Rendere conto per rendersi conto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
La valutazione di affidabilità creditizia
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La gestione del personale
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Comunicazione aziendale
1 La direzione del personale Anno Accademico
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
L’Activity Based Management
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Economia e direzione delle imprese
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
L’analisi strategica capitolo 28
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Strategia e processo di pianificazione strategica
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Classe 5 à A Rag.2010/2011. Classe 5 à A Rag. Allinterno del mercato globale e locale, le imprese non hanno unesistenza a sé stante, ma sono enti che.
Progettare per competenze
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Rendere conto per rendersi conto Aspetti del percorso evolutivo dei bilanci sociali Rendere conto per rendersi conto DALLA CULTURA DEL DOMINIO ALL’ORIENTAMENTO AI PROCESSI IL BILANCIO SOCIALE COME PROCESSO DI COMUNICAZIONE E DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E STRATEGICO BILANCIO SOCIALE TERRENO DI INTERAZIONE DEI DIVERSI STAKEHOLDER BILANCIO SOCIALE E INVESTIMENTI SOCIALMENTE RESPONSABILI Fiesole 18/10/2007

Azienda come sistema di relazioni durevoli fornitori azionisti Istituzioni pubbliche lavoratori clienti TERRITORIO/AMBIENTE/SISTEMA SVILUPPO SOSTENIBILE CAPITALE SOCIALE AZIENDA SENZA CONFINI Corrado Giani – Etifiba – 8/10/2007

La necessità delle aziende di integrare la rendicontazione contabile Costruirsi un’identità Comunicare la strategia Informare sulle determinanti delle dinamiche aziendali Valorizzare i motivi di competitività aziendale Assets intangibili Gestione dei rischi Azienda come sistema di relazioni Dare portata predittiva ai report di impresa “Il bilancio sociale è un modo perché l’impresa sia nella piazza della polis, perchè non sia sola”

Riduzione del rischio La logica di gestione multistakeholder facilita l’orientamento ai processi in alternativa alla gestione irresponsabile

AZIONISTI E FINANZIATORI I benefici della responsabilità sociale di impresa RISORSE UMANE CLIENTI E UTENTI Attrazione migliori talenti Fidelizzazione personale Senso di appartenenza Aumento della produttività Aumento customer satisfaction Migliore posizione del marchio Attrazione di nuovi clienti Aumento vendite Fidelizzazione Organizzazione AZIONISTI E FINANZIATORI SOCIETA’ E AMBIENTE Aumento dei profitti Aumento della fiducia nel management Basso costo del capitale Riduzione dei rischi Aumento della fiducia nella comunità Legittimazione ad operare Valorizzazione del contesto ambientale FORNITORI E PARTNER Minori costi di transazione Aumento della correttezza negoziale Migliore partnership negoziale Miglioramento nella gestione dei rischi Miglioramento della performance finanziaria Riduzione dei costi operativi Miglioramento delle relazioni con le istituzioni Maggior accesso al credito e minor costo del denaro Per l’organizzazione in generale Fonte: Impronta Etica

Accountability L’accountability è il dovere, la responsabilità di spiegare, giustificare a chi ne ha diritto (rendicontare) cosa si sta facendo per rispettare gli impegni presi con i portatori di interesse sia sul piano economico-reddituale (per esempio verso gli investitori attuali o potenziali) sia su altri punti di vista . (Cfr. Rusconi) “Accountability” Rendere conto delle proprie responsabilità Trasparenza Responsabilità Compliance Rispetto di norme e principi in conformità alla legge e alle politiche interne Obbligo di informare i portatori di interessi legittimi Responsabilità dell’organizzazione per i propri atti o omissioni

Il Bilancio Sociale: modello di riferimento Indicazioni di struttura e aree di rendicontazione Indicazioni di processo e dialogo con gli stakeholder Modello di rendicontazione Individuazione di adeguati indicatori di performance per il monitoraggio

CONTESTO DI SOSTENIBILITÀ Principi di reporting TRASPARENZA la piena divulgazione dei processi, delle procedure e degli assunti adottati nella preparazione del report sono essenziali per la loro credibilità INCLUSIVITÀ l’organizzazione che effettua il reporting dovrebbe coinvolgere sistematicamente i propri stakeholder per favorire la focalizzazione e migliorare continuativamente la qualità dei propri report VERICABILITÀ I dati inseriti nel report dovrebbero essere registrati, compilati, analizzati e divulgati con modalità che consentano ai controllori interni o ai revisori esterni di attestarne l’affidabilità COMPLETEZZA Ogni informazione che sia importante per l’utilizzatore per poter valutare la performance economica, sociale ed ambientale dell’organizzazione, dovrebbe apparire nel report in maniera coerente rispetto ai limiti dichiarati, all’ampiezza e al periodo temporale di riferimento RILEVANZA Rilevanza è il grado di importanza attribuito ad un particolare aspetto, indicatore o elemento di informazione, e rappresenta il confine oltre il quale l’informazione diviene abbastanza significativa da essere riportata CONTESTO DI SOSTENIBILITÀ L’organizzazione che effettua il reporting dovrebbe cercare di inquadrare la propria performance in un contesto più ampio di tipo ecologico, sociale, o di altra natura, laddove questo contesto aggiunga sufficiente significato alle informazioni divulgate

