Federazione nazionale Collegi Ipasvi Seminari residenziali Abano Terme - settembre/ottobre 2006 Il ruolo e gli strumenti della comunicazione Emma Martellotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
L’infermiere come garante della qualità
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Assemblea degli Iscritti 16 aprile 2011 Collegio IPASVI PAVIA 1.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Referente regionale promozione della salute
La storia di un percorso
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Unire la dirigenza per rinnovare il Paese. Ne fanno parte circa 80mila persone tra dirigenti, alte professionalità e manager. Confedir-Mit è una confederazione.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Federazione nazionale Collegi Ipasvi Seminari residenziali Abano Terme - settembre/ottobre 2006 Il ruolo e gli strumenti della comunicazione Emma Martellotti

Il piano di comunicazione Per svolgere una efficace attività di comunicazione è necessario pianificarla, tenendo conto delle risorse disponibili Il piano di comunicazione deve tradurre gli obiettivi strategici che listituzione si è data in obiettivi comunicativi e strumenti operativi

Obiettivi programmatici Diffondere i valori e i principi del gruppo professionale infermieristico nel sistema sociale e politico del Paese Accrescere il peso politico della professione infermieristica nelle istituzioni e nella sanità La novità di queste affermazioni consiste nel sottolineare la valenza strategica per la professione di affermarsi allesterno del proprio ambito

Comunicazione esterna: obiettivi Creare confronto e consenso sulle scelte allesterno della professione e costruire alleanze con le forze sociali, politiche e sindacali Sottolineare la centralità del cittadino nella progettualità di matrice infermieristica (contrastare la visione medicocentrica) Dare visibilità al ruolo della professione Esprimersi sulle questioni rilevanti Migliorare la percezione dello status sociale della professione Conquistare spazio sui media

Comunicazione esterna: strumenti Ufficio stampa Monitorare la stampa e il mondo dei media (rassegna Adn Kronos) Garantire la copertura informativa (continuità e capillarità) Accreditarsi come fonte presso giornalisti e agenzie informative Campagne informative 2006: 12 maggio, Giornata Oms 2007: Iniziativa con il ministero della Salute per avvicinare i giovani alla professione (coordinamento)

Campagna giovani febbraio/maggio 2007 Copertura dei posti disponibili = 85,5% Età media di iscrizione = 22 anni Rilevanti disomogeneità territoriali Promoter: Ministero della Salute e Ipasvi, in collab. con i ministeri dellIstruzione e dellUniversità Target primario: giovani e famiglie Target secondario: istituzioni e mass media Mezzi: radio e internet, affissioni e pubblicità dinamica Strumenti: video, dépliant, kit per le presentazioni Eventi: Conferenze stampa nazionale e locali, incontri di orientamento nelle scuole, campagna itinerante e azioni informative in luoghi di concentrazione del target (stazioni della metropolitana, cinema ecc.), Giornata internazionale dellinfermiere

Comunicazione professionale La comunicazione esterna è la proiezione dei contenuti elaborati e condivisi dal gruppo professionale attraverso il proprio sistema di comunicazione professionale

Comunicazione professionale: obiettivi Consolidare il senso di appartenenza e identità Condividere principi e valori Rendere tutti gli infermieri partecipi e protagonisti delle scelte strategiche Promuovere la crescita professionale e culturale degli iscritti agli Albi Favorire il confronto e lo scambio di esperienze Avvicinare gli iscritti allorganismo di rappresentanza

Comunicazione professionale: strumenti House organs: riviste e pubblicazioni Internet: siti dei Collegi e portale della Federazione Convegni ed eventi Attività di front office svolta dai Collegi

Collegi Riviste: 36 2 interprovinciali 28 pubblicate sui relativi siti Siti internet: 62 Newsletter: 10 Il livello locale assicura: la capillarità dellinformazione la declinazione degli obiettivi generali in realtà e contesti specifici il confronto con un sistema di governo della sanità di tipo federalistico, in cui il peso dellorganizzazione regionale sarà crescente

