Lucia De Ponti Mariagrazia Capello Bergamo, 16 aprile 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Rosenberg Self-Esteem Scale
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Alessandra Tinto (Istat) Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma)
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
24 Novembre 2012 Via Righi, 4 Sesto Fiorentino
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La valutazione dei fattori di stress
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
L.Ditri - OTI Medicale Vicenza
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Gian Antonio Dei Tos MD, MA
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
L’altra faccia della digital generation
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il sostegno al familiare
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
RINGRAZIAMENTI.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Paolo Malighetti Università di Bergamo Human factors and Technology in Healthcare.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Lucia De Ponti Mariagrazia Capello Bergamo, 16 aprile 2007

Stefano di Stasio S. Maria della Pace Terni Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell'oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all'oceano mancherebbe. M.Teresa di Calcutta

La rete dofferta formaleper la Cronicità RSA 5139 p.l. CDI 421 CDD 425 (in attesa +10) RSD 281 (in attesa +13) IDR 405 p.l. ( 244 disabili psichici) VSS 4217 prestazioni saltuarie4573 Totale: persone in caricoa vario titolo

La domanda e le risposte pazienti cronici con presa in carico formale, pari al 6,86% = 93,14% hanno protezione familiareo informale

La famiglia e le cure a casa Lo studio si è svolto dall1 al 20 settembre 2006 Ha coinvolto 281 pazienti e il loro care givers reclutati tra nuovi pazienti e pazienti già in carico da tempo con le Cure Domiciliari Il campione è omogeneo tra popolazione già in ADI (55,2%) e nuova presa in carico (43,4%) (1,4 n.r.) Ha utilizzato la Caregiver Burden Inventory (CBI) come scala di valutazione dello stress Ha rilevato alcuni indicatori relativi al care giver: età, sesso, posizione lavorativa e luogo di cura entro cui si offre assistenza. Ha rilevato alcuni indicatori relativi al paziente: età, sesso, patologia prevalente e situazione relativa alle cure domiciliari

Lo studio era orientato a verificare se le cure domiciliari attenuavano il livello di stress del care giver: i risultati sono stati inaspettati…. Il razionale

Il metodo: interviste con CBI (Caregiver Burden Inventory) È uno strumento in grado di analizzare laspetto multidimensionale, elaborato per chi presta cura ed assistenza di pazienti affetti da malattia di Alzheimer e da altre patologie croniche degenerative. La CBI è costituita da 24 domande raggruppate in cinque differenti dimensioni

Carico Oggettivo: comprensivo di items (1-5), evidenzia che il burden dipende dal tempo richiesto dallassistenza e descrive il carico associato alla limitatezza di tempo del caregiver. Carico Evolutivo: comprensivo di items (6-10) orientati a mettere in evidenza le sensazioni di perdita delle opportunità rispetto ai propri coetanei e rispetto alle aspettative di vita a causa degli impegni assistenziali. Carico Fisico: comprensivo di items (11-14) che descrivono le sensazioni di fatica cronica e i possibili problemi di salute di natura somatica. Carico Sociale: comprensivo di items (15-19) volti a evocare i sentimenti del caregiver riguardo alle relazioni con gli altri membri della famiglia e la presenza di eventuali conflitti. Carico Emotivo: comprensivo di items (20-24) riguardanti le eventuali sensazioni negative del care-giver verso il familiare assistito. Le cinque dimensioni

I risultati: il Care giver È prevalentemente donna (73%), ma non solo (22,8% maschi); (4,2 n.r.)* È prevalentemente a casa (casalinghe o pensionate 72%), ma non solo (27,4% lavorano); (0.6 n.r.)* Assiste persone conviventi (61,9%), ma non solo (30,6%); (7.5 n.r.)* Il picco più consistente si riscontra nella fascia di età tra anni Significativa la % di care givers over 75: 9,6% * dato non rilevato

I risultati: il paziente Sono in leggera prevalenza donne (53,4%), Il 67,7% >75 anni, Il 15,7% delle donne ha più di 90 anni, 31,0 % pz. oncologici, 23.6% patologie neurologiche 22,8% altro 17,4% demenze 5.2% n.r.

I risultati: le patologie Malattie neurologiche 23,6%: Coma anossico Distrofia muscolare Esiti di ictus Esiti di trauma cranico Para-tetra paresi Paraplegia Parkinson Sclerosi multipla Sclerosi Laterale Amiotrofica Malattie oncologiche 31%: Tutti i tumori

I risultati: le patologie Altro 22,8%: Anemia Vasculopatia Patologia arti Bronco-pneumopatia IRC Miocardiopatia Diabete Epatopatia Demenze 17,4%: Alzheimer Demenza vascolare Demenza senile Altre demenze

Il valore soglia per ogni dimensione corrisponde ad un punteggio di 2,5 (Novak M e Guest C Application of a multidimensional Caregiver Burden Inventory Gerontologist 1989; ) Analisi del risultato Lanalisi è stata effettuata analizzando singolarmente le cinque dimensioni che compongono il questionario Il valore di stress è stato calcolato sul numero di care-givers che hanno risposto a tutte le domande di ogni singola dimensione.

CBI totale: i care givers dei soggetti già in ADI hanno punteggio più elevato, anche se ancora non oltre soglia …

CBI totale: i care givers dei soggetti con patologie croniche ad evoluzione lenta hanno punteggio più elevato, anche se ancora non oltre soglia …

Analizzando i cinque profili si osserva che la soglia è superata per il carico oggettivo; questo item è correlato al tempo richiesto dallassistenza e descrive il carico associato alla limitatezza di tempo del caregiver.

Il carico è lievemente influenzato dal sesso del care giver: le donne accusano maggiore peso (sono più sincere? Hanno più compiti da svolgere?)

Carico e patologie: appare evidente come le patologie croniche a evoluzione lenta rappresentino il maggiore fattore di rischio per il care giver; da osservare che anche il carico evolutivo e quello fisico superano il valore 2.

Conclusioni Editoriale del su GRG News … le comunità –e quindi soprattutto gli enti locali- dovrebbero capire che le famiglie di non autosufficienti hanno bisogno di continuo supporto psicologico e pratico. E utilissimo qualsiasi intervento che permette il diffondersi di realtà volontaristiche in grado di offrire supporti organizzati a chi deve prestare unassistenza di 36 ore. Non è pensabile offrire supporto a tutti con il solo impegno dei servizi pubblici, se la comunità è sorda e cieca di fronte ai bisogni delle persone più deboli.

Conclusioni … Il mondo della ricerca, della cultura e della formazione dovrebbe capire che lo sporcarsi le mani per trovare soluzioni ai problemi dellassistenza alle persone non autosufficienti e alle loro famiglie è unimpresa nobilissima sia sul piano umano che su quello intellettuale. Ma quando avverrà questo salto di prospettiva? Marco Trabucchi

Servizio Programmazione e Controllo Cure Domiciliari grazie