Principi di reporting ACCURATEZZA NEUTRALITÀ COMPARABILITÀ CHIAREZZA Si riferisce al raggiungimento del massimo grado di esattezza e al minimo di errore nelle informazioni divulgate necessarie per l’utilizzatore al fine di prendere decisioni con un certo grado di affidabilità NEUTRALITÀ I report dovrebbero evitare in obiettività nella selezione e presentazione delle informazioni e dovrebbero puntare a fornire una descrizione bilanciata della performance dell’organizzazione COMPARABILITÀ L’organizzazione che effettua il reporting dovrebbe mantenere la coerenza nei limiti e nello spettro dei propri report, comunicando ogni cambiamento e rettificando le informazioni divulgate precedentemente CHIAREZZA L’organizzazione che effettua il reporting deve essere cosciente dei diversi bisogni ed esigenze dei propri gruppi di stakeholder e dovrebbe rendere le informazioni disponibili in maniera tale da renderle fruibili al massimo numero di utenti, mantenendo comunque un adeguato livello di dettaglio. TEMPESTIVITÀ I report dovrebbero contenere informazioni secondo una tempistica regolare che vada incontro alle necessità degli utilizzatori

Il Bilancio Sociale Strumento di rendicontazione e di gestione d’impresa Il Bilancio Sociale ha una duplice valenza: è strumento di gestione in quanto, attraverso l’identificazione di adeguati Indicatori permette di misurare le performance economiche, sociali e ambientali dell’azienda. Rappresenta dunque un valido sistema informativo per assumere decisioni, controllarle e valutarle; gestire le priorità e le aspettative dei principali interlocutori; supportare la pianificazione strategica; verificare il raggiungimento degli obiettivi; è strumento di comunicazione poiché, attivando adeguati canali di ascolto, consente di rilevare le aspettative legittime, il grado di soddisfazione e di consenso degli Stakeholder e, contestualmente, aumenta la comprensione dell’attività svolta dall’azienda rendendo sistematico il dialogo e la comunicazione a due vie.

Il processo dello “stakeholder reporting”

Le linee guida GBS Parte I Obiettivi del bilancio sociale Principi che devono presiedere la costruzione e redazione del bilancio sociale Parte II Identità aziendale Produzione e distribuzione del valore aggiunto Relazione sociale Le linee guida GBS Appendice Informazioni per la determinazione del valore aggiunto Schemi di traslazione dal conto economico di esercizio ai prospetti del valore aggiunto

La relazione sociale azienda e risorse umane azienda e soci/azionisti Contiene la documentazione qualitativa e numerica relativa alle relazioni di interscambio fra l’azienda e gli stakeholder di riferimento. In particolare si analizzano le relazioni fra: azienda e risorse umane azienda e soci/azionisti azienda e finanziatori azienda e clienti/utenti azienda e fornitori azienda e Pubblica Amministrazione azienda e collettività

LA RELAZIONE SOCIALE: IL PERSONALE

LA RELAZIONE SOCIALE CLIENTI/UTENTI

Bilanci sociali: guardare in faccia la realtà delle banche Cultura aziendale, modelli organizzativi, modelli comportamentali FATTORI CONSOLIDATI PER RELAZIONI IMPRONTATE AL DOMINIO Strategie di massimizzazione del profitto di breve periodo supportate da tattiche di prevenzione e contenimento dei conflitti AUTOREFERENZIALITA’ BILANCI SOCIALI DELLE BANCHE: FATTORE STRUTTURALE DELLA COMUNICAZIONE DI AZIENDA. FORZA E CAPACITA’ DEL SINDACATO DI ORIENTARE L’ISTANZA DI TRASPARENZA E RESPONSABILITA’ SOCIALE CHE LA SOCIETA’ CIVILE PONE AL SISTEMA CREDITIZIO

Evoluzione strategica orientata alla responsabilità sociale di impresa

Aspetti del percorso evolutivo dei bilanci sociali Interesse diffuso per la rendicontazione della competitività durevole (assets intangibili) Produrre riferimenti e misure per dare concretezza alla responsabilità sociale di impresa Avviare processi di controinformazione coordinata per far maturare le condizioni di un rinnovamento culturale delle imprese

