Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Mario Ambel Le prove Invalsi di italiano (con qualche cenno a scienze) nel quadro di alcuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Idee di apprendimento ·       Atteggiamento esplorativo, problematico, critico, che si traduce in agire conoscitivo e produce sapere consapevole. ·  Assimilazione.
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il laboratorio di tirocinio
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
ambiente educativo di apprendimento
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione,
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Mario Ambel Le ri-scritture e la progettazione educativa nel curricolo di.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
L’articolazione del POF
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Il Deutsches Sprachdiplom
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
VALUTARE LE COMPETENZE:
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Mario Ambel Le prove Invalsi di italiano (con qualche cenno a scienze) nel quadro di alcuni problemi relativi ai sistemi di valutazione 1. La valutazione (di sistema) 1.1. Ambiti, livelli (e qualche rischio di confusione)Ambiti, livelli (e qualche rischio di confusione) 1.2. Oggetti e criteriOggetti e criteri 2. Le prove Invalsi: quale idea… 2.1. della disciplina e del suo insegnamento/apprend.della disciplina e del suo insegnamento/apprend dellabilità verificata e dei relativi processi cognitivi 2.3. Delle procedure adottate per risponderedellabilità verificata e dei relativi processi cognitiviDelle procedure adottate per rispondere 3. I rischi della retroattività della valutazioneI rischi della retroattività della valutazione 4. Che fine farà… losservazione dei processi?

VALUTAZIONE singolo aggregazioni (classe/gruppi) scuolasistema PROCESSOPRODOTTO ESITI dellinsegnamento/apprendimento monitoraggio e autovalutazione di istituto osservazione e valutazione dei processi di insegnamento/apprendimento monitoraggio e valutazione di sistema © ambel 2003 Indagini sui livelli alfabetici e culturali della popolazione La valutazione: ambiti e livelli

vs VALUTAZIONE singolo aggregazioni (classe/gruppi) scuolasistema PROCESSOPRODOTTO ESITI internaesterna livelli di apprendimento individualmente raggiunti standard di prestazione socialmente richiesti individualea campione personaleanonima soggettivaoggettiva relativaassoluta standard organica alla progettazione formativa e didattica indipendente dalla progettazione formativa e didattica competenze obiettivi di apprendimento prestazioni in contestoprove decontestualizzate >qualitativa >quantitativa © ambel 2003 La valutazione: oggetti e criteri

Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Quale idea dell italiano ( e delleducazione linguistica) Lettura e comprensione di testi Le finalità e i tipi di testo Il tempo a disposizione I testi e la lingua Appendice su scienze

accrescere e consolidare le proprie risorse cognitive, linguistiche e comunicative essere (variamente) nelle condizioni di… aumentare la conoscenza, la capacità di analisi e di uso consapevole del codice linguistico, della lingua in uso e dei testi partecipare agli universi della comunicazione accedere alla dimensione creativa, ludica, estetica e alla rappresentazione letteraria del mondo acquisire e rielaborare conoscenze e modelli interpretativi disciplinari Le competenza dellarea linguistica: i percorsi

Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Il tempo a disposizione Tempo a disposizione: 45 minuti Lettura primo testo: 8 minuti 16 domande sul primo testo : 16 [60 a domanda!) Lettura secondo testo (che in realtà sono 2): 7 minuti 14 domande sul primo testo : 14 [60 a domanda!) Un solo (amaro) commento* * Non cè bisogno di paludate prove nazionali che invitino i ragazzi a leggere superficialmente e a rispondere a muzzo: ci pensano già da sé!

Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze I testi e la lingua Che cosa significa il termine pondo ? Peso Quantità Volume Forma Ma non era un sasso?

