GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

U. O. Prevenzione,cura e lotta al Tabagismo
Il Fumo fa male TOSSICODIPENZE FUMO DA SIGARETTA Gianvito Boi.
IL FUMO.
Luca Fratto classe:V A Liceo Scientifico Sersale anno 2011\12
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il Papillomavirus Umano (HPV)
IL FUMO.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Avventura con Mister Starbene
Come è venuto in mente alla gente di bruciare le foglie di tabacco per aspirarne il fumo?
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Vincenzo Latino Sms “Fratelli Bandiera” Pomezia Classe 3C a.s. 2005/06
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
F.A.Q..
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Giù le mani dallo snus!.
Prevenzione contro lo snus nella società sportiva x.
I dati di fatto più importanti sul fumo
Attenti al fumo.
IL TABACCO Il primo a descrivere il tabacco fu Cristoforo Colombo
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
APPARATO CIRCOLATORIO.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
"Liberi dal fumo, liberi di crescere" Prof.ssa Carolina Sementa
è un brutto vizio Scopriamo perché
ANALISI DI UNA SIGARETTA
Educazione alla Salute
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Quanti sono i fumatori in Italia?
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Quali sono gli aspetti piacevoli del fumo? È quella gioiosa della bellezza e dell’eterna apparente giovinezza. È quella dell’apparente benessere psicofisico.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
Il fumo!!!!!.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
UN KILLER SILENZIOSO CHE ARRICCHISCE LE MULTINAZIONALI DEL TABACCO
Apparato Respiratorio
Il fumo.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
IL FUMO. Il fumo ti spegne la vita mortecerta Sostanze tossiche nella sigaretta nicotina Acido cianidrico catrame Polonio 210 naftalina Clorulo di vinile.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
Transcript della presentazione:

GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE DOTT.SSA MARIA GRAZIA OCCHIPINTI

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito il tabagismo : “la principale causa di malattia e morte prematura” e ancora , “la principale causa di morte evitabile nella nostra società”.

Ogni anno nel mondo 3.500.000 persone muoiono a causa dl fumo e più di 90.000 all’anno solo in Italia. Il fumo causa il 90% delle morti per tumore polmonare, il 25% delle morti per malattie cardiache, il 75% delle morti per malattie respiratorie. Una sigaretta in media accorcia la vita di un fumatore di 5 minuti (circa lo stesso tempo che ci vuole per fumarla)

L’adolescenza è il periodo della vita in cui la maggior parte di fumatori inizia, sviluppa e stabilizza la propria abitudine. La precocità della prima sperimentazione del tabacco è riconosciuta come il principale fattore di rischio sia della continuazione dell’uso, sia dello sviluppo delle abitudini d’uso più pericolose .

L’età della prima sperimentazione del tabacco influenza , infatti, il numero totale di anni dell’abitudine, il numero di sigarette fumate ogni giorno ,l’abitudine a fumare quotidianamente e la probabilità di smettere. L’età a più elevato rischio per la sperimentazione del tabacco è compresa tra gli 11 ed i 15 anni.

FRA LE OLTRE 4.000 SOSTANZE DIVERSE PRESENTI NEL FUMO DI SIGARETTA ( DI CUI CIRCA LA META’ SI FORMA DURANTE IL PROCESSO DICOMBUSTIONE ), SONO PARTICOLARMENTE DANNOSE PER L’ORGANISMO: LA NICOTINA , RESPONSABILE DELLA DIPENDENZA FISICA AL FUMO CON AZIONE STIMOLANTE , INFATTI AUMENTA LA FREQUENZA CARDIACA ,RESTRINGE I VASI SANGUIGNI E AUMENTA LA PRESSIONE ARTERIOSA. IL CATRAME, SI FORMA QUANDO IL FUMO SI RAFFREDDA E CONDENSA. SIRACCOGLIE NEI POLMONI E’ PUO’ CAUSARE IL CANCRO. IL MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO ). NEL SANGUE SI LEGA AI GLOBULI ROSSI AL POSTO DELL’OSSIGENO CON CONSEGUENTE SOFFERENZA DEL CUORE, DEGLI ALTRI MUSCOLI DELL’ORGANISMO E DEI VASI SANGUIGNI.

…e ancora: L’ACETONE (usato per rimuovere la vernice) L’AMMONIACA (usata per pulire) La FORMALDEIDE (agente disinfettante) L’ARSENICO (veleno) METANOLO e BUTANO (combustibili) DDT (insetticida) PIOMBO ACIDO SOLFORICO ecc…ecc…ecc…

FUMO PASSIVO FUMO PASSIVO O DI SECONDAMANO INF. RESPIRATORIE POLMONE TUMORE DEL POLMONE INF. RESPIRATORIE ASMA BRONCHIALE

PERCHE’ SI INIZIA A FUMARE? La prima esperienza della sigaretta è raramente piacevole, provoca infatti spesso mal di testa, bruciore di gola, vomiti ecc. Nonostante ciò ha una funzione simbolica importante: rappresenta per l’adolescente il passaggio all’età adulta, attraverso il tentativo di affermare la propria emancipazione e libertà. Grande influenza, soprattutto nella prima fase , è esercitata dai coetanei: le prime esperienze, infatti, si svolgono nel gruppo dei pari, che può influire sulle attese, fornire i significati e rinforzare i comportamenti.

Nell’adolescenza sperimentazione e trasgressione sono caratteristiche comportamentali fisiologiche ,(entro certi limiti ) infatti è il periodo in in cui avvengono grandi cambiamenti fisici e psichici; il percorso di acquisizione dell’identità adulta può accompagnarsi a sentimenti di difficoltà, ansia ed insicurezza. Adolescenti che pensano che il fumo di tabacco possa aiutare a far parte del gruppo , ad essere indipendenti e maturi, ad avere un’immagine sociale positiva , sono più a rischio dei loro coetanei di acquisire abitudini tabagiche.

In certe situazioni la sigaretta aiuta a darsi un tono, un contegno, soprattutto per le persone con problemi di timidezza e di insicurezza. Infatti, importanti fattori di rischio personali sono rappresentati da una bassa stima di sé e da una scarsa capacità di resistere alla pressione dei pari.

A rinforzare gli adolescenti insicuri e fumatori nei loro comportamenti tabagici,si sono rivelate decisamente efficaci le strategie di marketing delle multinazionali del tabacco che sono riuscite a trasformare la sigaretta in uno status symbol. Ma grazie,alle campagne d’informazione che abbiamo sui danni derivanti dal fumo oggi non è più possibile sponsorizzare eventi musicali e sportivi.