ANCE VERONA Incontro 4 maggio 2011: “Gestione dei contratti di appalto, subappalto, lavoro autonomo “ La corretta applicazione dei contratti Le clausole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
ANCE Collegio Costruttori Verona Hotel Expo Verona 25 novembre 2010 Convegno Lorganizzazione e la gestione della sicurezza nella filiera delle costruzioni.
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
Risorse umane dell’azienda
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Adempimenti in materia di lavoro
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Imprenditore datore di Lavoro
DURC E LAVORI PUBBLICI.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
ANCE Verona incontro informativo su APPALTO DI MANODOPERA e LAVORATORI AUTONOMI E SOCIETA DI FATTO AVV. LUIGI MEDURI 28 LUGLIO 2010.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
EFFETTI DEL DURC ASSENTE O IRREGOLARE NEI LAVORI PUBBLICI E PRIVATI:
La responsabilita’ solidale negli appalti
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
IL LAVORO INTERMITTENTE
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Il contratto individuale di lavoro
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
Personale con contratto a tempo indeterminato
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
Club Previdenza: Il Documento Unico di Regolarità Contributiva Ilaria Fadda – Paolo Torazza 18 aprile 2013.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
CLUB PREVIDENZA 30 SETTEMBRE 2013 Ilaria Fadda. Gestione crisi aziendali e ammortizzatori sociali Art. 2 c. 70 L. 92/12 Abrogazione art. 3 L. 223/91 dal.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
La nuova regolamentazione degli operatori di handling aeroportuale e i requisiti per le coperture assicurative: La Circolare ENAC APT 02B Milano, 29.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Corso di formazione sui contratti per l’esecuzione di opere edili private Studio Legale Avv. Luigi Meduri.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXII – Distacco e appalto Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

ANCE VERONA Incontro 4 maggio 2011: “Gestione dei contratti di appalto, subappalto, lavoro autonomo “ La corretta applicazione dei contratti Le clausole necessarie per una tutela adeguata Illustrazione dei contenuti del corso formativo avv. Luigi Meduri

Presentazione dei corsi di formazione del 21 e 23 giugno 2011 e del 28 e 30 giugno 2011 avv. Luigi Meduri

Nell’ambito del corso verranno approfonditi: Contratto di appalto e clausole assicurative Contratto di subappalto, capitolato speciale sicurezza e ambiente e clausole assicurative Contratto di prestazione d’opera, capitolato speciale sicurezza e ambiente e clausole assicurative Contratto di comodato avv. Luigi Meduri

continua Contratto di noleggio Differenze tra contratto di subappalto, di prestazione d’opera, di collaborazione a progetto, di lavoro subordinato Contratti di subappalto e prestazione d’opera in relazione all’accertamento unico Patologia del contratto e recupero del credito avv. Luigi Meduri

1) Contratto di appalto Scopo: rendere meno conflittuali possibile i rapporti tra committente ed appaltatore avv. Luigi Meduri

Focus sui seguenti aspetti Tempi esempi di questioni problematiche: 1) cautela nell’individuazione dei termini di consegna; 2) previsione espressa delle cause di sospensione e della conseguente proroga dei termini di consegna; 3) cautela nella sottoscrizione di clausole relative alle penalità avv. Luigi Meduri

esempi di clausole problematiche: Costi esempi di clausole problematiche: - esclusione di meccanismi di revisione del prezzo; esclusione dell’applicabilità dell’art. 1664 c. 2 (“Se nel corso dell’opera si manifestano difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non previste dalle parti, che rendano notevolmente più onerosa la prestazione dell’appaltatore, questi ha diritto ad un equo compenso”; per cautelarsi rispetto a ritardi nei pagamenti SAL: prevedere sospensione dei lavori e risoluzione del contratto) avv. Luigi Meduri

Caratteristiche dell’opera esempi di questioni problematiche: - necessaria attenta verifica della corrispondenza del capitolato al progetto eventualmente fornito dal committente avv. Luigi Meduri

