Il triangolo curanti, paziente e famiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
“Guadagnare salute in adolescenza”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
L’Astenia Federica Aielli
La crisi della coppia dopo l’adozione
LADOLESCENZA. E letà del cambiamento, come suggerisce letimologia della parola: adolescere in latino significa crescere.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il ruolo dello psicologo
FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N
REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Direttore Dott. Roberto Lorenzini IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ CLUSTER B A. CAVARISCHIA M.C.
Corso di Psicologia della Salute
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
L’evento “separazione”
Ciclo di vita famigliare
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Dalla comunicazione alla relazione
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Famiglie e Psichiatria
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La malattia nella famiglia
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
IL PAZIENTE FRAGILE.
Le dinamiche familiari nella PWS
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Famiglia, relazioni e gestione dei conflitti
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Il sostegno al familiare
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Il colloquio in contesti relazionali diversi
La depressione nell’adolescenza
Lo studio della famiglia
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

Il triangolo curanti, paziente e famiglia Dr. med. M. Tomamichel, Lugano Direttore Settore Sottoceneri Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale M. Tomamichel, OSC, Lugano

Morbidità psicologica nelle famiglie con pazienti ammalati di cancro Tra il 18 ed il 34% dei familiari presenta un disagio psichico che si può protrarre oltre i 18 mesi La fase emotivamente più intensa per i familiari è quella delle cure palliative o terminale M. Tomamichel, OSC, Lugano

M. Tomamichel, OSC, Lugano Morbidità psicologica nelle famiglie con pazienti ammalati di cancro (II) Sembra esistere una correlazione fra lo stato psicologico del paziente e quello dei familiari Il livello di supporto sociale percepito e la vulnerabilità del partner sono predittori di una morbidità psicologica nella famiglia. M. Tomamichel, OSC, Lugano

Disturbi depressivi in pazienti oncologici D. depressivi nella popolazione generale: 10% D. depressivi in pz oncologici: 20-30% la maggioranza Disturbi di adattamento con umore depresso 5% Disturbo depressivo maggiore M. Tomamichel, OSC, Lugano

M. Tomamichel, OSC, Lugano Psychological morbidity in the families of patients with cancer Psycho-oncology, 1994; 3:47-56 In una popolazione di 102 famiglie trattate con cure palliative un disturbo depressivo è presente: nel 50% dei pz nel 35% dei loro partner nel 28% dei figli Fra i figli maggiorenni la rabbia e l’ostilità sono significativamente più frequenti (26%) rispetto ai pz (9%) e partner (13%) M. Tomamichel, OSC, Lugano

Perché rabbia e ostilità nei figli maggiorenni di pazienti oncologici? Espressione di un lutto anticipato Disturbi della comunicazione all’interno della famiglia Mutamento di ruolo: assunzione di nuove responsabilità M. Tomamichel, OSC, Lugano

M. Tomamichel, OSC, Lugano Influenze sulle modalità di confronto della famiglia con il cancro e la morte Cultura familiare trasmessa nelle generazioni miti e riti familiari Esperienze del passato malattie, perdite, crisi Contesto sociale e culturale atteggiamento nei confronti della morte, religione M. Tomamichel, OSC, Lugano

Come valutare le famiglie confrontate con il cancro Ruolo di famigliare “curante” o “paziente” Secondo le fasi della malattia con cui si devono confrontare Lo stadio di sviluppo della famiglia I bisogni della famiglia M. Tomamichel, OSC, Lugano

Fasi della malattia: “l’inizio” La fase iniziale: la crisi confronto con la diagnosi, le prime cure, incontro con i curanti riorganizzazione del sistema familiare la crisi si può ripresentare in ogni fase di riacutizzazione o netto peggioramento della malattia M. Tomamichel, OSC, Lugano

Fasi della malattia: “la cronicizzazione” La fase di cronicizzazione: adattamento alla modifica dei ruoli equilibrare i bisogni della famiglia e quelli del paziente mantenere le abitudini di una “vita normale” M. Tomamichel, OSC, Lugano

Fasi della malattia: “la fase avanzata” problemi di comunicazione: la “congiura del silenzio” (collusione di interessi”) aumenta il bisogno di occuparsi del paziente il pensiero della morte appare inevitabile e “domina” la vita di tutti i giorni M. Tomamichel, OSC, Lugano

Indicatori di funzionamento familiare Coesione Espressione delle emozioni Gestione di conflitti M. Tomamichel, OSC, Lugano

Stadi di sviluppo della famiglia La giovane coppia senza figli La famiglia con bambini La famiglia con adolescenti La famiglia con figli adulti La famiglia con genitori anziani M. Tomamichel, OSC, Lugano

M. Tomamichel, OSC, Lugano Strumenti per comprendere meglio le relazioni tra équipe curante e famiglia Le triangolazioni Il genogramma: storia trigenerazionale Le sculture familiari M. Tomamichel, OSC, Lugano

M. Tomamichel, OSC, Lugano IL GENOGRAMMA Deceduta Ca seno, 1990 Ictus cerebri 1998 M. Tomamichel, OSC, Lugano

Compiti dell’équipe curante nella relazione con la famiglia Comprendere le dinamiche familiari presenti nella fase avanzata di malattia Distinguere il ruolo di “paziente” e di “curante” dei familiari nella relazione di cura Riconoscere le emozioni che inducono i familiari a “bloccare” le informazioni al paziente M. Tomamichel, OSC, Lugano

Compiti dell’équipe curante nella relazione con la famiglia (II) Favorire una comunicazione chiara e aperta all’interno della famiglia Sostenere i familiari nella preparazione alla perdita e nel lavoro di lutto M. Tomamichel, OSC, Lugano

Compiti dell’équipe curante nella relazione con la famiglia (III) Riconoscere le situazioni a rischio per lo sviluppo di gravi problemi di elaborazione della perdita Riconoscere i propri limiti e rispettare il funzionamento che un sistema familiare ha sviluppato nel tempo e che non intende modificare M. Tomamichel, OSC, Lugano