) ed in coerenza con le diverse iniziative e disposizioni promosse e stabilite in sede nazionale in materia di dati geografici informatici (IntesaGIS, CNIPA-Comitato per il coordinamento informatico dei dati territoriali). Obiettivi del progetto (1) Generalità

gg/mm/aa relatore evento SITAD 4 Poiché una Infrastruttura di Dati Territoriali rappresenta linsieme di applicazioni, linee guida e standard per lacquisizione, il trattamento, lelaborazione e la diffusione di dati geografici e della relativa metadocumentazione (Nebert, 2001, The SDI Cookbook, GSDI) ne conseguono una serie di obiettivi specifici che vanno oltre la pura realizzazione di strumenti software: Costituire una comunità di utenti sui temi geografici, portatori di interessi comuni su problematiche specifiche: una SDIC Affrontare in modo unitario e condiviso allinterno della comunità tematiche comuni legate alluso e riuso di dati territoriali attraverso ad esempio: Definizione di linee guida e standards condivisi Costituzione del db topografico unitario Progettazione di interfacce webgis usabili Definire le regole per la partecipazione al sistema attraverso la Disciplina duso Obiettivi del progetto (2) Generalità

gg/mm/aa relatore evento SITAD 5 Il concetto di sussidiarietà riveste un ruolo importante, soprattutto per gli aspetti non-tecnologici legati alla realizzazione della SDI, in particolare il coordinamento tra i vari soggetti coinvolti: in ambito europeo esistono diverse esperienze che dimostrano come, in assenza di un coordinamento nazionale (o in casi di "coordinamento debole"), sia stato possibile sviluppare efficienti meccanismi di coordinamento a livello regionale GINIE - Geography Information Network in Europe, 2002, Infrastrutture di Dati Spaziali (SDI): Raccomandazioni per agire, wwwlmu.jrc.it/ginie/doc/PG_SDI_it.pdf INSPIRE-concetti base Sussidiarietà: "i dati devono essere raccolti una sola volta e mantenuti al livello ove ciò può essere fatto nel modo più efficace" INSPIRE, 2003, Consultation Paper on Forthcoming EU Legal Initiative on Spatial Information for Community Policy-making and implementation, Compartecipazione: coinvolgimento "attivo" di tutte le parti interessate (stakeholders) Costituzione della SDIC (Spatial Data Interest Community) SITAD di SistemaPiemonte Generalità

gg/mm/aa relatore evento SITAD 6 In riferimento al Work Program Preparatory Phase : Da SDI a SDIC (1) Le SDIC raggruppano le esperienze di Utilizzatori, Produttori e Trasformatori di dati geografici, competenze tecniche, risorse finanziarie e politiche, con lobiettivo di usare meglio queste risorse per la gestione dei dati geografici e lo sviluppo e lutilizzo di servizi territoriali Le SDIC sono direttamente coinvolte nellelaborazione delle disposizioni operative (implementing rules) con ruoli diversi: definizione casi duso partecipazione diretta con documentazione ed esperti nei drafting teams partecipazione ai processi di revisione implementazione di progetti pilota diffusione e promozione del programma INSPIRE Generalità

gg/mm/aa relatore evento SITAD 7 Partecipazione attiva con un esperto allinterno del DT Data Specifications: Da SDI a SDIC (2) Generalità Obiettivi del DT: definire le disposizioni operative per: le specifiche armonizzate per i dati territoriali lo scambio di dati territoriali definendo tra laltro: il modello concettuale di riferimento le linee guida per lutilizzo del modello e della metodologia per sviluppare le specifiche per i dati territoriali le regole di generalizzazione per gestire scale diverse le codifiche per lo scambio dei dati Diffusione e promozione del progetto INSPIRE: creando e aumentando la consapevolezza tra i membri della SDIC partecipando e promuovendo iniziative specifiche

gg/mm/aa relatore evento SITAD 8 Strumenti di diffusione e promozione Condivisione Workshop Groupware Newsletter Workshop di promozione Workshop di formazione Incontri settimanali con 220 tecnici di comuni medio-piccoli Incontri di affiancamento Incontri tematici (GIS Day "Aspetti giuridico-normativi relativi all'utilizzo e alla tutela delle banche dati territoriali)