Responsabilità e rischi Esempi - Clausole sulla gestione ambientale del cantiere: precisazione delle responsabilità tra tutti gli attori del cantiere con inserimento di precisi vincoli contrattuali. – Clausola di esonero di responsabilità dell’appaltatore per furti facilitati dalle impalcature o in alternativa: assicurazione. - Clausole che vincolino a munirsi di assicurazione adeguata, per infortuni e danni ambientali. Necessaria particolare attenzione a massimali e beneficiari (ad es. anche lavoratori di cui al d. lgs. n. 276/03, di attuazione della legge Biagi) per infortuni e per danni ambientali. - Individuazione oneri sicurezza. avv. Luigi Meduri

Interessi contrapposti Esempio: necessarie cautele rispetto alla sottoscrizione di clausole arbitrali: impediscono di agire con decreto ingiuntivo nel caso di corrispettivo non pagato avv. Luigi Meduri

Caratteristiche dell’appalto genuino Circolare Ministero del Lavoro 10.2.2011 n. 5 Criteri qualificanti la genuinità dell’appalto: richiamo all’art. 29 d. lgs. n. 276/03: il contratto di appalto si distingue dalla somministrazione di lavoro per: - organizzazione dei mezzi necessari da parte dell’appaltatore (può anche risultare, in relazione alle esigenze dell’opera dedotta in contratto, dall’esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto) - assunzione, da parte dell’appaltatore, del rischio d’impresa. avv. Luigi Meduri

Si è abbandonato il criterio rigido dell’apporto da parte dell’appaltatore di capitali macchine e attrezzature. L’utilizzo di strumenti di proprietà del committente ovvero dell’appaltatore ad opera dei dipendenti del subappaltatore non costituisce di per sé elemento decisivo per la qualificazione della fattispecie in termini di appalto non genuino. avv. Luigi Meduri

Responsabilità solidale La circolare n. 5 del 11.02.2011 interviene anche in materia di responsabilità solidale ovvero al regime che opera tra committente, appaltatore ed eventuali subappaltatori, con riguardo agli oneri di carattere retributivo, contributivo e fiscale entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto. avv. Luigi Meduri

I lavoratori e gli enti previdenziali possono agire nei confronti del committente e nei confronti dell’appaltatore in caso di subappalto, affinchè rispondano dei trattamenti retributivi, previdenziali e fiscali dovuti. avv. Luigi Meduri

La circolare amplia la nozione di lavoratori, facendovi rientrare non solo i lavoratori subordinati ma anche altri soggetti impiegati nell’appalto con tipologie contrattuali non standard (es. collaboratori a progetto e lavoratori in nero). avv. Luigi Meduri

- clausola specifica su tempi di presentazione del DURC; Da qui, l’esigenza di cautelarsi nei confronti di appaltatori e subappaltatori, con i seguenti strumenti da inserire nei contratti mediante l’inserimento di: - clausola specifica su tempi di presentazione del DURC; - clausola che preveda la presentazione di una fideiussione a prima richiesta per l’intero importo dell’appalto o del subappalto e di durata tale da coprire i due anni successivi alla cessazione dell’appalto; - clausola che preveda la presentazione di dichiarazioni degli operai di essere stati regolarmente retribuiti, alla cessazione dell’appalto; - clausola che preveda il trattenimento delle ritenute a garanzia maturate sino alla verifica del corretto adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal contratto. avv. Luigi Meduri

Responsabilità solidale per infortunio sul lavoro Clausola che obblighi il subappaltatore a contrarre una polizza assicurativa a copertura delle richieste risarcitorie per infortunio sul lavoro (art. 26 c. 4 d. lgs. N. 81/08) avv. Luigi Meduri

2) Contratto di subappalto Scopo analogo a quanto già indicato per il contratto di appalto: rendere chiari ed il meno conflittuali possibile i rapporti tra appaltatore e subappaltatore avv. Luigi Meduri

Opportuna la predisposizione di clausole che tutelino rispetto alla: 2a) responsabilità solidale; 2b) gestione ambientale del cantiere 2c) gestione degli oneri della sicurezza Clausole che verranno inserite in uno specifico capitolato sicurezza e ambiente avv. Luigi Meduri

