“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Comportamenti di donazione degli italiani
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Progetto Regionale Tabagismo
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Oggi il divieto di fumare esiste:
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Interventi di prevenzione
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
PROGETTO D.I.C. Prima fase lavorativa Formazione e Sensibilizzazione con ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 14 anni !!!
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Educazione sanitaria e fumo di tabacco
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
ZeroAlcoolMeno16 Presentazione del report di valutazione 23 Febbraio 2009 Promeco- Progettazione e intervento per la prevenzione.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Contratti di vendita a prezzo dinamico aste on line aste on line
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
La storia di un percorso
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
LA PREVENZIONE E’ UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA bando regionale dei progetti di promozione della salute (DD ) ASL PARTECIPANTI :
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Transcript della presentazione:

“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta Novelli Daniela - Assistente Sanitaria Sciamé Monica – Psicologa Psicoterapeuta Ubaldeschi Daria – Psicologa Psicoterapeuta Accatino Tiziana - Tirocinante Psicologa

OBIETTIVI DEL PROGETTO “SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. OBIETTIVI DEL PROGETTO Aumentare le conoscenze sui danni dell’abitudine al fumo a breve e medio termine Rilevare la situazione soggettiva di dipendenza da fumo Attivare una revisione critica delle percezioni e delle rappresentazioni soggettive favorenti il comportamento di fumare Promuovere la presa di coscienza degli svantaggi legati al consumo di tabacco negli studenti di età compresa tra 15 e 18 anni Promuovere stili di vita protettivi per la salute attraverso la partecipazione attiva degli studenti

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. FASI DEL PROGETTO Indagine conoscitiva sul tema del tabagismo attraverso un questionario somministrato agli studenti delle seconde classi degli Istituti Superiori partecipanti al progetto N° 2 interventi nelle singole classi da parte degli operatori del Dipartimento Interaziendale delle Dipendenze Patologiche ASL 20/22 utilizzando con gli studenti una metodologia di lavoro interattiva e partecipativa Somministrazione di un questionario di verifica dei contenuti informativi e somministrazione del MAC/T (Questionario sulla motivazione al cambiamento di un comportamento) ai fumatori Restituzione in plenaria del report del progetto e dei risultati del questionario e condivisione delle attività svolte Proposte di collaborazioni future

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI.

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI.

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI.

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI.

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI.

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI.

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. PROIBIRESTI LA VENDITA DELLE SIGARETTE? Regio Decreto n°2316/34: “… chi vende o somministra tabacco a persona minore degli anni 16 è punito … E’ vietato ai minori degli anni 16 di fumare in luogo pubblico sotto pena della sanzione …” Legge n°584/75: divieto di fumare in determinati locali e mezzi di trasporto pubblico (ospedali, aule, locali e luoghi di lavoro) Legge n°3/03: disposizioni in materia di tutela della salute pubblica Art.51 tutela della salute dei non fumatori DPCM 23 dicembre 2003: applicazione dell’Art.51 D.L.n°266/04:”… a partire dal 10 gennaio 2005 scatta il divieto assoluto di fumo nei locali chiusi ed entro il quale gli esercizi e i luoghi di lavoro riservati ai fumatori devono adattare…”

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI.

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI.

“SEGNALI DI FUMO”: IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI