INAF Astronomical Observatory of Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
INAF Astronomical Observatory of Padova
applicazioni geologico-ambientali
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Relazione fra energia e frequenza
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Il sistema di Lorenz Permette di descrivere, entro i limiti delle approssimazioni fatte, il comportamento dinamico di uno strato di fluido che presenta.
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Determinazione del moto – 1 dimensione
con applicazioni al sistema circolatorio
Dinamica dei sistemi di punti
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
Algoritmi e Strutture Dati
Dinamica del punto materiale
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Planetologia Extrasolare
La rappresentazione dei dati: i grafici
INAF Astronomical Observatory of Padova
INAF Astronomical Observatory of Padova
INAF Astronomical Observatory of Padova
Principi di Interferometria – I
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Differenziale di una funzione
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Moto Curvilineo.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Onde Sismiche.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
La temperatura.3.
Aprofondimenti e Applicazioni
un sistema rigido di punti materiali
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
O n d e.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
LE ONDE.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Transcript della presentazione:

INAF Astronomical Observatory of Padova Asterosismologia 6. Proprietà Oscillazioni Riccardo U. Claudi INAF Astronomical Observatory of Padova

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni FluidodinamicaI Descrizione nel tempo del moto di un oggetto materiale s=s(t) Lagrangiana Descrizione del moto Descrizione delle variazioni delle grandezze caratteristiche di un sistema che avvengono rispetto ad un punto fisso s=s(r,t) Euleriana Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Fluidodinamica II La descrizione euleriana del moto porta ad una definizione della derivata temporale di una grandezza fisica che comprende il concetto di derivata sostanziale e di derivata locale Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Equazioni Fondamentali Fluidodinamica Nell’equazione del moto, l’unica forza che si considera nel caso delle stelle è la forza gravitazionale e quindi occorre avere una relazione per lasorgente della forza gravitazionale. Questa è l’equazione di Poisson. Da queste equazioni derivano le equazioni dell’equilibrio della struttura stellare, ponendo uguale a 0 le derivate temporali Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Perturbazione Euleriana e Lagrangiana Euleriana Lagrangiana Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Equazioni Fondamentali Componente orizzontale equazione del moto Componente verticale equazione del moto Equazione di Poisson Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Approssimazione di Cowling Considerare trascurabile la variazione del campo gravitazionale rispetto alle variazioni di densità Ciò che rimane dall’approssimazione può essere combinata in: Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Frequenze Caratteristiche Frequenza acustica Frequenza di galleggiamento: Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Mode trapping Le linee orizzontali mostrano le regioni di intrappolamento per un modo g di frequenza 100 microHz ed un modo p di l=20 e frequenza 2000 microHz Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Modi p Il turning point si ha quando =Sl(rt) l=0; n=23 l=20; n=17 l=60; n=10 =3310Hz =3375Hz =3234Hz Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Modi g La relazione di dispersione dei modi g: l=1; n=-5 =110Hz l=2; n=-10 =103Hz l=4; n=-19 =100Hz Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Modelli con nuclei convettivi Modi g I modi g con l’età aumentano la frequenza e questo è un effetto dell’aumento con l’età della frequenza di galleggiamento. Questo aumento porta ad un’interazione tra i modi g e i modi p che si manifesta attraverso uno scambio di natura fra i due modi. l=0 l=1 l=2 Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Stato evolutivo di  Boo 1.66 M¯ 1.6 M¯ Pre-Hipparcos Post-Hipparcos Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Mixed modes N, Sun S1 N,  Boo S2 Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Echelle diagram ◦ : 0 ∆ : 1 □ : 2 ◊ : 3 Di Mauro et al. (2003) Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni

Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni Mode trapping N, Sun S1 N,  Boo S2 Asterosismologia: 6. Proprietà Oscillazioni