RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La DIMISSIONE PROTETTA.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Monica Cognari Novembre 2009
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
MONICA COGNARI DH ONCOLOGIA AOSTA DICEMBRE 2009
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Carta dei diritti sul dolore inutile
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E LORO CAREGIVER IN TERAPIA CONTRO IL DOLORE RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara infermiera DH oncologia ospedale S.Lazzaro Alba 0173-316446

INTRODUZIONE Il dolore è una sensazione estremamente sgradevole e molto personale che non può essere condivisa con altri; può occupare tutti i pensieri, condizionare tutte le attività e cambiare la vita della persona. Il dolore è un concetto difficile da comunicare e l’infermiere non può né vedere né sentire il dolore di un altro. Nessuno sperimenta il dolore esattamente allo stesso modo rispetto ad un altro ed è un meccanismo di difesa del corpo che indica la presenza di un problema; il dolore non alleviato comporta pericoli fisiologici e psicologici per la salute e la ripresa. McCaffery definisce il dolore come tutto quello che una persona che lo prova dice che è, ogni volta che lo ha. La base di questa definizione è che l’infermiere o il medico devono essere disponibili a credere che il paziente stia provando dolore e che ne sia l’unico interlocutore autorevole.

CONTESTO La struttura dove viene applicato il progetto è un DH oncologico; qui vengono programmati gli esami diagnostici, di ristadiazione dopo chemio terapia, praticati i cicli di chemioterapia, trattati i problemi che insorgono durante tutto il trattamento di cura. Si arruoleranno n° 15 pazienti che presentano dolore dovuto a patologia oncologica sia d’organo che ossea.

DESTINATARI E STAKEHOLDERS Pazienti che presentano dolore d’organo e/o osseo dovuto a patologia oncologica e loro caregivers Infermieri operanti nel reparto di DH oncologico Oncologi Anestesisti Infermieri operanti nel servizio anestesia

ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI DEI DESTINATARI DEL PROGETTO Il sintomo dolore viene valutato al primo contatto del paziente con l’oncologia; questo primo momento è la prima visita ambulatoriale dove è presente solo il medico che valuta se questo sintomo è presente e lo riporta sul referto della visita Viene proposto al paziente l’arruolamento nel progetto il primo giorno nel quale il paziente apre la pratica di ricovero in DH; ricordare al paziente di farsi accompagnare dal caregiver al primo ciclo per poter fare educazione terapeutica ad entrambi In occasione del primo ciclo chemioterapico vengono raccolti i bisogni educativi del paziente e caregiver basali, viene consegnato il diario domiciliare del paziente, il foglio informativo e si inizia ad educare il paziente

RISORSE Umane: paziente, caregiver; infermieri di oncologia, oncologi, medico curante, infermieri e medici della terapia antalgica, amministrativi Logistiche: sala visita del DH, ambulatori di oncologia, sala terapia, segreteria (personale e materiale cartaceo), domicilio del paziente, ambulatorio del medico curante, ambulatorio di antalgica Temporali: attuazione del progetto 1 anno (giugno 2010-giugno 2011) valutazione finale del progetto entro dicembre 2011 mezz’ora di colloquio al primo ciclo chemioterapico col paziente 15 minuti ad ogni accesso in DH col paziente mezz’ora mensile durante le riunioni infermieristiche con i colleghi

OBIETTIVI DEI DESTINATARI Conoscere i metodi per prevenire l’aggravamento del sintomo Conoscere come autogestire la terapia farmacologica per contrastare il dolore a domicilio dal paziente e dal caregivers Saper riconoscere e gestire gli effetti collaterali della terapia antidolorifica Sapere a chi rivolgersi in caso di necessità

OBIETTIVI DEGLI OPERATORI Avere conoscenze, metodi, modalità e strumenti comuni a tutta l’equipe per la gestione del dolore del paziente oncologico con l’aiuto del caregiver con l’utilizzo dell’educazione terapeutica

OBIETTIVO AZIENDALE Riduzione degli accessi ospedalieri dovuti a scarsa conoscenza degli effetti collaterali dei farmaci antidolorifici e loro gestione

CRONOPROGRAMMA Stesura del progetto di base: OTTOBRE- NOVEMBRE 2009 Analisi bibliografica: DICEMBRE 2009 Colloqui-riunioni con l’equipe oncologica: GENNAIO 2010 Foglio informativo per il paziente: FEBBRAIO 2010 DIARIO a domicilio del paziente: MARZO 2010 Schede monitoraggio del dolore: APRILE 2010 Formazione degli infermieri: MAGGIO 2010 Inizio fase operativa: GIUGNO 2010 Valutazione del progetto: GIUGNO 2011

STRUMENTI Cartella clinica Foglio informativo per il paziente (che viene consegnato al paziente dopo averlo reclutato) Diario domiciliare di trattamento del dolore (foglio di registrazione delle riacutizzazioni del dolore, loro trattamento, presenza di effetti collaterali dei farmaci e loro trattamento) Scheda di valutazione infermieristica/ educazione terapeutica (ad ogni passaggio in DH) Registro di arruolamento pazienti

METODI Colloquio individuale con paziente e caregiver Foglio informativo

ANALISI DI FATTIBILITA’ Punti di forza: miglioramento della qualità di vita del paziente con aumento della stima e fiducia nei confronti dell’equipe curante e verso se stesso Uniformità di conoscenze e metodi posseduti dall’equipe che permettono la creazione di un gruppo maggiormente coeso e forte Punti di debolezza: tempo limitato variabili non previste condizioni critiche del paziente difficoltà di comunicazione col paziente e caregiver Opportunità: miglioramento del livello di assistenza erogato riduzione del dolore percepito dal paziente riduzione degli accessi ospedalieri per scarso controllo del dolore Minacce: scarsità di risorse scarsa collaborazione dell’equipe scarsa motivazione dell’equipe

VALUTAZIONE di RISULTATO Rilevazione del dolore con scala NRS a tutti i pazienti che accedono al DH Raggiungimento di una qualità di vita del paziente con dolore controllato (NRS 0__5) nell’80% dei giorni valutati Il paziente e caregiver riescono a gestire gli effetti collaterali della terapia antidolorifica nell’80% delle volte che si sono presentate

VALUTAZIONE di PROCESSO Valutazione mensile del rispetto del crono programma impostato

VALUTAZIONE DI IMPATTO Modificazioni dello stile di vita e dei comportamenti del paziente per migliorare la qualità di vita