del sistema di prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Organo di vigilanza.
ORDINAMENTO DELLA COMUNITA EUROPEA poi UNIONE EUROPEA.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Chi? Silvia Pasini e Alessandra Bella Come? Voglia di cambiamento e crescita Quando? Rogito il 09 maggio 2010 sede Ceva Perché? Passione infinita !!!
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Ordine dei Chimici della Toscana - Pisa, 23 aprile 2004 Il Decreto RSPP Maurizio Canovaro OC/1 Il Decreto RSPP dott. Maurizio Canovaro Responsabile SPP.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Ing. R. Gregu.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
La direttiva quadro 89/391CEE elenca gli obiettivi sociali contenuti nel Trattato di Roma del 1957 (art. 118 A)
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Salute e sicurezza sul lavoro
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Seminario in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
BREVE PANORAMICA DELLA
La direttiva macchine 2006/42/CE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
D. Lgs. n. 626/1994 D. Lgs. n. 494/1996 Opere provvisionali Pi.M.U.S.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Relatore: ing. Francesco Italia
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Ing. Gioacchino Di Natale
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
ARTICOLAZIONE SEZIONE DIDATTICA
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

del sistema di prevenzione i soggetti del sistema di prevenzione

i decreti degli anni '50 LEGGE 12 febbraio 1955, n. 51 Delega al Potere esecutivo ad emanare norme generali e speciali in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro. (G.U. 7 marzo 1955, n. 54) Articolo 1 Il Governo della Repubblica, su proposta del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, è autorizzato ad emanare, entro un anno dall’entrata in vigore della presente legge, norme generali e speciali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e per l’igiene del lavoro. .......... Omissis ……….

i decreti degli anni '50 LEGGE 12/02/1955, n. 51 DELEGA ALL’EMANAZIONE DI NORME GENERALI E SPECIALI …… a) D.P.R. 547/1955: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; b) D.P.R. 303/1956: norme generali per l’igiene del lavoro; c) D.P.R. 164/1956: prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni d) D.P.R. 320/1956: lavori in sotterraneo; e) D.P.R. 321/1956: lavori in cassoni ad aria compressa; f) D.P.R. 322/1956: lavori nell’industria cinematografica e televisiva; g) D.P.R. 323/1956: lavoro negli impianti telefonici; h) D.P.R. 302/1956: impiego delle materie esplosive;

Ciascuno per le proprie competenze deve rispettare specifici obblighi i decreti degli anni '50 soggetti Il datore di lavoro I dirigenti I lavoratori Ciascuno per le proprie competenze deve rispettare specifici obblighi Il preposto

Il TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA le norme di derivazione comunitaria Il TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, è entrato in vigore il 1º novembre 1993 Articolo 118 A 1. Gli Stati membri si adoperano per promuovere il miglioramento in particolare dell’ambiente di lavoro per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori e si fissano come obiettivo l’armonizzazione, in una prospettiva di progresso, delle condizioni esistenti in questo settore. 2. Per contribuire alla realizzazione dell’obiettivo previsto al paragrafo 1, il Consiglio, deliberando in conformità della procedura di cui all’articolo 189 C e previa consultazione del Comitato economico e sociale, adotta mediante direttive le prescrizioni minime, applicabili progressivamente, tenendo conto delle condizioni e delle normative tecniche esistenti in ciascuno Stato membro.

Norme di carattere generale e speciale: la situazione attuale Norme di carattere generale e speciale: il D.P.R. 547/55: prevenzione infortuni sul lavoro; il D.P.R. 303/56: igiene del lavoro; il D.P.R. 164/56: prevenzione infortuni sul lavoro nelle costruzioni; il D.P.R. 320/56: lavoro in sotterraneo; il D.P.R. 321/56: lavoro in cassoni ad aria compressa; il D.P.R. 322/56: lavoro nell'industria cinematografica e televisiva; il D.P.R. 323/56: lavoro negli impianti telefonici; il D.P.R. 302/56: impiego materie esplosive. + Norme di derivazione comunitaria DECRETO LEGISLATIVO 15/08/1991 N° 277: Attuazione delle direttive 83/477/CEE, 86/188/CEE e 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 19 settembre 1994, n. 626 Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE 2001/45/CE e 99/92/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 14/08/1996 N° 493: Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 14/08/1996 N° 494: Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. (modificato ed integrato dal Decreto Legislativo 19 novembre 1999 n. 528). DECRETO LEGISLATIVO 2/01/1997 N° 10: Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE relative ai dispositivi di protezione individuale. DECRETO LEGISLATIVO 19/08/2005, N° 187: Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.

