LE IDONEITA’ DIFFICILI IL CONTRIBUTO DELLA UOOML

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Seminario di formazione per RLS
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
Documentazione scientifica aziendale
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CAUSE DI DOLORE TORACICO
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Il medico competente, quali scelte ??
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
ASMA PROFESSIONALE.
Medico competente Concetto di salute - OMS
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
Stress ossidativo e medicina preventiva
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Pia Venturoli - Mauro Pancaldi Azienda USL Ferrara
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
ATTIVITA’ FISICA.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
PROGETTO MEDICINA OGGI
ISTITUTO FIORENTINO ANALISI
IL Rumore 29/03/2017.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Percorsi diagnostici in Allergologia
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
DIAGNOSI AUDIOLOGICA La diagnosi precoce costituisce la premessa fondamentale per un corretto trattamento differenziato a seconda che l’ipoacusia si sia.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
Regione dell’Umbria Il progetto Domino presso la Azienda USL Umbria 2.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Azienda Ospedaliera A. R.N.A.S. “Garibaldi” Nesima -Catania-
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Carichi assistenziali e stress lavoro-correlato Conseguenze individuali dello stress: disturbi fisiopatologici s-l-c Dr. Latocca Raffaele – Medico Competente.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
L ’ intervento infermieristico si evidenzia in varie fasi dell ’ assistenza al paziente candidato a trapianto: Relazione con il paziente Supporto psicologico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
Transcript della presentazione:

LE IDONEITA’ DIFFICILI IL CONTRIBUTO DELLA UOOML CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 LE IDONEITA’ DIFFICILI IL CONTRIBUTO DELLA UOOML Dr.ssa Rossana Borchini Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Varese, 15 ottobre 2010

Idoneità Difficile Il giudizio di idoneità non riguarda una mansione specifica, ma un individuo che svolge una mansione specifica e la valutazione espressa è tanto più efficace quanto più è personalizzata per il lavoratore. In quest’ottica risulta fondamentale un’adeguata definizione del profilo clinico-funzionale del soggetto oltre che una perfetta conoscenza dell’attività svolta. L’espressione del giudizio di idoneità diventa “difficile” quando la definizione della compatibilità tra il profilo clinico-funzionale del lavoratore e i rischi caratteristici della mansione svolta è complessa e richiede la messa in campo di risorse diverse da quelle che normalmente la routine richiede. Generalmente le difficoltà maggiori sono quelle legate alla definizione del profilo clinico-funzionale del soggetto.

Idoneità Difficile Il contributo della UOOML può risultare particolarmente prezioso nella definizione del profilo clinico-funzionale del lavoratore e lo studio della sua compatibilità con i rischi lavorativi propri della mansione specifica. Possibilità di una valutazione complessa multidisciplinare in collaborazione con gli specialisti ospedalieri di varie discipline Possibilità di valutazioni di medicina del lavoro attraverso le specificità sviluppate per: Allergopatie Malattie respiratorie Malattie dermatologiche Malattie cardiovascolari Psicopatologie e patologie stress-correlate Patologie muscolo-scheletriche

Patologie Respiratorie Studio della funzionalità respiratoria Test a riposo Spirometria a riposo con studio dei volumi polmonari statici e dinamici Test di Reversibilità con β-2 agonista short-acting Test di Diffusione Alveolo-Capillare del CO (DLCO) Test provocativi Test di Provocazione Bronchiale Aspecifica con Metacolina Spirometria da sforzo al cicloergometro Test sul rendimento funzionale Walking Test (6MWT) Diagnostica per immagini Approccio multidisciplinare alle interstiziopatie in consolidata collaborazione con specialista radiologo (HRTC torace)

Allergopatie TEST IN VIVO SKIN PRICK TEST Allergoteca ambulatoriale Comuni aeroallergeni Comuni allergeni alimentari Allergeni professionali TEST EPICUTANEI – PATCH TEST Allergoteca ambulatoriale patch test Serie Standard “SIDAPA* INTEGRATA” (36 apteni) * Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale ed Ambientale Serie Professionali Serie METALLI, GOMMA, COLORANTI, DISINFETTANTI-ANTIMICOTICI, METALMECCANICI, RESINE, PARRUCCHIERI, ODONTOIATRI, PROTESI Possibilità di testare sostanze utilizzate in ambiente lavorativo, attraverso la preparazione di patch test ad hoc, in collaborazione con il Laboratorio di Tossicologia dell’UO.

