CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì 30.04.2010:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Sede Provinciale INAIL di Udine
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAMBIAMENTI AZIENDALI
Orientamento e inserimento lavorativo
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE SULL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 “TESTO UNICO” IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Accordo europeo 8 ottobre 2004 D.Lgs n. 81/2008 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 D.Lgs n. 106/2009.
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
L’allegato 3B dott. Maria Grazia Roselli
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
UO Governo della Prevenzione - DGS
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
La responsabilita’ solidale negli appalti
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
Il progetto Tessera Sanitaria
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D. LGS
D. Lgs. 81 del come modificato dal D.Lgs. 106 del
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI LEGGE , n. 68
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Salute e sicurezza negli studi professionali:
RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano Milano, 18 dicembre 2014.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Gabriella Papone N.O. Centro Studi per l’integrazione lavorativa delle persone disabili A.S.L. 3 Genovese.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
28 aprile 2016 Monica Cicci Il Senso della Sicurezza Donna e linguaggio.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì : Criticità inerenti lapplicazione di quanto previsto dallart.41,comma 4, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti 2)Venerdì : Problematiche e prime indicazioni di ordine pratico nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato previsto dallart.28, comma 1-bis, D.Lgs.81/2008 e s.m.i. 3)Venerdì : La reale efficacia pratica dellazione del medico competente conseguente allespressione dei giudizi di idoneità alla mansione previsti dallart.41, comma 6, lettere b) e c), D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Con particolare riferimento anche al contributo del medico competente allinterno del modello organizzativo aziendale e del sistema di gestione della sicurezza) 4)Venerdì : Approfondimento delle considerazioni e delle problematiche emerse nel corso dei precedenti incontri di formazione sul campo Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale

In relazione al prossimo e conclusivo incontro del Corso di Formazione sul Campo, previsto per il , possono essere inviate, tramite , proposte di argomenti da trattare o approfondire, (anche in funzione di una eventuale riedizione del corso nellanno 2011) al seguente indirizzo di posta elettronica: possibilmente entro il , GRAZIE!

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale AGOMENTI DELLEVENTO FORMATIVO 10 Dicembre ) COMUNICAZIONI E DATI DEL SERT ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE IN MERITO AGLI ACCERTAMENTI PER TOSSICODIPENDNEZA ED USO SOSTANZE PSICOTROPE O STUPEFACENTI 2) DOCUMENTO DI PROPOSTA ELABORATO DAL GRUPPO DI APPROFONDIMENTO REGIONE LOMBARDIA IN MATERIA DI ACCERTAMENTI DI ALCOLDIPENDENZA (e intossicazione acuta da alcol) ex art. 41 comma 4, D.LGS. 81/2008 e s.m.i., INVIATO AL COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE PREVENZIONE LUOGHI LAVORO (lettura della nota di accompagnamento)

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale 3) art.41, comma 2, e-ter, VISITA MEDICA PRECEDENTE ALLA RIPRESA DEL LAVORO A SEGUITO DI ASSENZA PER MOTIVI DI SALUTE DI DURATA SUPERIORE AI SESSANTA GIORNI CONTINUATIVI; incompatibilità tra questo articolo e lart.5 L.300/70? 4) APPROVAZIONE IN DATA DELLE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA IN RELAZIONE AL RISCHIO STRESS LAVORO – CORRELATO (PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DAL )

