UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Nausea e vomito Lucilla Verna
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Linee guida e profili di cura
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
DDSI Francesca Nardini
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Presidio ospedaliero di Mondovì
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
PROGETTO MEDICINA OGGI
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Candidata: Alice Perfetti
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Il Disease and Care Management
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Le procedure aziendali
Il percorso ictus in Regione Lombardia
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN NURSING ONCOLOGICO PER INFERMIERI TESI DI MASTER LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA  Relatore: IID Ernesto Mele Candidato: Rocchia Gianna Anno accademico 2003/2004

obiettivi del lavoro sono: LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA obiettivi del lavoro sono: Rilevare le modalità di gestione, in fase preventiva e curativa, del sintomo nausea, quale effetto collaterale dei protocolli chemioterapici, nei pazienti affetti da patologia neoplastica. Confrontare i risultati emersi dalla rilevazione dei dati con quelli descritti in letteratura.

NB. Protocollo di gestione del percorso non solo farmacologico LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA Metodi e strumenti: nel periodo che va dal 01/10/2004 al 31/01/2005 è stata condotta l’indagine primo livello descrittiva qualitativa presso alcuni Ospedali piemontesi e della Lombardia. NB. Protocollo di gestione del percorso non solo farmacologico

LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA La nausea è una spiacevole sensazione descritta come uno “ stato di malessere allo stomaco “. Il vomito è costituito dall’espulsione forzata del contenuto gastrico attraverso la bocca o il naso. Il conato è il tentativo di vomitare senza portare nulla fuori dallo stomaco.

LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA L’obiettivo per i pazienti sottoposti a chemioterapia è di mantenere un’adeguata assunzione per prevenire la perdita di peso, mantenendo le riserve di proteine e preservando la massa muscolare. Sfortunatamente, nausea e vomito prolungati e ritardati impediscono un’adeguata assunzione nutrizionale e portano ad un ciclo vizioso.

LINEE GUIDA FARMACOLOGICHE LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA LINEE GUIDA FARMACOLOGICHE Sono stati determinati sei standard comuni: Il principale obiettivo è prevenire piuttosto che curare la nausea e il vomito. quando somministrati in dosi adeguate i 5 –HT3 antagonisti sono egualmente efficaci e con i medesimi effetti collaterali. è raccomandata la più bassa dose efficace. In presenza di terapie particolarmente emetizzanti ,oltre al 5-HT3 antagonista dovrebbe essere somministrato in aggiunta un corticosteroide. una singola dose somministrata prima della chemioterapia è efficace come più dosi somministrate successivamente regimi orali, quando somministrati a dosi corrette,sono equivalenti ai regimi ev.

Esistenza di un protocollo di gestione di nausea e vomito LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA Esistenza di un protocollo di gestione di nausea e vomito Valutazione preventiva delle aspettative del p.te Informazione preventiva su nausea e vomito Educazione sanitaria Accertamento mirato Valutazione dello stato generale del p.te protocolli infer. in presenza del sintomo protocolli medici in presenza del sintomo Monitoraggio delle entrate e delle uscite Valutazione su eventuali altri trattamenti Informazioni per la gestione domiciliare Tipo di informazioni

LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA L’ottanta % dei centri non effettua una valutazione preventiva sulle aspettative dei pazienti rispetto alla possibilità che la terapia determini nausea e vomito. Tutti i centri riferiscono di informare preventivamente i pazienti sui possibili effetti collaterali in particolare sulla nausea e il vomito ma tale informazione avviene per il 50% solo a voce.

LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA Per quanto riguarda l’educazione del paziente il settanta % riferisce di praticarla ma anche qui solo il dieci % utilizzando materiale scritto mentre il trenta % dichiara di non fare educazione sanitaria

LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA In presenza di nausea e vomito non esistono protocolli infermieristici di gestione dei sintomi, e il cinquanta % degli intervistati non è a conoscenza nello specifico di eventuali protocolli medici applicati. In presenza di nausea e vomito non viene effettuato un monitoraggio delle entrate e delle uscite nel novanta % dei casi, mentre un solo centro esegue questa valutazione.

LA GESTIONE DELLA NAUSEA NELLA FASE PRE E POST CHEMIOTERAPIA : INDAGINE DESCRITTIVA ulteriori ricerche sono necessarie per testare l’efficacia di interventi comportamentali e di strategia aggiuntive per la gestione e per identificare meccanismi della divulgazione delle raccomandazioni che vengono fatte per la gestione della nausea e vomito in modo che questi standard siano largamente applicati nella pratica clinica oncologica utilizzando in modo efficace l’educazione terapeutica del paziente.