Federazione nazionale Rivista Linfermiere I Quaderni Il Giornale italiano di Scienze infermieristiche Portale Ipasvi (1.500 accessi giornalieri) Il livello nazionale: esprime orientamenti di carattere generale offre canali di confronto tra esperienze si rivolge in modo mirato a target di pubblici definiti e specifici

Il nuovo progetto de Linfermiere Periodicità bimestrale Formato magazine Approfondimento dellattualità nei suoi vari aspetti: politica sanitaria, Regioni, Europa, economia, previdenza e lavoro ecc. Più attenzione allaggiornamento clinico MONITOR Notiziario settimanale su internet

Obiettivi programmatici Valorizzare le competenze cliniche, formative e gestionali degli infermieri in tutti gli ambiti in cui operano Sostenere i processi di innovazione dellorganizzazione sanitaria Valorizzare la professione in ambito accademico Investire nello sviluppo della ricerca

Comunicazione scientifica: obiettivi Favorire il confronto tra esperti clinici e ricercatori Valorizzare la capacità elaborativa e la progettualità di matrice infermieristica soprattutto in ambito organizzativo Sostenere lo sviluppo della produzione scientifica e dare visibilità e diffusione a studi originali e ricerche

Comunicazione scientifica: strumenti Rivista scientifica GISI Presentare modelli di metodologia della ricerca Strutturare collaborazioni con Università e Associazioni Diffondere la letteratura scientifica internazionale Coinvolgere nel Comitato scientifico studiosi di chiara fama Puntare allindicizzazione della rivista Pubblicazioni su riviste indicizzate Produrre titoli utili ai fini della carriera accademica Accreditarsi nel mondo universitario

La professione in rete Della rete informativa della professione infermieristica fanno parte anche: lEnpapi le Associazioni infermieristiche Il ruolo dellIpasvi è di promuovere e sostenere il processo di integrazione tra le varie componenti professionali

Obiettivi programmatici Nel quadro della riforma delle attività di comunicazione e informazione della P.A. Innovare le modalità di rappresentanza degli infermieri Esercitare la rappresentanza professionale con unottica di servizio La comunicazione è una funzione trasversale a tutte le attività istituzionali

Comunicazione interna: obiettivi Migliorare la gestione dei flussi comunicativi tra Collegi e Federazione e tra Collegi e iscritti

Comunicazione interna: strumenti Osservatorio della formazione (IV Rapporto annuale) Osservatorio dellorganizzazione Censimento direttori/responsabili dei Servizi infermieristici aziendali (873 strutture): hanno risposto 70 Collegi e i nominativi raccolti sono circa 250 Posta elettronica Intranet Sistema Albo e protocollo informatico

Sistema Albo 76 Collegi lavorano sul sistema Albo 15 Collegi non hanno aggiornato i dati dopo il primo caricamento 7 non hanno mai fornito i dati E stata risolta la questione di Roma e Milano Sono in fase di rilascio le modifiche richieste negli incontri con il personale operativo Il totale degli iscritti inseriti nel database è di su un totale di circa 344mila Dal prossimo numero per la spedizione della rivista si utilizzerà lindirizzario tratto dal database (questione CAP) Sul portale è attiva la funzione di consultazione degli Albi degli iscritti

Il sistema di comunicazione Ipasvi… … è rivolto non solo al gruppo professionale, ma anche alla comunità scientifica e al mondo politico, sociale e istituzionale È caratterizzato da una molteplicità di fonti articolate su più livelli (nazionale e locale): può così confrontarsi con un sistema di governo della sanità di tipo federalistico Opera con strumenti differenziati (riviste, internet, uffici stampa ecc.): è quindi adeguato alla complessità del sistema mediatico e può raggiungere efficacemente target definiti e specifici allinterno e allesterno del gruppo professionale

Una comunicazione efficace… … deve: essere di buona qualità tecnica essere coordinata nei contenuti, ma anche sotto il profilo dellimmagine garantire continuità (valutazione delle risorse e individuazione delle priorità) trasmettere contenuti corretti e sempre verificabili dai destinatari I primi comunicatori di se stessi sono e restano gli infermieri