PROGETTO PROMETEO La condivisione delle conoscenze 10 OTTOBRE 2007 Claudia CUGNO – Raffaella ORIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tu hai Facebook, o Facebook ha te?
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 Safari business books Safari business books è una collezione di e-books (libri.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Progetto EDUCAMBIENTE
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Cosè li-pertinenza Slides estratte dellintervento al FEST 2007 Trieste a cura di Germano Paini.
1 Gli open archives oltrepassano i confini delle comunità scientifiche Il tessuto connettivo della biblioteca diffusa La gestione aperta e condivisa del.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
PROMETEO 2009 R.Pasero. CONDIVISIONE CONDIVISIONE CONOSCENZA CONOSCENZA PROGRESSO PROGRESSO.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Progetto PROMETEO per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle dAosta LAssociazione Cespi è realizzatrice con la società Goaling del Progetto Prometeo.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
1 Gli open archives oltrepassano i confini delle comunità scientifiche Il tessuto connettivo della biblioteca diffusa La gestione aperta e condivisa del.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
ANDISU Forum • introduzione alla piattaforma di condivisione andisu • istruzioni per la registrazione • istruzioni per l’uso.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Come leggere una risorsa in Thinktag Identifico la risorsa che mi interessa 1.
L’Abilitazione come Punto Ordinante
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Seleziono il tasto aggiungi La pubblicazione Pagina di Aggiungi 1.
Infermiera Nefrologia e Dialisi Biella
Infermiera Nefrologia e Dialisi Biella
Registrazione alla piattaforma Digitando lindirizzo si accede alla home page Cliccare registrati per iscriversi 1.
Protocollo Informatico Trentino
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
Mini guida alla pubblicazione di articoli.
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
WeSport Flusso di iscrizione e gestione account. Nella sezione “WeSport”, cliccare sul banner “Benvenuto in WeSport” 1) Home Page Pagina WeSport Se sei.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Bider Chiara - Carisio Barbara - Guerretta Linda Tosarin Rosario - Zavallone Grazia INFORMAZIONE PROMETEO E THINKINGLIBRARY.
PIATTAFORMA MAESTRA.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Data Base ACCESS EM 09.
WeSport Flusso di gestione account. 1) Home Page Pagina WeSport E’ possibile accedere alla propria pagina direttamente dalla Home Page di WeSport cliccando.
Webinar 4 dicembre 2013 /100 La Cultura delle comunità on line in WikiPA Palermo 9 Giugno 2015 Angela Creta, Formez PA Cultura e competenze digitali, cerchiamo.
Per cercare un libro di cui ricordi due parole del titolo scegli la modalità di ricerca combinata.
Per cercare tutti i libri che trattano argomenti descritti da due keywords scegli la ricerca combinata.
Il Piano di Miglioramento
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

PROGETTO PROMETEO La condivisione delle conoscenze 10 OTTOBRE 2007 Claudia CUGNO – Raffaella ORIA

PROMETEO UN LUOGO… …dove condividere le conoscenze per creare confronto e scambio…dove condividere le conoscenze per creare confronto e scambio …che opera come collettore degli input provenienti dalla rete, a partire dalla RopVdA…che opera come collettore degli input provenienti dalla rete, a partire dalla RopVdA aperto agli influssi e ai contributi di differenti ambienti che si interfacciano e si confrontano con la RopVdAaperto agli influssi e ai contributi di differenti ambienti che si interfacciano e si confrontano con la RopVdA …dove valorizzare le conoscenze tacite delle professioni…dove valorizzare le conoscenze tacite delle professioni C. CUGNO – R. ORIA

Un PROGETTO che: formalizza la conoscenza esplicitaformalizza la conoscenza esplicita fa emergere la conoscenza implicitafa emergere la conoscenza implicita favorisce un contesto per la elaborazione ed il confronto comune delle conoscenzefavorisce un contesto per la elaborazione ed il confronto comune delle conoscenze combina le competenze di tutte le professioni che, a diverso titolo e livello, operano nel processo di gestione del paziente oncologicocombina le competenze di tutte le professioni che, a diverso titolo e livello, operano nel processo di gestione del paziente oncologico considera anche gli stessi utenti, e i loro familiari, soggetti ai quali conferire voce autorevoleconsidera anche gli stessi utenti, e i loro familiari, soggetti ai quali conferire voce autorevole C. CUGNO – R. ORIA

