VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Il percorso di crescita della MG
Verifica della qualità
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
MAPPA DELLE COMPETENZE
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
DDSI Francesca Nardini
XXIV Congresso Nazionale ACOI SIMPOSIO INFERMIERISTICO
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il piano di prevenzione cardiovascolare
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Aumento del global burden di malattie croniche
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Dorothea E.Orem cenni biografici
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
CORSO INTEGRATO DI Metodologia clinica e terapeutica a
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
Il Disease and Care Management
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
L’infermiere in riabilitazione
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Virginia Henderson cenni storici
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il modello bifocale Carpenito Lynda Juall.
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Accordo Stato-Regioni-Prov. Aut. dd. 22/02/2001 Allegato A: Elenco delle principali attività previste per l’Operatore Socio Sanitario 1)Assistenza diretta.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA R. NICOSIA Percorso assistenziale non standardizzabile vista la soggettività dell’individuo

L’EFFICACIA DI UN’ASSISTENZA “Creare un ambiente terapeutico” Garantire Processi Assistenziali Farsi Carico di Problemi Clinici ed Emotivi P. Di Giulio – “La presa in carico assistenziale”

ASSISTENZA INFERMIERISTICA “ il nursing ” … è servizio alla persona e alla collettivita’. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari, di natura tecnica,relazionale ed educativa. Art.1- 1.2 Premessa – Codice Deontologico C.D ELEMENTO FONDAMENTALE PER L’ESERCIZIO DELLA NOSTRA PROFESSIONE.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA ORGANIZZAZIONE FASE PREOPERATORIA FASE POSTOPERATORIA I tempi ridotti di permanenza in H richiedono un’accurata organizzazione dell’ass. inf.ca. FASE INTRAOPERATORIA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA GESTIONE PAZIENTE VIGILE PAZIENTE SEDATO …SI AFFIDA COMPLETAMENTE A NOI E ALLE NOSTRE CURE!

OBIETTIVI DELL’ASSISTENZA INTRAOPERATORIA Assicurare il comfort La Prevenzione di Lesioni da Posizionamento o di altro tipo Ridurre al minimo il Rischio d’Infezioni Il Mantenimento della Sicurezza Fisiologica del Paziente L’assenza di Complicanze Garantire Supporto Psicologico Bisgna sempre porsi degli obiettivi specifici per giungere ad un risultato e poter pianificare un intervento.

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO DEL PAZIENTE STATO FISIOLOGICO STATO PSICOSOCIALE STATO FISICO GENERALE …per identificare le variabili che possono influenzare l’assistenza. Riguarda i dati emersi dalle dichiarazioni del paziente o contenuti nella sua cartella serve per identificare le variabili che possono influenzare l’assistenza e servono come linee guida per orientare il piano di assistenza individualizzato. 1) livello salute-malattia, livello di coscienza 2) espressioni di preoccupazione, problemi di comunicazione 3) condizioni della cute nel sito d’intervento, immobilità articolare. Stato respiratorio ecc

RIVEDERE LA DOCUMENTAZIONE Consenso Informato Cartella clinica completa Esiti esami diagnostici

ASSICURARE COMFORT Posizionamento appropriato sul lettino operatorio: Allineamento funzionale (obbligatoria la posizione prona) Esposizione della zona d’intervento Mantenimento della posizione durante l’intervento ( uso di cuscinetti o cinghie di sicurezza) Coprire con coperte per diminuire il rischio di ipotermia OSSERVARE OGNI PRECAUZIONE PER LA SICUREZZA DEL P.TE

MANTENERE AMBIENTE ASETTICO E CONTROLLATO Indossare PPI Limitare ingresso operatori Rispettare procedure di sanificazione e sterilizzazione (Protocollo)

GARANTIRE SICUREZZA FISIOLOGICA Comprendere i meccanismi che possono generare uno “squilibrio fisilogico” Predisporre Via Infusoria Endovenosa Monitorizzare Parametri Vitali ( Fc, Pao,SpO2) L’infermiere che assiste il pte durante l’intervento deve comprendere i meccanismi che possono generare uno” squilibrio fisiologico”, Riconoscerlo sin dalle prime manifestazioni più leggere. Deve intervenire in caso di emergenza perché abilitato a mettere in atto i protocolli di cura urgenti prescritti dal medico responsabile. L’infermiere deve assumersi la responsabilità in base al livello di competenza raggiunto e ricorrere all’intervento o alla consulenza di esperti quando lo ritiene opportuno.

GARANTIRE SUPPORTO PSICOLOGICO “Relazione d’Aiuto” Entrare in Collegamento Emozionale con la Persona Assistita e da questo Saper Produrre Cambiamenti Costruttivi ( es. riduzione dell’ansia e del dolore). Aiutare la persona significa fare attenzione a tutta la sua gamma di bisogni, non solo quelli fisiologici ma anche quelli nascosti psicologici.

“Dolore” Identificare Indicatori Fisiologici Identificare Indicatori Comportamentali Comprendere Fattori che Influenzano l’Esperienza SuzanneC.Smeltzer Brenda G. Bare Nursing Medico Chirurgico

Ruolo dell’Infermiere nella Gestione del Dolore: Stabilire una Relazione inf.re/paz.te Educare ( …mai mentire!) Offrire Assistenza Fisica Gestire l’Ansia Causata dal Dolore Utilizzare “Strategie” di Gestione del Dolore

Strategie di Gestione del Dolore: INTERVENTI FARMACOLOGICI (ESEGUITI IN COLLABORAZIONE CON IL MEDICO) Accertamento prima della somm.zione Farmaci utilizzati per via infusoria: analgesici, oppioidi o sedativi ( alto rischio di depressione respiratoria!) INTERVENTI NON FARMACOLOGICI (SEBBENE NON SOSTITUISCANO I FARMACI SONO APPROPRIATI PER ALLEVIARE EPISODI DI DOLORE CHE DURA POCHI SECONDI O MINUTI) Tecniche di rilassamento Massaggio Distrazione (Johnson&Petrie1997) Distrazione ovvero la deviazione dell’attenzione del paziente su qualcosa che non è il dolore. Le stimolazioni di vista udito e tatto sono + efficaci nel ridurre il dolore che la stimolazione di un singolo senso.

L’Operatore dovrà “Prendersi Cura” in modo diverso in Base alle Esigenze dell’Utente: AFFIDAMENTO in caso di regressione RASSICURAZIONE nell’ansia INCORAGGIAMENTO nella fase di sconforto

“Stare vicino” o “mantenere il contatto” “Stabilire un contatto con tatto” Non è richiesta alcuna tecnica o abilità particolare… Passiamo per canali diversi dalla comunicazione orale….. AIIO - Foglio Notizie n.3 Sett. 2006

RISULTATO Rapidità ed Efficacia delle “cure” Assenza di “complicanze” Collaborazione e Soddisfazione