Capitolato Speciale Sicurezza e ambiente integrativo del contratto di subappalto scopo di definire compiti e responsabilità dell’affidataria e del subappaltatore in materia di sicurezza sul lavoro e di gestione ambientale del cantiere; agevola l’impresa affidataria nell’adempimento dell’obbligo di verificare: le condizioni di sicurezza dei lavori affidati in subappalto; avv. Luigi Meduri

continua l’idoneità tecnico-professionale delle imprese subappaltatrici; gli adempimenti previsti dal T.U. Ambiente con riferimento alle attività di cantiere. Infatti, attraverso un sistema sanzionatorio contrattuale, vincola le imprese subappaltatrici a collaborare con l’affidataria nell’attuazione delle procedure di sicurezza sul lavoro e ambientale nel cantiere; avv. Luigi Meduri

Contratto di prestazione d’opera e capitolato speciale sicurezza e ambiente scopo di definire con certezza: il contenuto delle reciproche prestazioni a cui sono tenuti l’impresa affidataria ed il lavoratore autonomo; compiti e responsabilità dell’affidataria e del lavoratore autonomo in materia di sicurezza sul lavoro e di gestione ambientale del cantiere; avv. Luigi Meduri

continua agevola l’impresa affidataria nell’adempimento dell’obbligo di verificare: le condizioni di sicurezza della fase lavorativa affidata al prestatore d’opera; l’idoneità tecnico-professionale del lavoratore autonomo; gli adempimenti previsti dal T.U. Ambiente con riferimento alle attività di cantiere avv. Luigi Meduri

continua infatti, attraverso un sistema sanzionatorio contrattuale, vincola il lavoratore autonomo a collaborare con l’affidataria nell’attuazione delle procedure di sicurezza sul lavoro e ambientale nel cantiere avv. Luigi Meduri

Società di fatto Circolare Regione Veneto del 29.01.10: se un lavoratore autonomo esercita la propria attività in collaborazione con uno o più lavoratori autonomi i quali svolgono lo stesso lavoro nel cantiere sotto la sua direzione, si configura una società di fatto in cui il primo risulta essere datore di lavoro degli altri. In tal caso non andranno stipulati singoli contratti di prestazione d’opera ma un unico contratto di subappalto avv. Luigi Meduri

Particolare attenzione va posta alle responsabilità del committente nei confronti del lavoratore autonomo. Introdurre clausole che vincolino alla copertura assicurativa. Sentenze recenti hanno riconosciuto una responsabilità del committente per l’infortunio del lavoratore autonomo. avv. Luigi Meduri

Sentenza Cass. Penale n. 42465 del 10. 12 Sentenza Cass. Penale n. 42465 del 10.12.2010: In caso di prestazione autonoma d’opera, il lavoratore autonomo non può comunque essere considerato l’unico responsabile della sua sicurezza. Il proprietario (committente) che affida lavori edili in economia a lavoratore autonomo di non verificata professionalità e in assenza di qualsiasi apprestamento di presidi anticaduta a fronte di lavorazioni in quota superiori ai metri due, è titolare di una posizione di garanzia. avv. Luigi Meduri

continua Inoltre, per chiunque gestisce un cantiere, oltre all’obbligo di garantire la sicurezza dei lavoratori dipendenti o comunque presenti nei luoghi di lavoro per causa di lavoro, si aggiunge l’obbligo di non esporre a nessun rischio, neppure generico o ambientale, chiunque acceda a quegli impianti. avv. Luigi Meduri

continua Nel caso specifico, un committente di lavori edili da svolgersi nella sua abitazione consentiva a lavoratore autonomo di svolgere i lavori in assenza di cautela atta a scongiurare i rischi di caduta dall’alto. Il lavoratore autonomo, privo di cintura di sicurezza, cadeva da un’impalcatura non munita di parapetti. Una particolare attenzione all’orientamento giurisprudenziale sopra indicato dovrà essere prestato dalle società immobiliari. avv. Luigi Meduri

Contratto di comodato Scopo: escludere o almeno limitare la responsabilità dell’impresa proprietaria di attrezzature e strumenti di lavoro concessi in uso a terzi, in caso di infortunio del dipendente dell’utilizzatore verificatosi durante l’uso di tali attrezzature avv. Luigi Meduri