gg/mm/aa relatore evento SITAD 9 Strumenti di diffusione e promozione SITAD ha aderito alla Call for Expression of Interest promossa da INSPIRE: proponendosi come SDIC (Spatial Data Infrastructure Community) con la definizione di SITAD di SistemaPiemonte candidando un esperto allinterno del Drafting Team relativo a Data specification, che è stato selezionato e pertanto sta attivamente partecipando ai lavori SITAD è oggetto di una proposta di progetto con la quale si è risposto alla call for proposals 2005 allinterno del programma europeo eContentplus TRANSDI- TRAN-European Thematic Network of regional Spatial Data Infrastructure for data, metadata and services enrichment, finalizzata alla creazione una rete tematica coordinata dalla Regione Piemonte e volta a promuovere il progetto SITAD a livello europeo Condivisione: eventi significativi (1)

gg/mm/aa relatore evento SITAD 10 Strumenti di diffusione e promozione SITAD ha inoltre preso parte: alle edizioni 2004 e 2005 di EC-GI&GIS Workshop alle edizioni 2004 e 2005 di eChallenges Alle edizioni –2005 di ASITA Condivisione: eventi significativi (2)

gg/mm/aa relatore evento SITAD 11 Considerazioni Disciplina duso Ogni ente pubblico gode di un proprio margine di discrezionalità nellesercizio delle funzioni ad esso affidate Il contesto normativo risulta spesso frammentario Non è sempre chiaro a chi spettino la titolarità e i diritti sui prodotti e sui servizi informativi territoriali

gg/mm/aa relatore evento SITAD 12 Ruolo Necessità di instaurare un contesto regolamentare omogeneo che definisca regole, ruoli e responsabilità comuni, e che sia allo stesso tempo vincolante per gli utenti ma flessibile ed adattabile agli imminenti sviluppi della legislazione nazionale e comunitaria: Disciplina duso di SITAD Disciplina duso

gg/mm/aa relatore evento SITAD 13 La Disciplina duso di SITAD pone lattenzione su: Attori e attività: autenticazione, identificazione e profilatura degli utenti Disciplina della Proprietà Intellettuale: natura e disciplina degli oggetti contenuti nel SITAD (informazioni, prodotti e servizi) per chi gestisce i dati per chi consulta i dati Disciplina duso Ruolo

gg/mm/aa relatore evento SITAD 14 Standard e protocolli: formule uniformi per liberatorie e download Responsabilità per danni a terze parti: compilazione on-line di moduli che riportano i nomi di tutti i soggetti coinvolti e la validità delle informazioni condivise (ente responsabile, autore, gestore..) Disciplina duso Ruolo

gg/mm/aa relatore evento SITAD 15 Disciplina duso di SITAD è aperta al recepimento delle direttive comunitarie Direttiva INSPIRE Direttiva 2003/98 Disciplina duso Recepimento delle direttive comunitarie (1)

gg/mm/aa relatore evento SITAD 16 definizione delle regole di accesso Direttiva INSPIRE interoperabilità dei dati spaziali e dei relativi servizi referenziazione e localizzazione dei dati spaziali esistenti compilazione e aggiornamento costante dei metadata condivisione e riutilizzo dei dati spaziali …… Disciplina duso Recepimento delle direttive comunitarie (2)

gg/mm/aa relatore evento SITAD 17 Direttiva 2003/98 riutilizzo a fini commerciali o non commerciali dei documenti degli enti pubblici lapplicazione trasparente delle condizioni contrattuali utilizzo di contratti standard ricerca e il reperimento di documenti …… Disciplina duso Recepimento delle direttive comunitarie (3)