+ nuovi destinatari di obblighi di prevenzione Datore di Lavoro Dirigenti Preposto Lavoratori + Medico competente Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Addetti alle emergenze

Secondo i decreti degli anni ’50 il datore di lavoro definizione Secondo i decreti degli anni ’50 La nozione di “Datore di Lavoro” è derivata dalla definizione di “lavoratore” Datore di Lavoro: colui che impiega lavoratori, fuori dal loro domicilio, alle proprie dipendenze e sotto le proprie direttive, con o senza retribuzione, anche al solo fine di far loro apprendere un’arte o un mestiere.

il datore di lavoro definizione DECRETO LEGISLATIVO 626/1994 (articolo 2) Datore di Lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa, ha la responsabilità dell'impresa stessa ovvero dell'unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest'ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale. Unità produttiva: stabilimento o struttura finalizzata alla produzione di beni o servizi, dotata di autonomia finanziaria e tecnico funzionale.

Cassazione Penale, Sez. IV, 1/07/1993: i dirigenti Tra le definizioni riportate nelle diverse norme antinfortunistiche vigenti, non compare mai quella di “Dirigente” I contorni di tale figura vanno pertanto ricercati in ambito giurisprudenziale Ad esempio: Cassazione Penale, Sez. IV, 1/07/1993: “I dirigenti sono coloro che sono preposti alla direzione tecnico amministrativa dell’azienda o di un reparto di essa con la diretta responsabilità dell’andamento dei servizi, e che partecipano solo eccezionalmente al lavoro normale, avendo il compito di predisporre anche tutte le misure di sicurezza, controllare le modalità del processo di lavorazione, e vigilare, secondo le loro attribuzioni e competenze, sulla regolarità dell’antinfortunistica delle lavorazioni”.

i dirigenti In generale: di regola il “DIRIGENTE” dipende gerarchicamente direttamente dal Datore di Lavoro (ad eccezione delle imprese di grandi dimensioni nelle quali si può ritrovare una gerarchia tra i dirigenti; ad esempio il direttore vendite dipende dal direttore commerciale che a sua volta dipende dal direttore generale). non sempre la qualifica formale di dirigente lo rende anche destinatario degli obblighi (e quindi delle conseguenti responsabilità) in materia di igiene e sicurezza del lavoro. In tale ambito le responsabilità dei dirigenti sono fissate dai “limiti delle loro attribuzioni e competenze” secondo il criterio indicato negli articoli 4 sia del D.P.R. 547/1955 che del D.P.R. 303/1956.

il preposto Come per il “dirigente” anche la figura del “preposto”, non essendo stata definita dalla legislazione antinfortunistica, va ricavata in ambito giurisprudenziale. “il soggetto con funzioni e qualifica di caposquadra deve essere annoverato tra i preposti, ed è destinatario delle norme antinfortunistiche ai sensi dell’articolo 4 del D.P.R. n. 547/1955” [Corte di Cassazione, sez. IV penale, 28 maggio 1999 n.6824]. 1 2 «chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire, deve considerarsi automaticamente tenuto, ai sensi dell’articolo 4, D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, ad attuare le prescritte misure di sicurezza e ad esigere che le stesse siano rispettate, non avendo rilevanza che vi siano altri soggetti contemporaneamente gravati, per un diverso ed autonomo titolo, dello stesso obbligo» [Cassazione penale, sez. IV, 20 gennaio 1998, n. 2277]. 3 «l’attribuzione ad un soggetto della qualifica di “preposto”, ai fini del suo assoggettamento agli obblighi previsti dall’articolo 4 del D.P.R. 547/1955, va fatta, più che in base alle formali qualificazioni giuridiche, con riferimento alle mansioni effettivamente svolte nell’ambito dell’impresa.» [Cassazione Civile, sez. lav., 20 agosto 1996, n. 7669]

il lavoratore definizione Secondo i decreti degli anni ’50: “per lavoratore subordinato si intende colui che fuori del proprio domicilio presta il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione altrui, con o senza retribuzione, anche al solo scopo di apprendere un mestiere, un’arte o una professione” Secondo il decreto legislativo 626/1994: lavoratore: persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, con rapporto di lavoro subordinato anche speciale. Sono equiparati i soci lavoratori di cooperative o di società, anche di fatto, che prestino la loro attività per conto delle società e degli enti stessi, e gli utenti dei servizi di orientamento o di formazione scolastica, universitaria e professionale avviati presso datori di lavoro per agevolare o per perfezionare le loro scelte professionali. Sono altresì equiparati gli allievi degli istituti di istruzione ed universitari e i partecipanti a corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici.