Testo espositivo per la classe prima della scuola secondaria di I grado (già media)

grande muraglia civiltà sedentaria civiltà sedentaria terre coltivate La vita dei popoli steppe agricolturaallevamento terre fertili terre aride

Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Parentesi sui temi di scienze

Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Quale idea della lettura e della comprensione Tipologia dei livelli di comprensione Tipologia delle risposte e dei livelli di ri-scrittura Esempio di prova equilibrata Le prove Invalsi per la prima media

A1- Comprensione locale e lineare di dati espliciti A2 - Comprensione locale e confronto di dati espliciti non solo contigui B1 - Comprensione locale di dati impliciti per inferenza interna B2 - Comprensione locale di dati impliciti per inferenza esterna C1 - Comprensione globale (testuale) di significati e dati espliciti C2 - Comprensione locale o globale di tipo integrativo e interpretativo D1 - Analisi, valutazione e interpretazione di elementi interni o esterni al testo, sulla base di criteri dati o posseduti D2 - Analisi, valutazione e interpretazione in rapporto al contesto storico e culturale © Ambel - Cidi Torino, dal Kit di riflessione critica sulla valutazione dei processi di Livelli di (progressiva difficoltà della ) comprensione A1- Comprensione locale e lineare di dati espliciti A2 - Comprensione locale e confronto di dati espliciti non solo contigui B1 - Comprensione locale di dati impliciti per inferenza interna B2 - Comprensione locale di dati impliciti per inferenza esterna C1 - Comprensione globale (testuale) di significati e dati espliciti C2 - Comprensione locale o globale di tipo integrativo e interpretativo D1 - Analisi, valutazione e interpretazione di elementi interni o esterni al testo, sulla base di criteri dati o posseduti D2 - Analisi, valutazione e interpretazione in rapporto al contesto storico e culturale

a. Riconoscimento e trascrizione letterale di parti di testo Tipologia delle risposte e livelli di ri-scrittura del testo (in rapporto al tipo di domanda) d. Stesura di sintesi o di rappresentazioni globali o parziali c. Stesura o completamento di risposte sotto forma di parafrasi parziali o globali b. Riconoscimento o scelta fra parafrasi o risposte date risposta multipla scelta fra risposte multiple sottolineatura completamento o scrittura di frasi

Valutazione della comprensione

Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze

Quale idea delle procedure adottate per rispondere italiano - capire gli interrogativi posti dalla domanda - capire il testo A su cui si svolge la prova e stabilire relazioni fra il testo base A e la parafrasi proposta B (o la risposta) - scegliere lelemento che più soddisfa gli interrogativi posti dalla domanda - utilizzando o un linguaggio specifico di mediazione (quello grammaticale) ma più spesso una delle modalità parafrastiche Scienze - riflettere sugli indizi; - stabilire delle relazioni o confrontare in base alle informazioni - scegliere una sequenza o un elemento; - utilizzando un linguaggio più o meno specifico?

competenze obiettivi di apprendimento DIARIO DI BORDO VERIFICHE FORMATIVE SOMMATIVE PORTFOLIO PROFILO CONCLUSIVI ESAMI CERTIFICAZIONE dellallievo PROCESSO ESITI osservazione e valutazione dei processi di apprendimento PARZIALI DOCUMENTAZIONE © ambel 2003

Perché una valutazione orienti (anziché disorientare o peggio inibire o condizionare eccessivamente) il far scuola, è necessario che … ! non generi confusione fra le diverse forme di valutazione (soggetti, criteri, metodologie, strumenti, usi) ! sia utile ed efficace, ma anche discreta: non invasiva né ossessiva ! non pretenda di essere onnivora e indichi con chiarezza che cosa di volta in volta è sotto osservazione e oggetto di valutazione (obiettivi, competenze, standard) ! non faccia o legittimi un uso riduttivo, strumentale e distorto dei rilevamenti e dei dati ! favorisca e sostenga la crescita professionale dei docenti e non provochi atteggiamenti di rifiuto pregiudiziale o di adeguamento passivo Rischi e questioni generali Ma soprattutto… eviti la peggiore e più diseducativa delle ricadute di una cattiva valutazione: Anziché valutare ciò che si è fatto, fare ciò che qualcuno intende valutare (ovvero … far fare)