5) EVENTUALI NOVITA SULLA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEGLI ALLEGATI 3A (CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO) E 3B (DATI AGGREGATI SANITARI E DI RISCHIO) AI SENSI DEL COMMA 2-BIS DELLART.40, COME DISPOSTO DAL D.LGS. 106/09 6) PERIODICITA ESECUZIONE DELLE VISITE MEDICHE E DEGLI ACCERTAMENTI COMPLEMENTARI Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale 7) ESPRESSIONE DEI GIUDIZI DI IDONEITA ALLA MANSIONE (idoneità difficili) NEI SOGGETTI ISCRITTI ALLE LISTE DI COLLO- CAMENTO OBBLIGATORIO ED INSERITI IN AZIENDA COME INVALIDI CIVILI (i.c. => 46%): ruolo del medico competente, ruolo del Servizio PSAL, ruolo del Comitato Tecnico di cui allart.6, comma 2, lettera b), della L. 68/99 8) IDONEITA ALLA MANSIONE DEGLI ADDETTI ALLIMPIEGO DI GAS TOSSICI E DEGLI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GENERATORI DI VAPORE 9) RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IN RELAZIONE AL RICHIO CHIMICO

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale A proposito delle proposte SIMLII ALLEGATO 3B (DATI AGGREGATI SANITARI E DI RISCHIO),AI SENSI DEL COMMA 2-BIS DELLART.40, COME DISPOSTO DAL D.LGS. 106/09 Notizie recenti provenienti da fonti sufficientemente certe fanno ritenere che, contrariamente a quanto riportato da altre fonti e da riprese dalla SIMLII in una news precedente, alcune delle richieste di semplificazione dei contenuti dell'allegato 3B siano state accolte dal Tavolo costituito da Ministeri, Regioni, Inail e Ispesl. In particolare è stata cassata la griglia "rischi-idoneità", decisa la non sanzionabilità per i mc durante il periodo di sperimentazione. L'obbligo di trasmissione per il 2010 slitterà verosimilmente al 30 giugno Se venisse confermata la volontà del Governo di arrivare ad un Decreto (rendendo ineluttabile l'obbligo per i mc di inviare l'allegato 3B) sarebbe importante che le associazioni che rappresentano i medici competenti fossero coinvolte nella fase di sperimentazione e che fosse facilitato l'invio per coloro che usano una cartella sanitaria informatizzata.

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale ESPRESSIONE DEI GIUDIZI DI IDONEITA ALLA MANSIONE (idoneità difficili) NEI SOGGETTI ISCRITTI ALLE LISTE DI COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO ED INSERITI IN AZIENDA COME INVALIDI CIVILI (i.c. => 46%): -ruolo del medico competente, -ruolo del Servizio PSAL, -ruolo del Comitato Tecnico di cui allart.6, comma 2, lettera b), della L. 68/99 cui lo stesso interessato e/o lazienda possono rivolgersi ai sensi dellart. 8, comma 4 del DPCM

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale Nota Regione Lombardia n. H del (che ha ripreso la Circolare Ministero del Lavoro e Politiche Sociali n del ) IDONEITA ADDETTI ALLIMPIEGO DI GAS TOSSICI: lespressione dellidoneità spetta al medico competente IDONEITA ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GENERATORI DI VAPORE: può essere espressa dal medico competente o dal medico del Servizio I.S.L.

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale Accertamenti complementari per la visita preassuntiva e/o preventiva: Esami ematici: glicemia, gamma GT, transaminasi GO- GP, protidemia, elettroforesi, creatininemia, emocromo + formula leucocitaria + piastrine, bilirubina totale e frazionata Esame delle urine completo Prove di funzionalità respiratoria Audiometria E.C.G. basale se soggetto > 45 anni di età

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale Accertamenti complementari per la visita periodica: Esami ematici: gamma GT, transaminasi GO-GP, emocromo + formula leucocitaria + piastrine, creatininemia Esame delle urine completo Prove di funzionalità respiratoria Audiometria E.C.G. basale se soggetto > 45 anni di età

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale Indicazioni della Commissione Consultiva in tema di valutazione stress lavoro correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1 bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni). Il documento è stato approvato dalla Commissione nella riunione del 17 novembre u.s.. 1.Quadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documento 2.Definizioni e indicazioni generali 3.Metodologia 4.Disposizioni transitorie e finali

Dr. Pierluigi Turtura SISL – Unità Operativa Coordinamento della Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria Territoriale BUONE FESTE!