Indicatori predittivi La rendicontazione sociale e la dinamica degli assets intangibili: opportunità per la trasparenza della comunicazione di impresa e per dimostrare credibilità nel tendere ad uno sviluppo durevole e socialmente compatibile Indicatori predittivi Nuovi riferimenti per il controllo di gestione e evoluzione della cultura aziendale Obiettivi di miglioramento

Indicatori di soddisfazione del dipendente per obiettivi di miglioramento per reportistica bilancio sociale Incidenza lavoratori in unità con organico sottodimensionato Distanza media casa-lavoro (ragguagliata per tener conto utilizzo mezzi pubblici adeguati) Orari di lavoro di fatto, straordinari e pause lavorate. Accoglimento domande su flessibilità orario, part-time, aspettative Livello di realizzazione piani formativi contrattuali Incidenza personale escluso dalla formazione Incidenza lavoro atipico e incidenza delle trasformazioni a tempo indeterminato Giorni ferie e permessi non goduti Incidenza giudizi professionali negativi e livello min.positivo Incidenza lavoratori premiati con sistema incentivante (concentrazione premi) Distribuzione delle promozioni per sesso, età, famiglie professionali, dimensioni unità di rete, ecc (concentrazione promozioni)

La forza della cooperazione tra stakeholders per indicare riferimenti di responsabilità sociale nel settore creditizio e finanziario elaborare concetti e misure di qualità del servizio coerenti con il ruolo delle banche per lo sviluppo socialmente sostenibile Condizioni operative Autonomie decisionali decentrate su prezzi e crediti Competenze specialistiche disponibili per chi gestisce la relazione livelli di protezione di dipendenti e clienti da eventi criminosi Reciprocità nelle relazioni diritti di cittadinanza e accesso ai servizi bancari e alla consulenza finanziaria trasparenza e qualità delle comunicazioni su costi e rischi evidenziazione del conflitto di interessi Gestione risorse umane totale rapporti di clientela/ totale dipendenti Incidenza del lavoro atipico sul totale organico Realizzazione piani formativi contrattuali Certificazione dei contenuti dei programmi formativi

La rendicontazione sociale dell’impresa per tendere allo sviluppo sostenibile DALLA GESTIONE IRRESPONSABILE ALLA MISURAZIONE DELLE CRITICITA’ LA GESTIONE IMPERNIATA SUL GOVERNO DEI PROCESSI LA STRATEGIA DELLA CREAZIONE DI VALORE GLOBALE (PER TUTTI I PORTATORI DI INTERESSI) MISURARE LA COERENZA TRA GESTIONE-STRATEGIA-MISSIONE FORZA CONTRATTUALE-FORZA RELAZIONALE DEL SINDACATO: BILANCIO SOCIALE E OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO. CONCETTI E MISURE PER L’IDEA DI QUALITA’ DI PROCESSI, PRODOTTI, SERVIZI PARTECIPAZIONE CIVILE E EVOLUZIONE POSITIVA DELLA CONCORRENZA

IL CONFRONTO AZIENDALE SUL BILANCIO SOCIALE PARTENDO DALLA SITUAZIONE ATTUALE CRITICARE IN MODO ORGANICO, DETTAGLIATO E PUBBLICO L’AUTOREFERENZIALITA’ E L’OPACITA’ SUI FATTORI CRITICI RAPPRESENTARE LE CARENZE DI CONTENUTO RISPETTO AD ALTRI BILANCI SOCIALI POSITIVI DI RIFERIMENTO ADOTTARE IL SISTEMA DELLA RENDICONTAZIONE SUI DATI DELL’INCONTRO ANNUALE, INCONTRO SEMESTRALE, SISTEMA INCENTIVANTE, FORMAZIONE E VALUTAZIONE PROFESSIONALE, ORARI SPECIALI, RIORGANIZZAZIONI/RISTRUTTURAZIONI PROPORRE INIZIATIVE DI AUTONOMA RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PERSONALE DECLINARE I LAVORI DI OSSERVATORI BILATERALI SU OBIETTIVI CONDIVISI IN OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO DA RIPORTARE E RENDICONTARE SUI BILANCI SOCIALI

Verso il bilancio sociale partecipato e obiettivi di miglioramento prioritari

Insieme dei processi che portano l’organizzazione a analizzare e ripensare i propri successi e insuccessi, rivedere in modo continuativo routine consolidate, porre attenzione ai segnali provenienti dall’esterno, ….., facilitando lo sviluppo delle potenzialità delle persone Integrazione fattore critico di successo nello sviluppo del capitale intellettuale La coesione è fondata su un approccio cooperativo alle relazioni La persona si riconosce nel lavoro che vive