Meno alcol…libera mente Classi 1 e 3 Istituto Blaise Pascal ASL TO 3 - Dipartimento Patologia delle dipendenze sede Giaveno ACAT ValSangone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Advertisements

Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
La felicità può tardare
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Disturbi Alimentari Aspetti Clinici e Terapeutici
COME RECUPERARE LE PROPRIE ENERGIE
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Il Cambiamento organizzativo
L’unità strutturale secondo Rogers
COME CAMBIARE LE COSE QUANDO IL CHANGE E’ DIFFICILE
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
FINANZE PERSONALI: 80% CARATTERE 20% CONOSCENZA
Ritrovare il benessere e caricarsi di energia O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
CONQUISTARE CLIENTI IN TEMPI DI CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Diventare un Manager-Coach
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
RUOLO DEL MMG NELLA OSSERVAZIONE E DIAGNOSI
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
Modello Transteoretico di Adesione all’Esercizio
Cessazione del fumo e mortalità per tutte le cause secondo il Lung Health Study valutata a 14.5 anni di follow up Un programma di intervento intensivo.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
Procedure guidata per l’installazione di AMORE 1.0
Declinazione obiettivi
Dichiarazione di missione
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
RE - START SPUNTI PER UNA RIPARTENZA TRAVOLGENTE.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA ha scritto questo testo
COUNSELING MOTIVAZIONALE Il cuore di Crema NELLE DIPENDENZE STAGE DOTT. SONIA BARONI 2012.
Basics di microeconomia
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
PROMUOVERE CHI PREVIENE
Moyobamba città del Perú capitale del dipartimento San Martin e della provincia omonima. ha cerca 44 mila abitanti. OrquIdeas de MOYOBAMBA.
10 passi per uno studio efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Donne e networking Il networking è donna
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Il processo d’acquisto
Nessuno è padrone della propria felicità, per questo non consegnare la tua allegria, la tua pace la tua vita, nelle mani di nessuno, assolutamente nessuno.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
diapositive dell’intervento:
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
LA COMUNICAZIONE.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Togliersi il fumo dagli occhi. Una ricerca con il Mac/T sulla motivazione a smettere di fumare.
MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA PROGNOSI AL PAZIENTE ED ALLA FAMIGLIA Maria Rita Magnarella Dipartimento di Medicina Riabilitativa “San Giorgio” Ferrara.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Meno alcol…libera mente Classi 1 e 3 Istituto Blaise Pascal ASL TO 3 - Dipartimento Patologia delle dipendenze sede Giaveno ACAT ValSangone

Elaborazione ACAT ValSangone. Ezio Ferro 2

3

4

Gli stadi del cambiamento

STADI del cambiamento MANTENIMENTO (prevenire la ricaduta) AZIONE (fare) DETERMINAZIONE (pronto) CONTEMPLAZIONE (incerto) PRECONTEMPLAZIONE (non pronto) RICADUTA (riattivare i processi) Riflettono laspetto temporale e motivazionale del cambiamento Non un fenomeno del tipo tutto o niente ma un processo graduale Percorso ciclico e progressivo

PRECONTEMPLAZIONE Non ha ancora preso in considerazione lidea di cambiare Il soggetto non ammette la propria condizione problematica Non palesa preoccupazione Può sembrare più sorpresa che sulla difensiva Minimizza i problemi Raramente si presenta spontaneamente per ricevere un trattamento Qualcun altro è a conoscenza del problema mentre la persona interessata può esserne ignara. Tende a dare spiegazioni razionaleggianti Durata potenzialmente illimitata Identificate nel corso di normali controlli ematici alterati, ecc Ha bisogno di informazioni e di feedback che accrescano la sua consapevolezza del problema e della possibilità di un cambiamento

CONTEMPLAZIONE Il soggetto ha consapevolezza di due aspetti opposti dellabitudine in questione, entrambi con elevata pregnanza emozionale Ambivalenza Oscillazione fra due poli: mantenere lo status quo e aspirare al cambiamento Irruzione del lato negativo problematico nella coscienza del soggetto e presenza delle giustificazioni di una indifferenza al problema Resistenza Potenzialmente di lunga durata Il compito delloperatore è di far pendere lago della bilancia in favore del cambiamento

DETERMINAZIONE Finestra di opportunità che resta aperta per un certo tempo Il soggetto ha deciso per il cambiamento È pronto Il ricordo degli aspetti positivi del comportamento è ancora presente ma la pregnanza emotiva è smorzata Lambivalenza è attenuata, risolta Stadio di breve durata Incline ad accogliere consigli che devono essere offerti con ottica centrata sul cliente Accogliere il paziente in tempi brevi, senza lungaggini Non ha bisogno di misurarsi ma di trovare una strategia di cambiamento accettabile, accessibile appropriata ed efficace

AZIONE Il soggetto ha iniziato il cambiamento Possono esservi o non esservi interventi formali Ad esempio riduce il numero di sigarette o cambia marca Cerca di raggiungere nuove mete I cambiamenti effettuati vanno sostenuti Sostenere e confermare i successi Analizzare i nodi critici Lobiettivo dellintervento è di aiutare a produrre un cambiamento nellarea problematica

I fattori della motivazione al cambiamento La fiducia nella propria capacità Di attuare un comportamento prestabilito, di raggiungere un obiettivo specifico in un tempo determinato (Bandura, 1977) Autoefficacia La dolorosa percezione delle contraddizioni Esistenti tra la propria attuale condizione Ed importanti aspirazioni, valori personali e mete ideali (Festinger, 1957) Frattura interiore Il grado di riconoscimento del problema volontà di modificare un comportamento o prendere una decisione (Prochaska e Di Clemente,1986) Disponibilità al cambiamento

Disponibilità al cambiamento o importanza (Prochaska e DiClemente, 1986) Il grado di riconoscimento del problema Di volontà di modificare Un comportamento o prendere una decisione

Autoefficacia o fiducia (Bandura, 1986) La fiducia nella propria capacità di attuare un comportamento prestabilito, di raggiungere un obiettivo specifico in un tempo determinato Credere di essere capace di organizzare, dare luogo e sostenere per un tempo dato i comportamenti necessari

Frattura interiore o disturbo La dolorosa percezione delle contraddizioni esistenti tra la propria attuale condizione ed importanti aspirazioni Attiene al sistema dei valori dellindividuo è un indicatore delle sue mete e della sua visione del mondo Se è inavvertibile e poco estesa non muove il cambiamento Se è intensamente presente nella coscienza e riguarda aspetti ritenuti centrali, è molto dolorosa e deve essere in qualche modo attenuata

Meno alcol…libera mente

Rapporto con il bereRapporto con il bere

Come sono oggi con il bere?

Quanto è importante per te cambiare il tuo modo di bere…

Quanta fiducia hai nelle tue capacità di modificare il tuo modo di …

Quanto ti disturba il tuo modo di….

Attraverso Mac/A bevitori regolari, occasionali e ex bevitori sono suddivisi in ulteriori gruppi Bassa Disponibilità 0/19 Media Disponibilità 20/44 Alta Disponibilità 45/72 bevitori regolari % % bevitori occasionali %% non bevitori (disponibilità a rimanere tali) %%