Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Diritti dell’uomo.
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
SHOAH.
La scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa di Borgo San Lorenzo (Firenze), da alcuni anni, fa convergere lazione didattica nel Progetto Unitario.
SULLA SCUOLA 4 ORE Per parlare della salute della Nostra Scuola Pubblica.
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
Provincia di BIELLA Città di CANDELO USR del Piemonte Seminario INTERNET E BAMBINI VENERDI' 30 MAGGIO 2003 Sala degli Affreschi- Centro Socio-Culturale.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Tempi per l’informazione e la formazione
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Art. 3 1.
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Associazione Codici Sicilia
Rimuovere e prevenire i divari digitali e culturali che
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Principio di eguaglianza
La Costituzione fra i banchi di scuola
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
l’attività di uno Stato
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione italiana Art. 3
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
PALAZZO MONTECITORIO LA CAMERA DEI DEPUTATI.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Bisogni educativi speciale e disabilità
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Transcript della presentazione:

Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007 Seminario di studi Memorial Gianna Di Caro di storia e didattica della storia Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007 Salone dell’ex Educatorio Duchessa Isabella (Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo)

Il tempo della storia La storia tra insegnamento e ricerca Presiede Grazia DALLA VALLE Gianni OLIVA Un saluto Domenico CHIESA Gianna Di Caro: il senso politico dell’iniziativa democratica degli insegnanti (a Torino) plenaria/salone ore 9.00 -13 La storia tra insegnamento e ricerca Introduce e coordina Caterina AMADIO Intervengono Giuseppe RICUPERATI Francesco TUCCARI Antonio BRUSA Fabio FIORE a cura di Barbara GAROFANI e Ugo GHERNER, La storia insegnata: un’indagine nella scuola secondaria in Piemonte

Il tempo della storia Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Costituzione italiana

Il tempo della storia Historia ...

Il tempo della storia laboratori/aule ore 14.30 - 16.30 Insegnare e apprendere storia – laboratori a cura del Gruppo di ricerca didattica per l’insegnamento della storia ‘Gianna Di Caro’ del Cidi Torino Esperienza, senso e prospettive del laboratorio di didattica della storia nell’insegnamento di Gianna di Caro Giuseppe Nalbone - Magda FERRARIS Storia locale e storia nazionale: i sentieri della memoria Marina BELLO’ - Alberto FARINA - Silva GIRARDI - Marilina PICHIERRI Internet e storia Patrizia VAYOLA - Marco GUASTAVIGNA Italiani della Repubblica: tre generazioni a confronto. Storie fotografiche e percorsi didattici Arlina CHARBONIER - Roberta FOGLI – Massimo MANCIN - Adolfo MIGNEMI - Carlo PALUMBO – Giuliana RAVASCHIETTO - Laura TEMPESTA Gruppo di progetto A scuola di Costituzione La propaganda nella società di massa: un approccio di tipo storico alla media education Elena MUSCI bi me el tr

Il tempo della storia La scuola opera e se ne intende pienamente l'opera solo guardandola nel suo rapporto di dare e avere reciproco con tutta la cultura, e non soltanto la cultura intellettuale, scientifico-letteraria, ma la cultura complessiva, antropologica, di una popolazione. 1 Tullio De Mauro, 10 tesi per le scuole di società sostanzialmente democratiche

Il tempo della storia Se si considera la scuola nell'orizzonte della cultura, appare più chiaro che i problemi di istruzione e formazione di un Paese si vedono e si pongono e si risolvono là dove si collocano: in rapporto a una più o meno lunga tradizione storico-culturale e nel mutuo scambio con altre culture. 2 Tullio De Mauro, 10 tesi per le scuole di società sostanzialmente democratiche

Il tempo della storia Rinforzare le politiche educative la lavagna melbam 2007/10 Rinforzare le politiche educative del capitale umano per rispondere ai bisogni collettivi

Il tempo della storia plenaria/salone ore 16.45 - 18.30 La storia e le scienze sociali tra insegnamento e ricerca Introduce e coordina Mariangela ARIOTTI Intervengono Francesco REMOTTI Sergio SCAMUZZI Conclude Mario AMBEL

Il tempo della storia I media parlano di scuola a cielo aperto la lavagna I media parlano di scuola a cielo aperto melbam 2007/1

Il tempo della storia assumere che il recupero dell'intenzione di apprendere è l'obiettivo strategico dell'insegnamento, non l'eccezione; assumere che tale recupero va declinato soprattutto in termini di competenze logico-comunicative associate alla riscoperta della fiducia in se stessi; proporre agli allievi attività alla loro portata, che valorizzino quello che sanno fare, anziché rimarcare quello che non sanno fare. 1 2 3 Marco Guastavigna, Decalogo dell'insegnante che si rivolge agli sfigati del terzo millennio,

Il tempo della storia

Il tempo della storia Il “pubblico” nella sua accezione più autentica è il costituirsi di quell’arena simbolica, mediata dalla cultura, in cui prende forma l’autonomia individuale, in cui ha inizio quella particolare prassi sociale che è l’esercizio dei diritti: diritto di conoscere, di scegliere, di orientarsi, di agire. Gianna Di Caro