PROMETEO USA THINKINGLIBRARY A supporto delle strategie di condivisione e sviluppo della rete dei saperi insita nella RopVdAA supporto delle strategie di condivisione e sviluppo della rete dei saperi insita nella RopVdA Il processo è governato da una concezione innovativa della gestione delle conoscenze e della documentazione secondo logiche di disponibilità continua e aperta del patrimonio documentaleIl processo è governato da una concezione innovativa della gestione delle conoscenze e della documentazione secondo logiche di disponibilità continua e aperta del patrimonio documentale C. CUGNO – R. ORIA

THINKINGLIBRARY consente di: CATALOGARECATALOGARE PUBBLICAREPUBBLICARE RICERCARERICERCARE CONSULTARECONSULTARE CONDIVIDERECONDIVIDERE DISSEMINAREDISSEMINARE appuntiappunti testitesti lezionilezioni immaginiimmagini filefile articoliarticoli C. CUGNO – R. ORIA

PROMETEO OFFRE: Formazione di tutor di progetto Formazione di tutor di progetto Formazione locale per lutilizzo di thinkinglibrary Formazione locale per lutilizzo di thinkinglibrary Aumento delle relazioni tra gli operatori della RopVdA Aumento delle relazioni tra gli operatori della RopVdA Contaminazione delle conoscenze fra aree limitrofe di lavoro come le Cure Palliative e lAssistenza Domiciliare Contaminazione delle conoscenze fra aree limitrofe di lavoro come le Cure Palliative e lAssistenza Domiciliare Laumento degli scambi di materiali, idee, conoscenze tra professionisti impegnati nellassistenza lungo il percorso del malato Laumento degli scambi di materiali, idee, conoscenze tra professionisti impegnati nellassistenza lungo il percorso del malato C. CUGNO – R. ORIA

Il Progetto È approvato e finanziato dalla Rete Oncologica del Piemonte e Valle dAosta approvato e finanziato dalla Rete Oncologica del Piemonte e Valle dAosta LAssociazione Cespi è realizzatrice con la società Goaling del Progetto Prometeo per RopVdALAssociazione Cespi è realizzatrice con la società Goaling del Progetto Prometeo per RopVdA La Biblioteca Medica della Fondazione Clelio Angelino collabora con il Cespi alla realizzazione del ProgettoLa Biblioteca Medica della Fondazione Clelio Angelino collabora con il Cespi alla realizzazione del Progetto C. CUGNO – R. ORIA

Biografia del progetto : lidea e la stesura… Il mito di Prometeo… …Atena, avendolo in grazia, gli aveva insegnato lastronomia, la matematica e tutte le altre arti capaci di fargli conoscere il mondo e di regolare meglio la propria vita. Prometeo non esitò ad insegnare tutte queste discipline agli uomini, anzi li ammaestrò con cura affinchè conoscessero il modo di edificare e di trovare il giusto cammino… (Miti e Leggende del Mondo – I Miti degli Dei, a cura di S. Andreani e B. Traversetti, Club degli editori – Milano, 1976) C. CUGNO – R. ORIA

Biografia del progetto ThinkingLibrary omnia mea mecum porto omnia mea mecum porto (argomentazione riferita a Biante, filosofo greco, VI sec. A.C.) La frase, ripresa nel corso dei secoli, richiama la polemica degli umanisti contro le grandi biblioteche monastiche (inamovibili) a favore delle piccole biblioteche private (che viaggiano insieme al possessore)… …la critica alla concentrazione del sapere continua ad essere un tema attuale C. CUGNO – R. ORIA

Biografia del progetto Settembre 2006: gruppo test 2 MARZO 2007: Presentazione del progetto PROMETEO – La condivisione delle conoscenze (Centro Congressi Molinette Incontra) 2007: Progetto Prometeo si realizza attraverso: Fase 1 – PROMETEO INSEGNA… Fase 2 – PROMETEO UTILIZZA… Fase 3 – PROMETEO VALUTA… C. CUGNO – R. ORIA

Biografia del progetto OGGI: PROMETEO DISSEMINA, attraverso lorganizzazione di incontri personali e/o eventi, nellambito dei quali si estende la presentazione del Progetto a livello dei vari servizi (ospedali, hospice, équipe domiciliari) e si diffonde la competenza per luso di TL. MARZO 2008: si festeggerà il primo compleanno di Prometeo. C. CUGNO – R. ORIA

