Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sconvolgimento dell’ecosistema
Advertisements

Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
LA QUINTA DELLA SCUOLA DI BOTTAIANO
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
L’inquinamento atmosferico
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
La riduzione dei gas serra
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
I combustibili fossili
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
L'inquinamento dell' acqua
Cambiamenti climatici Cause del global warming
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
I Rifiuti.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
ECOSISTEMI Naturali: Antropizzati:
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
The acid rain game.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
LA COMBUSTIONE.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
SOS PIANETA TERRA.
La città che ha creato un equilibrio perfetto tra uomo e natura. Ogni singolo abitante è partito da piccoli accorgimenti per salvaguardare l'ambiente.
Principi Green Chemistry
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
Di Paganelli Alberto Inizio
Motore Alimentato Con Energie Rinnovabili
Mattia Comitangelo, Erik Ricci e Stefano Fanello.
...L'inquinamento atmosferico...
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
“ZERO CO 2 ” MOTORE AD ARIA ADDIO CRISI! Con i nuovi motori ad aria compressa potrai risparmiare i soldi del carburante!
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Inquinamento atmosferico
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Inquinamento dell'acqua
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Agricoltura biologica
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
L’INQUINAMENTO.
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
LE ENERGIE RINNOVABILI
RISPETTIAMOLO, NON SCIUPIAMOLO ! ISTITUTO COMPRENSIVO “CAPOL. D. D. SAN NICOLA LA STRADA CASERTA.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero Unità di apprendimento: la sostenibilità Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Transcript della presentazione:

Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.

Linquinamento è laccumulo di una o più sostanze, in concentrazioni tali da modificare le normali condizioni ambientali e di salubrità degli ecosistemi; tali modifiche costituiscono un possibile pericolo per luomo e per lambiente.

Uomo. Lessere umano è la prima causa di inquinamento del pianeta. Industrie, automobili, test nucleari, sono solo altri nomi con la quale è conosciuta la mano distruttiva delluomo su questo pianeta. Esiste anche un inquinamento di carattere naturale, che possiamo trascurare, in quanto parte di un equilibrio ambientale.

Le conseguenze sono varie: Distruzione di ecosistemi e specie. Alterazione dellequilibrio atmosferico planetario riscaldamento globale. Danni alla salute delluomo: cancro, asma, allergie, e altre malattie dovute al contatto con sostanze nocive.

Da anni ci chiediamo come sia possibile ridurre limpatto dellinquinamento sul nostro pianeta. Esponiamo di seguito varie idee sulle quali è possibile riflettere.

Il famoso trattato internazionale mira a ridurre le emissioni di sostanze nocive nellatmosfera in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 (in Italia 6,5%). Vediamo come migliorare i risultati.

Per migliorare lefficienza del protocollo bisognerebbe estendere il trattato ai paesi non aderenti. Inoltre, rendendo il trattato più severo, si avrebbe un miglioramento esponenziale e quindi significativo sullimpatto ambientale.

Come diminuire le emissioni di gas nocivi nellatmosfera?

Favorendo la raccolta differenziata dei rifiuti potremmo ottenere grandi risultati con il minimo sforzo individuale. Riciclare significa inoltre diminuire la quantità di rifiuti da bruciare, con conseguente minore emissione di gas.

Per diminuire linquinamento dovuto ai mezzi di trasporto, si potrebbe sponsorizzare una campagna per incrementare lutilizzo dei mezzi pubblici. Inoltre, si potrebbero utilizzare tecniche di alimentazione alternativa.

Per diminuire significativamente limpatto ambientale da parte dei mezzi di trasporto si potrebbe adottare la nuova tecnologia del motore ad idrogeno su una scala molto più ampia, senza relegarla in pochi paesi. Separare idrogeno puro non avrebbe un costo superiore allattuale estrazione del petrolio, garantendo la stessa efficienza sui motori con emissione di H2O.

Zecchini Elisa Monti Francesca Erani Ilaria Gregori Giacomo