gg/mm/aa relatore evento SITAD 18 SITAD offre servizi di ricerca, di consultazione e di scarico delle informazioni territoriali ed ambientali gestite dagli enti della P.A. regionale: attraverso le pagine del portale è possibile cercare e visualizzare le informazioni geografiche di tipo territoriale e ambientale raccolte, documentate e messe a disposizione da parte dei vari enti che partecipano al progetto. Servizi disponibili accesso (dati territoriali) ricerca e consultazione catalogo compilazione e pubblicazione metadati accesso riservato a utenti Rupar (enti PA regionale), accesso tramite certificato elettronico su browser (IRIDE- PA), compilazione metadati (ISO19115) di primo e secondo livello (questi ultimi ricavati automaticamente) multilayout: versione RUPAR (utenti PA registrati) e SistemaPiemonte (altri), modalità di ricerca per canali (argomenti, collezioni, parole chiave, …), interfaccia non vincolante (layout e criteri di ricerca ridefinibili) viewer GIS multimap service (WMS), visualizzazione dati geografici definita per profilo utente (metadato) MODULI WEB

gg/mm/aa relatore evento SITAD 19 Catalogo unico di metadati territoriali, condivisibile tra le PA piemontesi, accessibile ed alimentabile via web, in accordo con le indicazioni ISO19115 e la specifica Dublin Core Multimedia Metadata Initiative. accesso (dati geo) ricerca e consultazione catalogo compilazione e pubblicazione metadati SERVIZI Pubblicazione metadati (1) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 20 Che cosa può essere metadato: dati geografici: livelli cartografici digitali, in formato raster oppure vettoriali (punti, linee, poligoni) dati alfanumerici: informazioni di natura numerica o testuale (senza riferimenti geografici) contenute in un database prodotti cartografici: allestimenti cartografici che, in formato digitale, possono essere visualizzati come immagini statiche attraverso comuni software di trattamento immagini altri documenti: informazioni di tipo testuale, audio, video o fogli di calcolo servizi: applicativi software che possono essere richiamati attraverso il relativo indirizzo e consultati. Pubblicazione metadati (2) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 21 catalogo di metadati unico messo a disposizione a tutti gli enti della PA locale, in fase di ricerca, permette prestazioni più elevate che non su cataloghi distribuiti accesso in compilazione e pubblicazione a tutti i funzionari della PA piemontese, riconosciuti ed autenticati tramite certificato digitale su browser rilasciato dalla Certification Authority SistemaPiemonte (CA riconosciuta dagli enti della PA regionale) lapplicazione web è unica, costantemente controllata, tutti i processi sono server-side, indipendenti dalle configurazioni hw-sw delle postazioni da cui gli utenti PA accedono multi-layout: luso di stili CSS2 e XHTML consente di soddisfare criteri di accessibilità e contemporaneamente di personalizzare linterfaccia a seconda del portale di arrivo upgrade funzionale ed architetturale unico: lapplicazione unica cresce a seconda delle singole esigenze degli enti, permette il riuso di nuove funzionalità per la PA locale il compilatore del metadato può indicare le eventuali restrizioni allaccesso in visualizzazione e scarico dei dati Rupar & Internet: lapplicazione è messa a disposizione a tutte le PA attraverso la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale, e in sola consultazione al mondo internet. Pubblicazione metadati (3) – vantaggi compilazione on line: Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 22 … un esempio …metadato di I livello …metadato di II livello - ISO Pubblicazione metadati (4) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 23 …. il II livello Compilazione e memorizzazione automatica di ulteriori attributi (secondo ISO19115) di layer geografici vettoriali e raster (sistema di riferimento, tipo e numero di entità, formato, bounding-box, attributi, …) gestiti dallente nella propria LAN oppure file grafici sul proprio pc Applet Java (Map Object Java ) ESRI shape-ESRI SDE 8.x/3.x-DGN-AutoCAD dwg/dxf-TIFF Pubblicazione metadati (5) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 24 Stampa, export, secondo livello – RuparPiemonte Pubblicazione metadati (6) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 25 altri utenti utenti RUPAR (PA regionale) Attraverso il modulo di ricerca, è possibile cercare all'interno del catalogo dati geografici (ovvero livelli cartografici con relativi dati associati), database alfanumerici, allestimenti cartografici, documenti vari (es. testi) e servizi informativi (es. servizi webGIS); la ricerca può essere fatta per argomento, parola chiave, ambito territoriale,... accesso (dati geo) ricerca e consultazione catalogo compilazione e pubblicazione metadati SERVIZI Ricerca e consultazione del catalogo metadati (1) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 26 intranet.ruparpiemonte.it/serviziositad Ricerca Semplice: parola chiave Ricerca e consultazione catalogo metadati (2) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 27 Ricerca Avanzata: argomento ente ambito temporale collezione ambito geografico Ricerca e consultazione catalogo metadati (3) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 28 … i risultati della ricerca Ricerca e consultazione catalogo metadati (4) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 29 Stampa ed export – SistemaPiemonte Ricerca e consultazione catalogo metadati (5) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 30 Stampa ed export – RuparPiemonte Ricerca e consultazione catalogo metadati (6) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 31 Accesso (dati territoriali) ricerca e consultazione catalogo compilazione e pubblicazione metadati Visualizzazione e scarico dati (1) SERVIZI Attraverso il Viewer GIS Multimap Service (WMS) è possibile visualizzare, allinterno di ununica mappa, dati geografici realizzati con tecnologie diverse o provenienti da Enti differenti nel rispetto degli standard definiti dallOGC (Open Geospatial Consortium). Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 32 Visualizzazione e scarico dati (2) Visualizza Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 33 Visualizzazione e scarico dati (3) Visualizzatore WMS Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 34 permettere la visualizzazione simultanea di dati provenienti e gestiti dalle singole fonti (es. Province, altre Regioni, …) … vantaggi permettere ai client (applicativi web o applicativi desktop connessi alla rete) di poter eseguire più richieste a map server diversi per presentare allutente finale un applicativo ed un risultato unico. … vincoli La soluzione si adatta a situazioni di massiccia consultazione dei dati cartografici. LOGC ha istituito altri standard di interscambio dati cartografici quali il WFS e il WCS (non ancora consolidati) per la consultazione di dati non solo cartografici rasterizzati, ma anche dati vettoriali. Non sono ancora disponibili funzionalità avanzate di analisi e di elaborazione del dato In ambienti in cui lelaborazione dei dati è lattività principale, è necessario utilizzare soluzioni diverse Visualizzazione e scarico dati (4) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 35 Visualizzazione e scarico dati (5) Che cosa serve per far visualizzare un dato geografico? occorre pubblicare il dato attraverso un map service realizzato con tecnologia compatibile con gli standard OGC (Open GIS Consortium) Che cosa serve per far scaricare i dati? occorre disporre di un server raggiungibile (indirizzo pubblico) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 36 Oltre ai portali RuparPiemonte e SistemaPiemonte, è possibile configurare laccesso al Catalogo unificato e ai servizi SITAD anche a partire da altri portali Web (Internet o Intranet) degli Enti pubblici piemontesi, mantenendo le caratteristiche grafiche dei singoli portali, e intervenendo con diversi livelli di personalizzazione. SITAD è rivolto a tutti gli Enti aderenti alla RUPAR quali utilizzatori e alimentatori, ed è aperto ad altri soggetti terzi che possono consultare il patrimonio informativo del SITAD in base alle modalità definite dagli Enti proprietari dei dati attraverso il portale SistemaPiemonte. Lapplicazione web è e rimane unica, ma è stata progettata e realizzata in modo da consentire personalizzazioni a livello di: Interfaccia Collezioni Funzioni di ricerca Dati aggiuntivi Personalizzazioni (1) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 37 Interfaccia: luso di stili CSS2 e XHTML consente di soddisfare criteri di accessibilità e contemporaneamente di personalizzare linterfaccia a seconda del portale di arrivo. E possibile personalizzare entrambe le interfacce (gestione/consultazione) o solo una. Collezioni: è possibile catalogare i dati secondo categorie scelte dallente in base alle proprie esigenze, mantenendo comunque anche la mappatura rispetto agli argomenti ISO. Funzioni di ricerca: è possibile personalizzare le modalità di ricerca, sia a livello di distribuzione delle funzioni nellinterfaccia, sia a livello di inserimento di nuove funzionalità. Dati aggiuntivi: fatto salvo il rispetto degli standard Dublin Core e