Il TUTOR di Prometeo ha il mandato di: Sviluppare la competenza locale nella creazione di un patrimonio di conoscenze e di documentazione;Sviluppare la competenza locale nella creazione di un patrimonio di conoscenze e di documentazione; Favorire la partecipazione alle comunità di lavoro professionali;Favorire la partecipazione alle comunità di lavoro professionali; Attivare forme di disseminazione del materiale prodotto o acquisito attraverso la pubblicazione;Attivare forme di disseminazione del materiale prodotto o acquisito attraverso la pubblicazione; Diffondere competenze a livello locale per la catalogazione, pubblicazione, predisposizione e consultazione dei materiali disponibili.Diffondere competenze a livello locale per la catalogazione, pubblicazione, predisposizione e consultazione dei materiali disponibili. C. CUGNO – R. ORIA

Cliccando su questa icona si accede alla homepage con la possibilità di CONSULTARE le risorse inserite fino ad oggi, senza necessariamente essere registrati come utenti. C. CUGNO – R. ORIA

HOMEPAGE 1 HOMEPAGE 1 NUVOLA DELLE TAG: si può accedere alle risorse attraverso le tag inserite dagli utenti TAG: parola (o combinazione di parole) che identifica la risorsa * * Cliccando sullicona SFOGLIA si accede alle risorse pubblicate su TL fino ad oggi; le risorse appaiono in ordine cronologico di inserimento, la prima ad apparire è lultima inserita C. CUGNO – R. ORIA

HOMEPAGE 2 C. CUGNO – R. ORIA

VUOI SAPERE SE UNA RISORSA È GIÀ PUBBLICATA SU TL? Cliccando qui TL CERCA la risorsa fra quelle già inserite È necessario inserire uno o più DATI relativi alla risorsa che si cerca C. CUGNO – R. ORIA

VUOI SAPERE SE UNA RISORSA È GIÀ PUBBLICATA SU TL? La ricerca si può fare anche attraverso la nuvola delle tag inserite dagli utenti (cliccando direttamente sulla tag esistente) È anche possibile cercare uno scaffale o una comunità dedicati alla risorsa stessa C. CUGNO – R. ORIA

DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE su TL ANTEPRIMA I PETALI ANNERITI DEL FIORE INDICANO IL N° DI RECENSIONI relative alla risorsa CLICCANDO SUL TITOLO SI ACCEDE ALLA RISORSA, con la possibilita di aggiungere la propria recensione, se si è registrati C. CUGNO – R. ORIA

*LEGAMI tra risorse Quando si compila la scheda della risorsa si può collegare la stessa ad unaltra risorsa di TL selezionando sulla tendina specifica: fa parte di (per il capitolo di un testo, ad esempio) fa parte di (per il capitolo di un testo, ad esempio) contiene contiene è supplemento di è supplemento di è parte di supplemento è parte di supplemento è la traduzione di è la traduzione di etc. etc. C. CUGNO – R. ORIA La risorsa legata sarà memorizzata e visibile nella scheda della prima risorsa ed è disponibile cliccando direttamente su di essa.

*COLLEGAMENTO tra recensioni C. CUGNO – R. ORIA La funzione CONNESSIONI I-PERTINENTI permette di collegare la tua risorsa ad altre risorse che sono disponibili su TL: perché un libro tira laltro perché un libro tira laltro perché un film richiama un libro o una canzone o un caso di studio che qualche utente ha già condiviso perché un film richiama un libro o una canzone o un caso di studio che qualche utente ha già condiviso perché un suggerimento professionale trova fondamento nella documentazione tecnica, ma spesso anche nella letteratura perché un suggerimento professionale trova fondamento nella documentazione tecnica, ma spesso anche nella letteratura per altre 1000 ragioni… per altre 1000 ragioni… Cliccando sul pulsante COLLEGA questa componente della tua riflessione relativa allutilizzo di questa risorsa sarà memorizzata nella tua recensione e disseminata tra gli utenti.

INSERIRE UNA RISORSA su TL (solo per utente registrato) 3.Cliccando sul tipo di materiale cui la risorsa appartiene, comparirà la maschera COMPILA MODULO dove si inseriscono le informazioni della propria risorsa 1. Cliccando su questa icona si accede alla sezione che consente linserimento di una risorsa 2. Si sceglie la categoria C. CUGNO – R. ORIA Guida per luso della piattaforma

INSERIMENTO DI UN LIBRO Dati essenziali VISIBILITÀ della risorsa Spazio per un COMMENTO PERSONALE sulla risorsa È possibile inserire il formato digitale o un link di riferimento SI, se hai a disposizione la risorsa Per integrare la risorsa C. CUGNO – R. ORIA N.B. Cliccare su SALVA LA SCHEDA

Ulteriore campo per INFORMAZIONI DI TIPO OGGETTIVO del materiale, il cui inserimento è facoltativo C. CUGNO – R. ORIA Per correggere Per eliminare INTEGRARE INFORMAZIONI ALLA SCHEDA DELLA RISORSA P.S. È possibile creare un LEGAME* con unaltra risorsa