Allergopatie TEST IN VITRO Determinazione IgE specifiche sieriche con metodo immunochimico in chemiluminescenza Allergoteca di laboratorio (165 allergeni disponibili) Aeroallergeni Allergeni alimentari Veleni di imenotteri Farmaci Allergeni professionali: Latice, Cotone, Seta, Polvere di Legno, Farine vegetali, Isocianati (TDI – MDI –HDI), Ossido di Etilene, Anidride Ftalica, Formaldeide, Cloramina, Anidride Metiltetraidroftalica, Anidride Maleica

Patologie Cardiovascolari Definizione del profilo clinico-funzionale del lavoratore Valutazione funzionale Capacità Funzionale Valutazione della capacità di lavoro muscolare in termini quantitativi, facendo riferimento a parametri teorici di normalità EGC da sforzo: Watt/kg Test da sforzo cardiopolmonare: Unità Metabolica (MET) Rendimento funzionale 6MWT (six minute walking test) Questionari Studio dell’adattamento cardiovascolare al lavoro Monitoraggio della PA delle 24 ore Registrazione dinamica ECG secondo Holter Durante l’attività lavorativa (anche in condizioni e turni differenti) Durante il giorno di riposo

Definizione del profilo clinico-funzionale del lavoratore Patologie Cardiovascolari Definizione del profilo clinico-funzionale del lavoratore Stratificazione prognostica Particolarmente importante in medicina del lavoro per il potenziale rischio di disabilità improvvisa Questo tipo di valutazione deve basarsi su dati clinico-strumentali obiettivi. I test attualmente utilizzati: Test da sforzo, ECO stress, Scintigrafia miocardica da sforzo – da stress Studio elettrofisiologico sono dotati di un potere predittivo negativo: consentono di identificare soggetti con rischio di evento coronarico molto basso.

Rilievo di condizioni di ipersuscettibilità Patologie Cardiovascolari Definizione del profilo clinico-funzionale del lavoratore Rilievo di condizioni di ipersuscettibilità Valvulopatie emodinamicamente significative Scompenso cardiaco o condizione di precario compenso Angina instabile Esposizione a carichi usuranti Trapiantati in trattamento immunodepressivo Rischio biologico rilevante Esposizione a campi elettromagnetici Portatori di PM o ICD Tutti i pz cardiopatici Stress da lavoro

Patologie Muscolo-scheletriche Indagine anamnestica lavorativa con ricostruzione del ciclo lavorativo ed esecuzione, sul riferito anamnestico, dei più comuni metodi di valutazione del rischio (NIOSH, OCRA, MAPO ecc.); fisio-patologica. Accertamenti specialistici analisi posturologica e dell'appoggio podalico; analisi delle alterazioni funzionali del sistema di controllo posturale; esami di diagnostica per immagine (RX,TAC,RMN,ECO); elettromiografia con misurazione dei potenziali elettrici e della velocità di conduzione nervosa.

Psicopatologie e patologie stress-correlate COLLOQUIO CLINICO - Esordio, Caratteristiche, Evoluzione della Sintomatologia a livello cognitivo, emozionale, psicofisiologico e comportamentale ANAMNESTICO PERSONALE - Indicazioni su Risorse, Vulnerabilità, Possibili disturbi di Personalità ANAMNESTICO LAVORATIVO - Indicazioni su problematiche lavorative Pregresse ed Attuali TEST PSICOMETRICI CBA 2.0 - Descrizione ad ampio spettro delle problematiche del soggetto e del loro legame con situazione ambientale e caratteristiche della persona MMPI-2 - Indicazioni sull’attuale profilo di personalità del soggetto SBI - Indicazioni sulla percezione soggettiva dello stress e sullo stile relazionale del soggetto

Ipoacusia da rumore Metodi di indagine Cartella clinica e di rischio lavorativo dedicata, con scheda di anamesi audiologica per i fattori di rischio lavorativi ed extralavorativi Acquisizione ed analisi dei dati espositivi fonometrici (se disponibili) Audiometria tonale per via aerea ed ossea, con otoscopia, in condizioni di riposo acustico, in cabina silente: a. utilizzo di audiometro clinico con possibilità di mascheramento sincronizzato, ampia gamma di test (vocale, soglia automatica, etc.) b. frequenze indagate da 125 a 8000 Hz c. esecuzione di impedenziometria per escludere una possibile patologia dell’apparato di trasmissione Possibilità di invio dei pazienti a visita audiovestibologica

I Casi Valutati Casistica valutata presso la UOOML di Varese dal settembre 2008 al settembre 2010, suddivisa per tipo di patologie e Medico Committente: Medico di Medicina Generale (MMG) e Medico Competente (MC)