Contratto di noleggio Interpello Ministero del Lavoro n. 77 del 2009: a) l’appalto è lecito quando è garantita la cosiddetta “soglia minima di imprenditorialità” del subappaltatore/lavoratore autonomo; b) nel caso in cui il subappaltatore/lavoratore autonomo utilizzi mezzi di proprietà dell’affidataria, per poter escludere l’illiceità dell’appalto è necessario che vi sia un adeguato regolamento economico dell’utilizzo di detti mezzi; in tali ipotesi, quindi, si raccomanda di predisporre un contratto di noleggio quantomeno delle attrezzature più rilevanti avv. Luigi Meduri

Cenni al Collegato lavoro Accertamento unico. La maxi sanzione prevista dall’art. 4 legge 183/2010 (“Collegato lavoro”) si riferisce solo ai lavoratori subordinati e non più a tutti i lavoratori non risultanti da scritture o da altra documentazione obbligatoria. Dal campo di applicazione della maxi sanzione sono quindi esclusi tutti i rapporti di lavoro regolarmente instaurati con lavoratori autonomi e parasubordinati (es. co.co.pro., associati in partecipazione ecc.), anche se non formalizzati, purchè si possa dimostrare che si tratta di rapporti di lavoro che non hanno le caratteristiche del rapporto di lavoro subordinato. avv. Luigi Meduri

lavoro (Direzione Provinciale del Lavoro) fisco (Guardia di Finanza) All’irrogazione delle sanzioni e alla notifica del verbale unico di accertamento provvedono gli organi di vigilanza che effettuano accertamenti in materia di: lavoro (Direzione Provinciale del Lavoro) fisco (Guardia di Finanza) previdenza (INPS - INAIL) avv. Luigi Meduri

Importi sanzioni In caso di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, si applicano le seguenti sanzioni amministrative: - da €. 1.500 a €. 12.000 per ciascun lavoratore irregolare, maggiorata di €. 150 per ciascuna giornata di lavoro effettivo; avv. Luigi Meduri

continua - da €. 1.000 a €. 8.000 per ciascun lavoratore irregolare, maggiorato di €. 30 per ciascuna giornata di lavoro irregolare, nel caso in cui il lavoratore risulti regolarmente occupato per un periodo di lavoro successivo. avv. Luigi Meduri

Certificazione Certificazione come strumento per un efficiente utilizzo dei contratti di lavoro: il contratto di appalto, al pari di ogni contratto in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente una prestazione di lavoro può essere oggetto di certificazione da parte delle commissioni a ciò abilitate, secondo le procedure stabilite dagli art. 75 ss del d. lgs. n. 276/2003 (attuazione della legge Biagi), come modificati dalla legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro). avv. Luigi Meduri

- Durata del contratto; - Apporto dell’appaltatore. Nella circolare n. 5 dell’11.02.11, il Ministero del Lavoro ha ribadito che in sede di certificazione c’è l’esigenza di esaminare attentamente i principali elementi del contratto: - Attività appaltata; - Durata del contratto; - Apporto dell’appaltatore.   Si noti bene: il Ministero del Lavoro richiama la direttiva 18.09.2008, nella quale si specifica che l’attività investigativa debba concentrarsi sui contratti che non sono stati oggetto di certificazione. avv. Luigi Meduri

Contratto di subappalto e prestazione d’opera in relazione all’accertamento unico Opportuna la predisposizione di clausole nei contratti di subappalto e di lavoro autonomo, che tutelino l’impresa affidataria rispetto alle attività di accertamento, secondo la nuova disciplina (es. predisposizione di valida documentazione fiscale nel corso del rapporto, da poter mostrare agli accertatori). avv. Luigi Meduri

Patologie del contratto e recupero del credito Quando il contratto non viene correttamente eseguito Quali azioni è il caso di intraprendere per ottenere (per quanto possibile) l’adempimento avv. Luigi Meduri

Rete di Imprese e contratto di rete Legge n. 122/2010 - lo scopo (crescita della capacità innovativa e competitività) - gli adempimenti - il programma di rete (diritti e obblighi di ciascun partecipante) - poteri di gestione avv. Luigi Meduri