C. CUGNO – R. ORIA MEMORABILIA: le cose da ricordare o da mettere in evidenza (ad es.frase o paragrafo,indice) MEMORABILIA: le cose da ricordare o da mettere in evidenza (ad es.frase o paragrafo,indice) Riferimento: ad es. n° di pag. del libro Possibilità di COLLEGARE* questa risorsa ad unaltra presente su TL VISIBILITÀ=CONDIVISIONE con gli altri utenti INTEGRARE INFORMAZIONI ALLA SCHEDA PERSONALE/RECENSIONE P.S. Cliccare su CONFERMA LE INTEGRAZIONI per salvare la risorsa

COME REGISTRARSI SU TL C. CUGNO – R. ORIA Cliccando su questa icona si accede alla maschera per la registrazione; per pubblicare risorse PROMETEO ROPVDA è necessario selezionare il canale la tendina Canali disponibili.

Chi di voi accetta la sfida ? sfida ? C. CUGNO – R. ORIA

CATEGORIA IMMAGINI

C. CUGNO – R. ORIA CATEGORIA VIDEO

IL SOCIAL TAGGING Per condividere risorse, informazioni e conoscenze Per riconoscere lesistenza di sistemi di conoscenze diversificati e plurali Per superare un sistema di conoscenza eterodiretto e imposto Per creare condizioni in cui gli utenti contestualizzino e arricchiscano i loro oggetti di conoscenza con commenti, analisi e contributi critici Per legare le propri risorse a quelle di altri con connessioni (De Kerckhove, Guarriello, Infante, Paini) C. CUGNO – R. ORIA

Cosè uno scaffale virtuale? Ogni risorsa può essere associata a piu' scaffali ciascuno riferito a singole tematiche La piattaforma assolve a compiti di organizzatore cognitivo e per coloro che vogliono organizzare le proprie risorse mette a disposizione scaffali virtuali che ogni utente può creare per associare le diverse risorse che fanno parte del suo profilo. Gli scaffali si creano dal profilo utente: inserisci il titolo, offri una descrizione, decidi se renderlo visibile o meno e clicca sul pulsante Crea lo scaffale Gli scaffali di altri si cercano da cerca e si possono ereditare C. CUGNO – R. ORIA

TL E MOLTO UTILE E MOLTO UTILE COME ARCHIVIO SICURO COME ARCHIVIO SICURO DEI TUOI FILES DEI TUOI FILES DA RICORDARE... C. CUGNO – R. ORIA

SCAFFALI trovati con denominazione DOLORE C. CUGNO – R. ORIA

Scaffale:[nome utente] dolore

Le COMUNITÀ Allinterno di TL si possono creare delle Comunità Comunità gruppi di utenti che si ritrovano nello stesso spazio per condividere l interesse per un argomento. Ogni comunità ha un coordinatore che, tra altri compiti ha quello di accettare nuovi utenti nella comunità. Lutilizzo dello spazio di TL ha un costo annuo che deve essere sostenuto dal gruppo. C. CUGNO – R. ORIA

COMUNITÀ ATTIVE su TL C. CUGNO – R. ORIA

Scenari attuali e futuri… La comunità degli infermieri ematologici del PiemonteLa comunità degli infermieri ematologici del Piemonte La comunità oncologia pediatricaLa comunità oncologia pediatrica La comunità cure palliativeLa comunità cure palliative La comunità radunante gli infermieri degli hospice piemontesi…La comunità radunante gli infermieri degli hospice piemontesi… La comunità di professionisti che si confrontano su temi etici…La comunità di professionisti che si confrontano su temi etici… C. CUGNO – R. ORIA

IL FUTURO? CONDIVIDERE LE NOSTRE CONOSCENZE RECUPERARE LE NOSTRE ESPERIENZE RECUPERARE LE NOSTRE ESPERIENZE COSTRUIRE NUOVE CONOSCENZE COSTRUIRE NUOVE CONOSCENZE C. CUGNO – R. ORIA

Per chi di voi accetta la sfida… CORSO DI APPROFONDIMENTO PER LO SVILUPPO DI PROMETEO: UTILIZZO GUIDATO DI THINKING LIBRARY. (DICEMBRE 2007) CORSO DI APPROFONDIMENTO PER LO SVILUPPO DI PROMETEO: UTILIZZO GUIDATO DI THINKING LIBRARY. (DICEMBRE 2007) C. CUGNO – R. ORIA