ISO, è possibile richiedere linserimento di dati aggiuntivi nella scheda metadato, oppure variare le informazioni visualizzate nella scheda stessa. Personalizzazioni (2) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 38 Elementi principali della personalizzazione Layout e Collezioni Integrazione nel portale NO Risk per la ricerca e consultazione dati in tema di Protezione Civile e la gestione dei metadati per gli enti pubblici piemontesi e liguri Personalizzazioni Esempi (1) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 39 Elementi principali della personalizzazione Layout e Collezioni Personalizzazioni Esempi (2) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 40 Elementi principali della personalizzazione Layout e Collezioni Scarico dati protetto Integrazione, sia nella navigazione, sia nellautenticazione, nel Sistema Informativo specifico dellente (SICC) Personalizzazioni Esempi (3) Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 41 Interfacce webGIS usabili In ambito SITAD sono state sviluppate due tipologie di interfacce usabili da utilizzare per applicativi webGIS che utilizzano ArcIMS, destinate ad utenti specialisti e ad utenti generici, già utilizzate in alcuni applicativi specifici: Il Mosaico dei Piani Regolatori – interfaccia utenti specialisti Stradario Unico Regionale – interfaccia utenti generici Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 42 Il Mosaico dei Piani Regolatori Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 43 Stradario Unico Regionale Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 44 Le Specifiche Intesa GIS sui Data Base Topografici (1) Nellambito del SITAD è pressante la necessità di disporre di livelli informativi territoriali di base aggiornati, risulta pertanto necessario strutturare adeguatamente una base dati territoriale. Le Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di Interesse Generale, promosse dallIntesa GIS 1, hanno come obiettivo proprio la definizione di una base dati territoriale comprendente i livelli informativi di riferimento, basata sugli oggetti territoriali ed opportunamente gestita, dove ogni Ente interviene in aggiornamento per la propria parte e per le proprie competenze, evitando sovrapposizioni e promuovendo così economie di scala. Le innovazioni introdotte dalle Specifiche sono numerose e nascono per rispondere alle esigenze degli Enti. In sintesi le più rilevanti sono: la ridefinizione del contenuto informativo di una cartografia tecnica la struttura ad oggetti il nuovo modello concettuale GeoUML il DB multiprecisione lintroduzione della terza dimensione il formato GML 3 come modalità di trasferimento dati 1 Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 45 Le Specifiche Intesa GIS sui Data Base Topografici (2) La disponibilità dal 2004 della versione definitiva delle Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di Interesse Generale, ha consentito di avviare le prime sperimentazioni per la Base dati territoriale di riferimento del Sistema Piemonte. In questo contesto sono state intraprese le seguenti attività: nel corso del 2004 si è realizzato un primo sperimentale Geo-DBMS, si è impostato il flusso di aggiornamento e verificata la possibilità di caricamento di dati esistenti; nel 2005 si sono individuate alcune proposte architetturali per accogliere efficacemente ed efficientemente la base dati territoriale di riferimento del SistemaPiemonte e si è analizzato linserimento in essa dei dati della Carta Tecnica Regionale Numerica 1:10.000, appaltata nel 2003 da Regione Piemonte secondo le Specifiche Intesa GIS; nel 2006 si propone di approfondire ed eleggere la migliore architettura per il DB Topografico ovvero di individuare sinergie tra Enti al fine di costituire i primi livelli informativi condivisi. Servizi disponibili

gg/mm/aa relatore evento SITAD 46 Appendice 1: Tecnologie utilizzate Caratteristiche della soluzione web: BEA 7 – ArcIMS – MapObjects for Java Application level: Data Base level: Client level: ORACLE – ArcSDE 8.3 HTML – Javascript – Browser java enabled La soluzione scelta è unapplicazione web, che prevede un modulo on-line per l'accesso e la compilazione di metadati, sviluppato in tecnologia Enterprise Java Bean (EJB) insieme a componenti webGIS sviluppate sulla base di ArcIMS e Map Object Java della ESRI.

gg/mm/aa relatore evento SITAD 47 Appendice 2: luso degli standard in SITAD Metadocumentazione… XML DUBLINCORE (ISO 11179) / ISO TC211 (ISO/FDIS 19115) / CEN TC287 Interoperabilità dei dati… WMS… WFS e WCS Open GIS Consortium Usabilità interfacce… XML Schema W3C (World Wide Web Consortium)