il medico competente definizione Articolo 2 del Decreto Legislativo 626/1994 Medico competente: medico in possesso di uno dei seguenti titoli: 1) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro o in clinica del lavoro, o in igiene e medicina preventiva o in medicina legale e delle assicurazioni ed altre specializzazioni individuate, ove necessario, con decreto del Ministro della sanità di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica*; (*comma così modificato dalla Legge n. 1/2002) 2) docenza o libera docenza, in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro; 3) autorizzazione di cui all'art. 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277;

Articolo 2 del Decreto Legislativo 626/1994: il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) definizione Articolo 2 del Decreto Legislativo 626/1994: responsabile del servizio di prevenzione e protezione: persona designata dal datore di lavoro in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 8-bis (N.B. Comma così modificato dal Decreto Legislativo 195/2003) Ovvero: Capacità e requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi; Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore; Possesso di attestato di frequenza (con verifica dell’apprendimento) a specifico corso di formazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro; Possesso di attestato di frequenza (con verifica dell’apprendimento) a specifico corso di formazione in materia di prevenzione e protezione dai rischi, anche di natura ergonomica e psicosociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. Frequenza a corsi di aggiornamento con cadenza almeno quinquennale.

il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) semplificazione Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art. 10) Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi nonchè di prevenzione incendi e di evacuazione, nei casi previsti nell'allegato 1, (dandone preventiva informazione al RLS). ALLEGATO 1 Aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti; Aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti; Aziende della pesco fino a 20 addetti; Altre aziende fino a 200 addetti In tal caso, deve: frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (durata di 16 ore e contenuti del corso stabiliti da D.M. 16 gennaio 1997); trasmettere all'organo di vigilanza competente per territorio (ovvero ASL): a) una dichiarazione attestante la capacità di svolgimento dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi; b) una dichiarazione attestante gli adempimenti di cui all'art. 4, commi 1, 2, 3 e 11; c) una relazione sull'andamento degli infortuni e delle malattie professionali della propria azienda elaborata in base ai dati degli ultimi tre anni del registro infortuni o, in mancanza dello stesso, di analoga documentazione prevista dalla legislazione vigente; d) l'attestazione di frequenza del corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

Articolo 2 - decreto legislativo 626/1994 il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) definizione Articolo 2 - decreto legislativo 626/1994 rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: persona, ovvero persone, eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro Aziende fino a 15 dipendenti Aziende con più di 15 dipendenti è eletto dai lavoratori al loro interno; può essere individuato per più aziende a livello territoriale ovvero nel comparto produttivo (RLST); può essere eletto o designato nell’ambito delle rappresentanze sindacali se esistenti. è eletto o designato nell’ambito delle rappresentanze sindacali; in assenza di rappresentanti sindacali è eletto tra i lavoratori.

La contrattazione collettiva il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Numero di RLS; Modalità di designazione o di elezione; Tempo di lavoro retribuito; Strumenti per espletare la funzione stabilisce La contrattazione collettiva In ogni caso il numero minimo di RLS è il seguente: Fino a 200 dipendenti Da 201 a 1.000 dipendenti Oltre i 1.000 dipendenti 1 3 6 RLS deve disporre del tempo e dei mezzi necessari per lo svolgimento delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, senza subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività.

gli addetti antincendio in relazione alle dimensioni ed ai rischi specifici dell’Azienda il Datore di Lavoro designa preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato e di gestione dell'emergenza (D.Lgs. 626/94 – art.4, comma 5, lett. a) In relazione alle dimensioni ed ai rischi dell’azienda, i lavoratori incaricati devono: essere adeguatamente formati; essere in numero sufficiente; disporre di attrezzature adeguate. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione.

gli addetti al pronto soccorso Articolo 15 del D.L.gs 626/94 1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura dell'attività e delle dimensioni dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, sentito il medico competente ove previsto, prende i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati. 2. Il datore di lavoro, qualora non vi provveda direttamente, designa uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione dei provvedimenti di cui al comma 1.