Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
I Servizi di cura e assistenza
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
7 Il paziente complesso in Ospedale
Niguarda in oncoematologia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
I Servizi di Assistenza Primaria
LIVORNO DONNA Salute & Cultura Presenta
9 Approccio Bio Psico Sociale
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Approccio al paziente ricoverato e Dimissione Ospedaliera Protetta.
Medicina gestionale di Comunità
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani Madicina Riabilitativa Ospedale di Carpi AUSL Modena Trieste, Barcolana 2006

Definizione di Riabilitazione La massima evocazione del potenziale residuo dell’Organismo Menomato in tutte le sue fasi evolutive,attraverso un processo di soluzione dei problemi, di educazione e di apprendimento che deve essere in grado di ridurre gli svantaggi motori, emotivi e sociali per il miglioramento della Qualità di Vita.

Gli aspetti del Movimento Aspetto meccanico: si basa sull’apparato osteo-mio-articolare e le sue leggi Aspetto organizzativo: si basa sul SNC e SNP e le sue regole neurofisiologiche Aspetto Motivazionale: si basa sulla struttura psichica Qualsiasi evento morboso interviene su uno dei tre aspetti del movimento determina la compromissione degli altri due

L’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale di Carpi in 7 anni ha “preso in carico” 2843 Pazienti

L’EQUIPE-Approccio multidisciplinare Oncologo Medico Medicina Generale Radioterapista Neuroradiologo Psicologo PAZIENTE Terapista del dolore Fisiatra Famiglia Medico Ospedaliero SADI Ortopedico Chirurgo

Età media Pz Ospedalieri 76 Pz Breast Unit 60 PZ Ambulatoriali 64 Pz Domiciliari 78

Miglioramento della “Qualità della Vita” residua Paziente oncologico Ospedale Ambulatorio Domicilio Miglioramento della “Qualità della Vita” residua

Percorso Ospedaliero Consulenza Fisiatrica Trasferimento L-Pare SIO Medici Reparti per Acuti Dimissioni Protette Attivazione NODO Programma riabilitativo Addestramento Familiari Trasferimento L-Pare

Percorso Ospedaliero Trasferimento L-Pare Ricovero di sollievo\sostegno alla famiglia Valutazioni disfagia\incontinenza\insuff respiratoria\autosufficienza Addestramento familiari Trattamento della s da Immobilizzazione o delle Patologie II Prescrizione presidi Cura delle Piaghe da decubito Dimissioni Protette NODO\UVG\UVAR

Richieste di Consulenze Fisiatriche Ospedaliere dal 2000 al 2006 provenienza Medicina I (oncologia) 761 66% Medicina II 288 25% Chirurgie 103 9% Totale 1152

Rischieste di Consulenze Fisiatriche Ospedaliere dal 2000 al 2006 motivazione/diagnosi Terminale/NODO 806 70% Metastatico 254 22% S.Immobilizzazione 92 8% Totale 1152

Percorso Domiciliare Visita Fisiatrica MMG SADI DH NODO Prescrizione Trattamento Prescrizione ausili

Ruolo del Servizio Infermieristico Domiciliare SADI Capo Sala Reparto Ospedaliero Infermiere del PUA Piano assistenza integrato Data dimissione Bisogni sanitari Bisogni assistenziali Bisogni psicologici Elezione del “care giver” MMG Medico Reparto Capo Sala Infermiere SADI Familiare Assistente Sociale Miglioramento QL residua Visita Domiciliare MMG + IP SADI

Visite Fisiatriche Domiciliari dal 2000 al 2006 Prescrizione ausili per il domicilio e valutazione delle barriere architettoniche senza trattamento specifico 289 70% Prescrizione ausili,trattamento rieducativo,addestramento familiari 123 30% totale 412

Percorso Ambulatoriale Oncologo DH Pneumologo / Chir. Tor. Segreteria Massima attesa 7/10 giorni Visita Fisiatrica

Percorso Ambulatoriale metastasi vertebrali indicazione per vertebroplastica, prescrizione corsetti patologia associata, dolore e limitazione funzionale rieducazione respiratoria rieducazione motoria prescrizione presidi addestramento familiari Visita Fisiatrica

Percorso Ambulatoriale Trattamento rieducativo Visita Fisiatrica Controllo fine cura DH Oncologico Medico Medicina Generale

Rischieste di Valutazione Fisiatrica Ambulatoriale dal 2000 al 2006 diagnosi di invio Metastasi ossee 385 61% Pneumo/lobectomie 237 29% Patologie associate 95 10% Totale 717

Suddivisione per tipo di Intervento Riabilitativo dal 2000 al 2006 Prescrizione ausili 463 Rieduc/addestramento 187 Rieducazione respiratoria 233 Trattamento dolore 197

NON PERDIAMO QUESTO TRENO Conclusioni Il ruolo del Medico Riabilitatore nell’approccio alla Malattia Neoplastica sta assumendo e assumerà sempre più importanza visto l’alto numero di Pz interessati, la varietà e la complessità delle sequele spesso altamente invalidanti anche in caso di guarigione clinica della malattia primaria. NON PERDIAMO QUESTO TRENO

Grazie !