Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro - Lanusei 2-3-4 Dicembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
Breve panoramica sugli interventi
“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
quale responsabilità educativa?
Bullismo Daniele Fedeli Università degli Studi di Udine
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Biennio Presidente Nazionale Dott
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
C.T.I. Provincia di Treviso
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
La scuola promotrice di salute
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Sportello di ascolto C. I. C
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
La scuola come non dovrebbe essere
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro - Lanusei Dicembre 2008

Premessa alle metodologie di intervento

Il bullismo NON è... una VIOLENZA ESTREMA MA è... una PREPOTENZA RIPETUTA

Il bullismo NON è... una NOVITA' MA è... un FENOMENO SOCIALE ANTICO

Il bullismo NON è... un EVENTO MA è... una RELAZIONE

Il bullismo NON è... un IMPREVISTO MA è... una POSSIBILE DINAMICA DI GRUPPO

Il bullismo NON è... un VIRUS MA è... un PRODOTTO DEL CONTESTO

Il bullismo NON è... una INVENZIONE DEI RAGAZZI MA è... una DINAMICA PROFONDA, DIFFUSA, CULTURALE, CHE RIGUARDA TUTTI

Luoghi comuni da contrastare Il bullismo c'è sempre stato, quindi... Il bullismo è in aumento, ma non nella nostra scuola. Se ci fosse, lo sapremmo. Il bullismo è un fatto normale Il bullismo aiuta a crescere forti La scuola non può fare niente per contrastare il bullismo (colpa dei media… delle famiglie…) Ai ragazzi non interessa niente di quello che gli insegnanti pensano di loro

I passi per un intervento efficace: un approccio di sistema

La politica scolastica integrata La costruzione di un contesto educativo e normativo La conoscenza del contesto La sensibilizzazione diffusa La formazione degli adulti L'attenzione alle dinamiche di gruppo [prevenzione] L'intervento educativo sui gruppi in difficoltà L'assunzione di responsabilità

La costruzione di un contesto educativo e normativo Il regolamento d'istituto Il patto di corresponsabilità educativa Le regole della classe Il coinvolgimento degli adulti come educatori Persone, non soltanto ruoli sociali La cittadinanza alle relazioni

La conoscenza del contesto Osservazione Temi che parlano delle relazioni Confronto tra gli adulti della scuola Dialogo con gli studenti e con i genitori Punti o momenti di ascolto nella scuola Circle time sulle relazioni in classe Schede di lavoro su come si sta in classe Sociogramma Questionari

La sensibilizzazione diffusa Conferenze/dibattito Proiezioni di film Spettacoli Mostre Diffusione di opuscoli Discussione dei dati delle ricerche Concorsi creativi

La formazione degli adulti Un tempo disteso L'acquisizione di competenze sulla gestione delle dinamiche di gruppo La sperimentazione su di sé Il riconoscimento reciproco tra colleghi La costruzione delle alleanze

La prevenzione Es. di un buon lavoro: 5 incontri settimanali di due ore per classe, all'inizio dell'anno scolastico Conduzione in compresenza da parte di 2 docenti del cdc, o 1 doc. 1 esperto Confronto con gli altri colleghi del cdc Condivisione con le famiglie

Il gruppo classe protegge se… Dà riconoscimento e appartenenza a tutti i suoi membri Permette ad ognuno di assumere un ruolo La comunicaz. è circolare, la leadership condivisa Stabilisce / riconosce delle regole Mette in atto meccanismi di autoregolazione È un luogo di elaborazione dei conflitti Dà significato al proprio compito

L'intervento educativo Sui singoli Colloquio con il bullo o la vittima Colloquio con le famiglie Problem solving Assertività Sul gruppo Loperatore amico La mediazione tra pari Il Metodo dellInteresse Condiviso Regole condivise nella classe Lavorare in rete con il territorio Riconoscere il limite della scuola Agire la propria responsabilità di adulti educatori

Il problema dei tempi In molte scuole si oscilla tra: Il problema NON è grave, non cè bisogno di intervenire Il problema è TROPPO grave, non cè più niente da fare (= è inutile intervenire)

Lintervento sul gruppo Alcune metodologie

La mediazione tra pari Formazione globale per la classe sulla gestione dei conflitti e sulla mediazione Formazione specifica per alcuni studenti mediatori Avvio, formale o informale, di uno sportello di mediazione tra pari allinterno della scuola Monitoraggio, verifica nel tempo

Loperatore amico Sensibilizzare la classe sui temi dellamicizia tra compagni e dellaiuto reciproco Presentare la figura di operatore amico come compagno di classe a cui fare riferimento o che si prende cura delle relazioni, o che sta vicino ad un ragazzo vittima in particolare Possibile rotazione del ruolo, verifica nel tempo

Metodo dellInteresse Condiviso Si può applicare quando è accertata lesistenza di un problema di relazione Un insegnante impegna la classe Un collega, fuori dallaula, convoca e fa colloqui individuali, brevi, con tutti gli studenti (o quelli più coinvolti) iniziando dal bullo per arrivare alla vittima Ogni colloquio è finalizzato a riconoscere il problema e chiedere allallievo un contributo personale per risolverlo. Appuntamento alla settimana successiva. Verifica a distanza di una settimana, individuale. Verifica dopo due settimane, di classe.

Regole condivise nella classe Brainstorming opp. discussione in classe opp. Negoziazione (le 7 cose) su quello di cui si ha bisogno per stare bene a scuola Raccolta degli impegni che ognuno chiede agli altri e assume su di sé Redazione delle regole della classe Eventuale elezione o nomina dei custodi delle regole, con incarico a tempo Periodica verifica e rinnovamento delle regole

Lintervento sul singolo Altri percorsi

I passi del problem solving 1.Accorgersi che cè un problema 2.Fermarsi e pensare. Individuare il problema 3.Decidere un obiettivo 4.Pensare alle soluzioni possibili 5.Valutare le conseguenze 6.Scegliere la soluzione migliore 7.Pianificare il modo per attuarla

Aggressività, passività, assertività Aggressività: forza vitale che ci permette di lottare per la nostra sopravvivenza / MA / tentativo di imporsi sugli altri, prevaricando Passività: disposizione ad accettare le idee, la volontà, i comportamenti degli altri anche quando ci danneggiano Assertività: legittimazione di sé senza per questo annullare gli altri

Lassertività è… Riconoscere le esigenze e i diritti altrui Dare fiducia alle proprie esigenze e ai propri diritti Saper esprimere entrambi gli aspetti chiedendo ciò di cui si ha bisogno… …senza negare gli aspetti emotivi.

Possibili attività Riconoscimento dei segnali non verbali (gestualità, tono di voce…) Vantaggi e svantaggi di ogni modalità di comunicazione Sperimentazione nella simulazione

Solo un mondo di desiderio, di pensiero e di creazione è in grado di sviluppare dei legami e di comporre la vita in modo da produrre qualcosa di diverso dal disastro. M. Benasayag, G. Schmit L'epoca delle passioni tristi Feltrinelli, 2004

E. Buccoliero e M. Maggi Bullismo, bullismi FrancoAngeli, 2005 Il bullismo nella scuola primaria FrancoAngeli, 2008 Kit No-bullismo (primaria, ed. Berti) Sito Sito Blog Bullismo bullismi sul sito della Nuova Ferrara E. Buccoliero, Tutto normale – storie di bullismo per la scuola secondaria, ed. Meridiana